L’antiglobalismo come fenomeno
Schede primarie
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Il fenomeno dell’antiglobalizzazione: caratteristiche chiave
Consideriamo il fenomeno dell’antiglobalizzazione, cioè il movimento contro la globalizzazione. A volte si usa il termine “alterglobalismo” o “alterglobalizzazione” per definirlo. Il prefisso latino “alter” significa “altro”. Per “alterglobalismo”, quindi, si intende una critica e un rifiuto del globalismo attuale e una proposta di adottare e costruire un altro globalismo al suo posto. Cosa si intende per “un altro globalismo”, lo esamineremo ora.
Il movimento antiglobalizzazione è diventato famoso in tutto il mondo per le vivaci e massicce proteste che gli anti-globalizzatori mettono in scena ad ogni evento su larga scala (summit, conferenze, forum, ecc.) legato alla globalizzazione e organizzato dai governi delle grandi potenze mondiali, soprattutto occidentali. A questo movimento partecipano rappresentanti di movimenti di estrema “sinistra” come anarchici, trotskisti, comunisti, autonomisti, maoisti, socialisti, così come ecologisti di tutte le direzioni. Spesso si uniscono a rappresentanti di minoranze etniche oppresse o di gruppi sociali, religiosi e di altro tipo che si sentono svantaggiati nel mondo globale di oggi e danno la colpa all’ordine mondiale (globale) esistente. Tutti questi gruppi sono uniti nella loro protesta contro lo status quo e nel loro rifiuto del processo di globalizzazione. Non c’è una teoria generale o un’ideologia generale dell’antiglobalizzazione in quanto tale, il movimento è di natura spontanea con una chiara dominanza di anticapitalismo, antimperialismo e anticolonialismo.
L’antiglobalismo e la teoria di I. Wallerstein
Molti antiglobalisti condividono la teoria del sistema mondiale di Wallerstein e comprendono il globalismo e la globalizzazione attraverso il suo prisma. Wallerstein stesso partecipa volentieri a eventi anti-globalizzazione, parla a forum e simposi di questo orientamento, partecipa all’elaborazione di “nuova sinistra” alternativa come il Forum di San Paolo dove i rappresentanti di oltre duecento partiti di “sinistra” e anticapitalisti dell’America Latina si uniscono per elaborare una strategia comune contro il neoliberismo, l’imperialismo statunitense e controbilanciare la globalizzazione nelle nuove condizioni storiche dopo il crollo del mondo bipolare.
Se l’antiglobalismo è una protesta contro il globalismo, inteso nello spirito della teoria del sistema mondiale, allora la definizione di alterglobalismo richiede un’analisi dettagliata. Per questo, ci rivolgiamo alle idee di due riconosciuti teorici del movimento antiglobalizzazione e alterglobalizzazione: l’estremista di sinistra italiano Antonio Negri e il politologo e sociologo americano Michael Hardt.
Critica del sistema capitalista globale e l’alternativa neomarxista: A. Negri, M. Hurd — il concetto di “Impero
Nel 2000. Antonio Negri e Michael Hardt hanno pubblicato il libro programmatico Empire, che è diventato rapidamente un concetto di scienza politica indipendente del XXI secolo (insieme a The Clash of Civilizations di S. Huntington e The End of History di F. Fukuyama).
Il libro introduce e descrive in dettaglio il concetto di “Impero”, riflettendo la visione degli autori sulla qualità della nuova era associata alla società globale post-industriale e al postmoderno in quanto tale. Negri e Hardt si collocano interamente su posizioni postmoderniste, considerando l’esaurimento del potenziale ideologico, economico, giuridico, filosofico e sociale del moderno come un fatto compiuto e irreversibile. Per loro, il moderno è finito e il postmoderno è arrivato.
Gli autori ereditano, per lo più, il modello marxista di comprendere la storia come la lotta del Lavoro e del Capitale, ma sono convinti che nelle condizioni del Postmoderno, sia il Lavoro che il Capitale sono alterati quasi al di là del riconoscimento. Il capitale è diventato così onnipotente, potente e vittorioso da assumere caratteristiche globali, diventando un fenomeno totale – tutto. È “Impero”. “Impero”, secondo Negri e Hardt, è la prossima (ultima e più alta) fase dello sviluppo del capitalismo, caratterizzata dal fatto che in essa il capitalismo diventa totale, globale, senza limiti e onnipresente.
Il lavoro, che nella fase industriale era la qualità del proletariato industriale, è oggi disperso, decentralizzato e disperso su infiniti milioni di unità di coloro che sono subordinati al controllo onnipresente e raffinato dell'”Impero”. Nell’epoca postmoderna, non è la classe operaia ad essere portatrice del lavoro, ma la “moltitudine”. Lo scenario principale del confronto si svolge tra “Impero” e “moltitudine”.
Nel postmoderno, tutto questo è cambiato: una nuova versione del capitale, una nuova versione del lavoro e un nuovo confronto tra loro. Invece della “disciplina”, il capitale usa il “controllo”; invece, della politica, la “biopolitica”; invece, dello “stato”, le reti planetarie. Il capitalismo in “Empire” è mascherato, liberato da quegli attributi considerati essenziali nell’era industriale. Lo stato nazionale è dissolto, la rigida “gerarchia del lavoro” è abolita, le frontiere sono cancellate, le guerre tra stati sono abolite, ecc. Ma ancora, l'”Impero” rimane in controllo e continua a sequestrare i prodotti della sua creatività alla “moltitudine”. Questo controllo dell'”Impero” prende forme planetarie e colpisce tutti allo stesso modo.
Negri e Hardt insistono sul fatto che “Impero” non ha nulla a che vedere con “imperialismo”. L'”imperialismo” classico, come descritto da Lenin, è l’espansione degli stati-nazione borghesi in paesi e zone economicamente sottosviluppate. Tale “imperialismo”, pur aggiungendo territori controllati, non cambia la qualità della metropoli stessa: lo stato borghese si limita a sfruttare la colonia come qualcosa di “estraneo”, “esterno”. Inoltre, l'”imperialismo” di uno stato si scontra inevitabilmente con l'”imperialismo” di un altro, come vediamo nella drammatica storia delle guerre mondiali del XX secolo.
“Impero” nel senso postmoderno è un’altra cosa. La sua struttura è tale da includere nella sua composizione qualsiasi zona che cada sotto il controllo di “Empire”, insieme ad altri spazi. “L’Impero” è decentralizzato, non ha metropoli o colonie, è consapevolmente e intrinsecamente planetario e universale. “L’impero non conosce frontiere, è un fenomeno globale. La globalizzazione è l’affermazione dell'”impero”.
“Impero” nel senso postmoderno è un’altra cosa. La sua struttura è tale da includere al suo interno qualsiasi zona che ricade sotto il controllo di “Empire”, insieme ad altri spazi. “L’Impero” è decentralizzato, non ha metropoli o colonie, è consapevolmente e intrinsecamente planetario e universale. “L’impero non conosce frontiere, è un fenomeno globale. La globalizzazione è l’affermazione dell'”impero”.
“Impero” ha tre livelli di controllo contemporaneamente, corrispondenti a forme di governo monarchiche, aristocratiche e democratiche. La monarchia corrisponde alla concentrazione di “armi nucleari”, una spada di Damocle che pende sulla testa della “moltitudine”, in un solo centro. L’aristocrazia dell’impero è rappresentata dai proprietari delle grandi multinazionali. La democrazia è sostituita da uno spettacolo planetario incarnato dal sistema dei media.
Secondo Negri e Hardt, l'”impero”, a differenza del capitalismo classico, oggi si appropria non tanto del “plusvalore”, cioè dei risultati del “lavoro produttivo”, quanto dell'”energia vitale” della “moltitudine” stessa. Nelle nuove condizioni di sviluppo tecnologico, la distinzione tra lavoro produttivo e non produttivo e la mera riproduzione è stata offuscata, sostengono gli autori. Ciò che viene sfruttato oggi è la stessa forza vitale non strutturata che si riversa uniformemente nel collettivo umano e che si manifesta liberamente negli elementi di desiderio, amore e creatività.
L’essenza dell'”Impero” è la corruzione. La corruzione (distruzione) come principio è il diretto opposto della “generazione”. La “moltitudine” genera, l'”impero” non fa che corrompere. “Impero” è l’eterna crisi, decompone la vita, raffredda il suo bollore, usurpa per il suo funzionamento attraverso un sottile sistema di controllo il desiderio di libertà della “moltitudine”, il suo desiderio, la sua creatività.
Dato che il lavoro mentale gioca oggi un ruolo centrale nello sviluppo economico, il ruolo dei mezzi di produzione è cambiato significativamente. Il cervello umano è diventato il principale mezzo di produzione, e di conseguenza la macchina è stata integrata nel corpo umano. D’altra parte, i nuovi strumenti tecnologici – la tecnologia informatica, per esempio – stanno diventando una parte essenziale del corpo umano e presto potranno essere integrati in esso. Da qui la teoria del “cyborg” come soggetto principale dell'”Impero”. Secondo Negri e Hardt, il cyborg – è un essere in cui il soggetto del lavoro (l’uomo) e lo strumento del lavoro sono integrati e fusi al di là del riconoscimento. Pertanto, la proprietà dei mezzi di produzione non è sufficiente per il capitale moderno: gli strumenti disciplinari diretti del potere di tipo poliziesco-economico classico si rivelano inefficaci. “L’impero” deve controllare un’intera rete i cui elementi sono le persone, i rappresentanti della “moltitudine”.
America planetaria
La creazione dell'”Impero” è strettamente legata alla storia degli Stati Uniti e del loro sistema politico. Per Negri e Hardt, la struttura politica statunitense, il federalismo e la democrazia americana hanno originariamente rappresentato la matrice del modello socioeconomico che sta diventando (è diventato) un fenomeno globale oggi. Il principio postmodernista dell'”Impero” era consapevolmente al centro della “scienza politica” americana.
Thomas Jefferson, gli autori del Federalista e altri fondatori ideologici degli Stati Uniti si ispirarono a un antico modello imperiale: credevano di costruire un nuovo impero al di là dell’Atlantico con confini aperti e in espansione, dove il potere sarebbe stato creato su un principio di rete. Questa idea imperiale è sopravvissuta e maturata attraverso la storia della Costituzione americana e si manifesta oggi su scala planetaria in una forma pienamente realizzata.
È importante prestare attenzione alla nozione di “espansione dei confini”. Jefferson stesso ha parlato di un “impero esteso”. La convinzione dell’universalità del proprio sistema di valori è al centro della storia politica degli Stati Uniti.
Negri e Hardt elaborano l’unicità dell’esperienza storica statunitense, che ne ha fatto la matrice riproducibile oggi su scala globale. Le potenze europee, che si muovevano nella stessa direzione della Modernità con il suo individualismo, lo sviluppo industriale e tecnologico, il capitalismo, ecc., erano limitate dalla storia e dallo spazio. Il loro movimento verso l'”ideale” di modernità si scontrava costantemente con le barriere interne sociali, di classe, etniche, economiche, aggravate dall’ostilità e dalla concorrenza delle potenze vicine. Sia il tempo che lo spazio dei paesi d’Europa sulla via della realizzazione del progetto illuminista erano pieni di barriere culturali e sociali. I fondatori degli Stati Uniti come portatori del progetto europeo nella sua forma pura (protestantesimo messianico più democrazia liberale) si sono trovati in una situazione radicalmente diversa: operavano da zero (la storia è rimasta nel Vecchio Mondo) e in uno spazio vuoto.
Negri e Hardt elaborano che lo spazio nordamericano non era davvero così vuoto – c’era un’antica civiltà indiana su di esso, ma l’energia dei colonizzatori e la loro determinazione a realizzare il progetto di laboratorio della società “Puramente Moderna” superarono facilmente questo ostacolo: equipararono gli indiani a “subumani”, a una specie di “fenomeni naturali” e “spine” e cominciarono ad agire come se non esistessero, in alcuni casi ricorrendo direttamente al genocidio di massa. Questa è la logica dell'”impero” postmoderno: può avvenire solo dal “nulla”, “da zero”, espandendo i suoi limiti in tutte le direzioni.
Quando si trattò della conquista della California e del Nuovo Messico, gli americani parlarono di “Destino Manifesto”, cioè il “destino manifesto di portare i valori universali di libertà e progresso ai popoli selvaggi”.
Nella storia degli Stati Uniti, Negri e Hardt identificano quattro periodi nella maturazione del concetto di “Impero”:
1) dall’adozione della “Dichiarazione d’indipendenza” alla guerra civile;
2) l'”età dello sviluppo” e soprattutto la graduale transizione dalla teoria imperialista “classica” (di tipo europeo) di Theodore Roosevelt al riformismo internazionale di Woodrow Wilson;
3) dall’epoca del “New Deal” e della Seconda guerra mondiale alla metà degli anni ’60 (il picco della guerra fredda). (picco della guerra fredda);
4) dalla trasformazione sociale degli USA negli anni ’60 al crollo del blocco orientale e dell’URSS.
“Ognuna di queste fasi fondamentali della storia dello sviluppo statunitense rappresenta un passo verso la realizzazione dell’Impero “, concludono Negri e Hardt.
Il modello americano di struttura sociopolitica ed economica interna riflette le caratteristiche principali del postmoderno. Non è un caso che gli USA stiano diventando il leader storico di tutto il mondo capitalista, lasciando l’Europa e gli altri paesi molto indietro. Gli Stati Uniti hanno creato una società in cui la Modernità esiste nella sua forma assoluta – quasi utopica -; è la realizzazione in laboratorio dell’ideale New Age, il capitalismo nella sua fase più pura. Quindi “l’Impero”, essendo per definizione planetario e in rete, è geneticamente legato agli USA, che sono la sua matrice genetica.
Negri e Hardt sottolineano la stretta connessione tra le basi politiche degli Stati Uniti e l’idea di “espansione” e di “frontiere aperte”. Gli Stati Uniti non possono che espandere il loro controllo, poiché la nozione di “frontiere aperte” e di “universalità” dei propri valori è una caratteristica essenziale di tutto il sistema. Quando lo spazio nordamericano fu conquistato, le autorità statunitensi si trovarono di fronte a un serio dilemma: o agire come uno stato imperialista o – e qui c’è la parte più interessante! – Vedere il mondo come uno “spazio vuoto” da integrare in un’unica struttura di potere in rete. Questo potere planetario in rete non ha come obiettivo la conquista coloniale diretta, ma le varie zone sono semplicemente incluse in un sistema comune di sicurezza nucleare, libero mercato e circolazione senza ostacoli delle informazioni. In questo caso, l'”Impero” non combatte gli “altri”, non macina un diverso sistema di valori, non sopprime la resistenza, non rifà o rieduca gli “sconfitti”, ma li tratta come “indiani”, ignorando “educatamente” la loro particolarità, la loro qualità, la loro differenza. “Attraverso lo strumento della totale ignoranza delle particolarità delle strutture nazionali, etniche, religiose e sociali dei popoli del mondo, l'”Impero” li incorpora facilmente in sé stesso”. L’approccio imperialista della Modernità avvilisce i popoli colonizzati, ma riconosce comunque la loro esistenza. L’Impero postmoderno è indifferente al fatto che il territorio in questione sia vuoto o meno: tutto lo spazio del pianeta è uno spazio aperto, e la scelta dell'”Impero”, della superiorità nucleare e tecnico-militare statunitense, del libero mercato e dei media globali gli appare come una scelta evidente per tutti. Per includere un paese, un popolo, un territorio nel quadro dell'”Impero”, non hanno bisogno di essere conquistati o persuasi, hanno solo bisogno di dimostrare che sono già dentro di esso, perché l'”Impero” è evidente, globale, rilevante e non ha alternative.
