Siamo sull’asse centrale della rivolta
Schede primarie
Il libro "Ottimismo escatologico" è composto dai testi di articoli di discorsi, trasmissioni, conferenze e tesi di laurea di Daria. Per noi genitori era difficile accorgerci a breve distanza che un filosofo si stava formando vicino a noi. Guardavamo al futuro e credevamo che la sua crescita e la sua fioritura fossero ancora davanti a noi, ma ora possiamo vedere che quello che ha scritto è un libro filosofico, con pensieri, idee e concetti originali che possono essere riflettuti e sviluppati ulteriormente.
Nel suo Diario elettronico "Le vette e le altezze del mio cuore" Dasha ha scritto: "Siamo abbandonati in questo mondo... Abbiamo un dovere e una missione... Abbiamo bisogno di una rivoluzione interiore, una rivoluzione dello Spirito...", e che "Siamo sull'asse centrale della ribellione verticale".
Dasha era innanzitutto una filosofa tradizionalista. Platone e la teologia cristiana erano la sua principale piattaforma ideologica. Dasha era una platonista ortodossa con un'identità distinta. Il tradizionalismo vede il movimento storico non come un progresso unilineare, ma come una serie di cicli con fasi di degrado e regressione. Nella prospettiva tradizionalista, il New Age dell'Europa occidentale appariva a Dasha come un processo di forte declino del pensiero, rispetto all'antichità e al Medioevo, di allontanamento dell'uomo dal significato e di perdita di obiettivi, mentre il Postmoderno appariva come un finale naturale della degenerazione della civiltà, ha trascorso un anno a Bordeaux, in Francia, come stagista, e ci ha raccontato che nella Francia contemporanea, come nel resto del mondo, le orbite del pensiero si stanno gradualmente restringendo, le "grandi narrazioni" sono sottoposte a critiche peggiorative e la filosofia viene deliberatamente trasformata in un esame tecnico di dettagli microscopici. Le ampie generalizzazioni sono scoraggiate e consentite solo ai filosofi istituzionalizzati di determinati ranghi. Il corso di filosofia di un anno all'Università di Bordeaux che ha frequentato consisteva principalmente nella lettura del dialogo Lo Stato di Platone, dove la maggior parte del tempo era dedicata a sviscerare le sfumature di un argomento interessante ma molto ristretto come "Il problema della 'linea divisa' nel dialogo Lo Stato di Platone".
Ma non è solo la frantumazione degli interessi e l'attenzione ai dettagli senza tenere conto dei modelli generali a caratterizzare la postmodernità. La postmodernità sembra aver già trasgredito i divieti sulla cultura, sulle idee, sui filosofi, sul pensiero in quanto tale. I principi fondamentali della postmodernità sono diventati "rizoma" e "altopiano" - simboli di ontologia piatta, anti-gerarchia, assenza di centro, disintegrazione dell'individuo in parti. Essendo pienamente fedele a Platone, Dasha si è interessata a queste ontologie distorte e rovesciate del Postmodernismo, cercando di comprenderne i falsi, di decifrarne l'ironia e di capire come si organizzano queste costruzioni teoriche false, ma per certi versi ipnoticamente attraenti, basate su fughe, spostamenti e trasgressioni ironiche.
Osservando i prodotti tipici della Postmodernità nella sua generazione, nel suo ambiente, tra i suoi conoscenti, Daria ha cercato di mettere in relazione queste entità volutamente frammentarie e frattali con le sue idee di una personalità platonica completa. E nonostante le difficoltà di questa idea, non si è mai arresa, portando la filosofia nelle relazioni e nelle situazioni umane più ordinarie, a volte banali
Cresciuta in una famiglia filosofica, Dasha considerava il pensiero, la mente, il Logos come le cose principali della vita umana e riteneva che la filosofia dovesse essere vitale, appassionata, dotata di un leggero potere trasformativo. Il Logos deve essere collegato alla vita dell'anima. Il pensiero deve andare accanto al sentimento, agli eventi vivi, deve essere collegato alla comprensione, all'ermeneutica, al filosofare nei circoli ermeneutici. La filosofia è una sorta di unione e trasformazione alchemica dei frammenti della vita quotidiana, una trasmutazione di elementi, un infuso alchemico in cui si scontrano strati di realtà, tesi e antitesi e si realizza la sintesi di concetti, nozioni, nodi di pensiero che organizzano e mantengono l'ordine della realtà. Riteneva che il vero pensiero fosse una sorta di produzione e sviluppo di concetti vivi, questi concetti devono essere prima ripescati dal torbido flusso delle impressioni e poi ravvivati, accentuati, resi punto di assemblaggio, cristallizzazione e consolidamento della Mente e delle menti. Dasha ha trovato diversi punti luminosi di questo tipo: concetti interessanti, voluminosi e persino ipnoticamente rivelatori.
Uno di questi concetti è l'"Ottimismo escatologico".