Il ruolo degli Stati Uniti nella creazione dell'”Impero” è duplice. Da un lato, l'”Impero” è creato dagli Stati Uniti e si basa sulla loro matrice. Ciò è facilitato dal fatto che i fondamenti della politica nazionale statunitense fin dalla sua fondazione sono esattamente gli stessi del modello che d’ora in poi viene affermato come qualcosa di planetario; ma Empire trascende anche i confini nazionali americani, andando oltre “l’imperialismo classico”, anche se è americano. Gli Stati Uniti si rafforzano come progetto, espandendosi ben oltre i confini dello stato-nazione. L’America sta superando l’America, diventando planetaria. Tutto il mondo diventa un’America globale.
Alterglobalismo: la rivolta della “moltitudine”
Dopo una critica totale del globalismo, Negri e Hardt offrono un’alternativa. Questa alternativa riassume i punti principali del programma dell’alterglobalismo. Pertanto, gli autori sono considerati i teorici più coerenti dell’alterglobalismo, e il loro lavoro è considerato programmatico.
Seguendo altre “nuove sinistre” – J. Deleuze, F. Guattari, F. Liotard, ecc. Essi sostengono che la natura dei cambiamenti rappresentati nell’era postmoderna è irreversibile e oggettiva. “Impero” e il suo potere non sono accidentali, non sono arbitrari. Sono condizionati dalla logica dello sviluppo umano. Non è una deviazione del progresso, ma il suo culmine. L’umanità europea occidentale, muovendosi lungo la traiettoria del suo sviluppo filosofico, sociale, economico e politico, non poteva che arrivare all’Illuminismo, al capitalismo, all’imperialismo e infine al globalismo, al Postmodernismo e all'”Impero”. Di conseguenza, la “fine della storia” nel mercato globale è abbastanza naturale, derivando dalla struttura stessa della storia. A coloro che sono inorriditi dagli orizzonti mostruosi del controllo totale del pianeta e dalle nuove forme di sfruttamento, Negri e Hardt consigliano di prestare attenzione al presente e al passato recente: si potrebbe pensare che il capitalismo fosse più umano e giusto in altre fasi.
“L’impero” non può essere evitato, la sua formazione non può essere rallentata, non può rifugiarsi nel “locale”. Gli stati nazionali borghesi non sono un’alternativa all'”Impero”, sono semplicemente i suoi stadi precursori. Di conseguenza, gli oppositori di “Empire” devono dire addio ai cliché familiari, scartare strumenti concettuali obsoleti e separarsi dalla nostalgia. La mutazione della modernità in Postmodernità, così come la modifica qualitativa del Lavoro e del Capitale, sono fatti compiuti che non possono essere ignorati. “Impero” è una realtà.
L’alternativa positiva poggia sul riconoscimento dell'”Impero” come fatto fondamentale, così come il comunismo di Marx poggiava su un esame dettagliato dell’ontologia del Capitale. “L’impero” non può essere superato dall’esterno, perché non c’è più un “esterno” nel mondo globale. Comprende l’intero spazio della terra – nel senso sociopolitico, economico, informativo e culturale. Quindi l’unico modo per far esplodere il suo potere è al suo interno, nella sua contraddizione interna. Negri e Hardt descrivono questa contraddizione in termini marxisti (contraddizione tra Lavoro e Capitale, alienazione, appropriazione del plusvalore, etc.), ma trasposti alle condizioni del Postmoderno e del contesto globale.
L’analogo della classe operaia (come oggetto di sfruttamento e soggetto di rivoluzione nel marxismo classico) oggi è semplicemente il popolo – la “maggioranza”. Poiché la distinzione tra lavoro produttivo e improduttivo è stata cancellata sotto le condizioni dello sviluppo tecnologico e della globalizzazione del Capitale, il lavoro deve essere inteso come “la vita stessa” e le sue motivazioni corporee – desiderio, riproduzione, creatività, pulsioni casuali. La distinzione tra lavoro e riposo, utile e inutile, affari e divertimento, scompare a poco a poco: rimangono solo i vivi di fronte al sistema globale di corruzione. La “moltitudine” stessa è oggi laburista. E “Impero” è la capitale.
I metodi di lotta contro l'”Impero” di Negri e Hardt ne suggerisce di stravaganti: il rifiuto dei recenti tabù sessuali, lo sviluppo creativo di immagini scioccanti, il piercing, il Mohawk, l’hacking, la creazione di comuni estremiste e di club assurdi, flash-mob insensati, operazioni transessuali, la coltivazione della migrazione e del cosmopolitismo, la richiesta che l'”Impero” paghi non il lavoro ma la semplice esistenza di ogni cittadino della terra, con tutta la “moltitudine” che diventi cittadina della terra. Gli stessi autori di “Empire” mostrano che la posizione della “moltitudine” nelle condizioni del Postmoderno, in sostanza, coincide con “Empire”: è “Empire” che lascia che la “moltitudine” sia sé stessa, che sfrutta la “moltitudine” da un lato, ma, dall’altro, la fonda e la sostiene e contribuisce a liberarla in futuro. Nell'”Impero” la “moltitudine” trova così molte “possibilità” positive che è chiamata a sfruttare per i propri interessi. Come parallelo a questa svolta di pensiero, gli autori citano l’atteggiamento di Marx nei confronti del capitalismo, che riconosceva la sua progressività rispetto al sistema feudale e schiavista, ma allo stesso tempo agiva a favore del proletariato come il suo più implacabile avversario. Questo è il modo in cui Negri e Hardt vedono “l’Impero”: mostrano i suoi aspetti “progressivi” in relazione al capitalismo industriale classico, ma credono che porti la sua stessa fine.
Il progetto dell’alterglobalismo si riduce a non rallentare l'”Impero” ma, al contrario, a spingerlo in avanti per poter assistere e partecipare prima alla sua trasformazione finale. Questa trasformazione è possibile attraverso una nuova autocoscienza e auto percezione, attraverso l’acquisizione di un nuovo status ontologico, antropologico e giuridico da parte del caos vitale e creativo delle folle del mondo liberato, attraverso la “maggioranza” che si vuole sottrarre alla sottile e rigida presa corruttiva dell'”Impero” planetario.
La rivolta delle “moltitudini” deve essere basata sulla coltivazione di ogni tipo di trasgressione. L’ideale di Negri e Hardt non è più un essere umano, ma un cyborg, un mutante, un invalido volontario, uno storpio, un mezzo umano mezzo macchina, incapace di essere sfruttato – né nella produzione, né nel dovere civico, né nel matrimonio classico. La libertà dall'”impero” come ultima incarnazione della razionalità si realizza attraverso uno scivolamento nell’irrazionalità, nella schizofrenia di massa (Deleuze), nella droga, nella decadenza, nella ricerca di nuove, bizzarre forme di essere al di là dei codici culturali e sociali dettati dall’impero.
Proprio come Marx, che voleva la vittoria del capitalismo per avvicinare la sua fine e la costruzione del socialismo, gli alterglobalisti desiderano la vittoria della globalizzazione, la vittoria totale del Capitale per esplodere dall’interno, attraverso la migrazione totale della moltitudine nei regni dell’irrazionale e del libero schizofrenico.
La dialettica del ‘globalismo/antiglobalismo
La versione stravagante di Negri e Hardt della rivoluzione delle “moltitudini” riflette il significato centrale del movimento contemporaneo antiglobalizzazione/antiglobalizzazione. Questo movimento non mira a fermare la globalizzazione, a preservare l’ordine esistente degli stati-nazione o a tornare al passato, ma a condannare la globalizzazione, a mostrare la sua essenza negativa. Tuttavia, gli antiglobalisti non sono affatto sostenitori del sistema sovietico (l’era del confronto ideologico) o del nazionalismo di stato. Vogliono andare avanti, non indietro, e non stare fermi, ma vedono questo percorso in modo diverso dagli apologeti neoliberali della globalizzazione. Allo stesso tempo, gli antiglobalizzazione/alterglobalizzatori sono sobriamente consapevoli che le loro organizzazioni di rete e le loro cellule disperse non possono costituire oggi una seria minaccia al globalismo e dimostrano solo la libertà di opinione nel mondo globale: c’è chi fa la globalizzazione e chi è “contro” (con totale impotenza a cambiare qualcosa). L’alternativa diventa allora una specie di convenzione, un gesto di gioco o, in una prospettiva lontana, l’equivalente postmoderno del luddismo, cioè il desiderio di eliminare il maggior numero possibile di strumenti di lavoro per ostacolare lo sviluppo del capitalismo e dell’industrializzazione. Solo che gli strumenti di lavoro in questo caso sono persone (la “moltitudine”), che si rendono inadatte a partecipare alle strutture razionali. La scommessa è che la razionalità globale crollerà se la moltitudine si trasforma in un mare caotico di mutanti e pervertiti squilibrati.
Per gli apologeti della globalizzazione affrontare una tale alternativa è piuttosto comodo. Contrapponendo l’appello all’irrazionalità e all’anarchia alla sua razionalità e all’ordine, i globalisti ottengono ulteriori argomenti a favore dell’ideologia neoliberale, e possono anche ignorare il lato critico dell’antiglobalizzazione (talvolta estremamente giusto e giustificato in sé).
Questa osservazione si applica non solo alle versioni di “estrema sinistra” e anarchiche dell’antiglobalismo, ma anche al neomarxismo in generale. Pur dando una critica dettagliata e spesso profonda e penetrante del globalismo, i neomarxisti vedono la salvezza non nel passato e non nel presente, ma nel futuro, che deve sostituire il capitalismo globale. Qui è estremamente rivelatrice l’ideologia trotskista, che criticava sistematicamente l’URSS e lo stalinismo proprio per il fatto che il socialismo costruito in URSS non era veramente internazionale, cioè mondiale, globale. Rifiutando di dare il suo peso ad una rivoluzione mondiale, Stalin si concentrò sulla costruzione del socialismo in un solo paese. Per Trotskij questo era un tradimento diretto di Marx, che insisteva sulla vittoria del socialismo in diversi paesi industriali avanzati contemporaneamente e sul carattere internazionale della rivoluzione socialista, direttamente derivato dal carattere internazionale del Capitale stesso. L’Unione Sovietica e il campo socialista sono stati costruiti contro la logica del marxismo e quindi, ritengono i trotskisti, è stato un socialismo “falso”, che ha solo allontanato la prospettiva di una rivoluzione mondiale piuttosto che avvicinarla. Da questa tesi antistalinista, i trotskisti concludevano: la rivoluzione socialista non può essere perseguita finché il capitalismo non sarà veramente globale, mondiale e internazionale, e finché la classe operaia di tutto il mondo non si sarà mescolata in un crogiolo globale e non avrà perso i segni di un’identità collettiva diversa da quella di classe. Da qui l’idea che i comunisti dovrebbero accogliere la globalizzazione come un processo che avvicina l’umanità al socialismo che verrà.
Questa è la logica del movimento trotskista mondiale, che è il nucleo ideologico del moderno antiglobalismo/alterglobalismo. E, probabilmente, è questa logica che ha portato un gruppo di trotskisti americani nella grande politica (dai democratici ai repubblicani), che ha dato inizio al fenomeno dei neoconservatori. Quindi, c’è una relazione più complessa e dialettica tra globalisti e antiglobalisti/alterglobalisti che quella di una diretta opposizione frontale. Gli antiglobalisti non si oppongono alla globalizzazione in generale, ma sono già concentrati sul fatto che quando sarà compiuta, rivelerà le sue contraddizioni, aprendo così la strada alla rivoluzione mondiale. Questa idea è incorporata nel termine “alterglobalisation”, “un’altra globalizzazione”. È “altro” non perché propone un’altra via, ma perché considera l’unica via possibile come un male necessario e legittimo e si orienta all’orizzonte del futuro, quando il male sarà vinto dal bene (certo, questo “bene” non è molto chiaro – in Negri e Hardt il “bene” e il “salvatore” è un cyborg mutante o un pazzo).