Che cos'è? È un'etica eroica della fine, della finitudine dell'esistenza umana. È la consapevolezza che siamo di fronte alla nostra fine, alla morte dell'uomo e dell'umanità. E questa comprensione non si attenua con il tempo, ma si affina e si supera con l'azione trascendente dello Spirito. L'ottimismo escatologico è un altro nome del Tragico nell'antichità, quando il piccolo eroe condannato ingaggia una lotta con il destino e perde, ma il fatto stesso della sua ribellione dà un senso all'esistenza. Nella sconfitta è contenuta la dignità dell'uomo come specie. L'ottimismo escatologico non è l'aspettativa di una ricompensa, un premio per l'azione, ma l'azione stessa, l'atto stesso di ribellione, contro ogni previsione.
Un altro concetto che la scrittrice ha notato e messo in risalto, approfondito e potente, è quello della Frontiera. Il terzo libro di Dasha, già preparato per la pubblicazione, si intitola Frontiera russa. Frontir è un territorio volumetrico, spaziale, è una zona, un luogo, un topos, quasi sacrale, dove si distruggono vecchie forme e se ne creano di nuove. A differenza delle frontiere come linee delimitanti e proibitive, le frontiere sono piuttosto spazi di collegamento e permissivi. La frontiera è un luogo speciale dove si sta creando il profilo del futuro destino della nazione, dove si sta tracciando l'identikit del nostro futuro russo. Alla frontiera la ragione è offuscata, la verità è disordinata, la bellezza è messa in discussione, ma è lì che guerre e rivoluzioni finiscono per riformare la storia, dando vita a nuove epoche con i loro miti, ideologie e visioni del mondo chiave. La frontiera è all'inizio confusione e incertezza, un tempo in cui non si sa bene se esistano Dio e la verità, è una zona grigia con tracce di dei, con guardie della soglia - come se tutti lasciassero i loro feudi terreni, e le cose sublunari cadessero nel caos e cominciassero a cambiare forme e nomi, senza prestare attenzione a noi, i testimoni.
Dasha ha percepito che i progetti passati e presenti del percorso di vita della nostra patria non si sono realizzati del tutto, e oggi ci troviamo a un bivio, forse in una sorta di interregno. Nel marzo 2024 uscirà il libro di Dasha "Frontiera russa", in cui questo aspetto verrà approfondito.
Un altro tema che Dasha ha sviluppato con attenzione nella sua ricerca è quello del "soggetto debole" nella filosofia russa. Dasha ha utilizzato l'immagine del "soggetto povero" per descrivere le peculiarità dell'identità russa. Questa "povertà" o "debolezza", a suo avviso, non è solo uno svantaggio - mancanza di rigida razionalità e forte volontà - ma anche una virtù. Il cuore russo è capace di compassione ed empatia verso le persone e il mondo, assorbendo nella sua totalità l'umanità dell'essere. A differenza del soggetto occidentale che attacca la natura nello spirito di Francis Bacon o compete con altri soggetti nello spirito dell'"uomo lupo" di Hobbes, il soggetto russo fa della sua debolezza la sua forza, riconnette il mondo, lo rende integro, ne cura le ferite.
La vita di Dasha è stata stroncata da un attacco terroristico organizzato dai servizi di sicurezza ucraini. Ma il vero mandante dell'omicidio di nostra figlia è stato lo spirito decaduto della civiltà occidentale con la sua specifica ideologia - il liberalismo - e i valori che ne derivano - l'individualismo, il confortismo, il culto del consumo, il pragmatismo, la mono-dimensionalità, una concezione perversa dell'uomo e del suo significato. Dasha ha cercato solo di opporsi a questo discorso totalitario, che pretende di essere un globalismo senza alternative.
Quando Cicerone perse la figlia Tullia, si recò nelle province e scrisse lettere di conforto. Il mio lamento filosofico per sua figlia e per le vicissitudini del suo destino è inesauribile, ma mi piace pensare che le mie parole su Dasha non siano solo "discorsi di conforto", e che tutto questo non sia solo la nostra personale tragedia familiare, ma che la passione di Dasha per la vita e il pensiero, la volontà di perfezione e di bellezza, di spirito e di poesia non lascerà indifferenti molte persone, e catturerà le loro menti, i loro sentimenti e i loro pensieri. Ci coglierà tutti come spiriti dell'Alto e del Sublime! E che possiamo sperare in una risposta d'anima dei nostri contemporanei, soprattutto dei giovani, nell'entusiasmo intellettuale, nella passione intellettuale, nell'empatia, nella solidarietà di coloro che penseranno a se stessi, alla Madrepatria, al senso della vita, alla felicità, alla volontà, alla propria autenticità, al divario tra l'inizio terreno della vita e la sua fine terrena, all'eurasiatismo, alla guerra, alla scelta del cammino della nostra Madrepatria e alla Vittoria.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini