ARISTOTELE E LO STATO FIGLIO
Schede primarie
La politica secondo Aristotele
La filosofia di Platone offre l'immagine più completa di quale sia l'essenza dei problemi metafisici, ontologici, cosmologici, politici e antropologici. Come abbiamo già detto in più occasioni, Platone rappresenta la completezza di tutte le possibili varianti e include tutti i possibili tipi di visione del mondo. Quando abbiamo parlato del Timeo, abbiamo sottolineato che esistono tre tipi di esseri: paradigmatici, fenomenologici e materiali; cioè, tre inizi: il Padre, il Figlio e la Madre (Nutrice). In teoria, possiamo concepire tre filosofie in questa cosmologia del Timeo:
- una filosofia che pone l'accento sui paradigmi;
- una filosofia che pone l'accento sui fenomeni;
- una filosofia che pone l'accento sulla materia.
A questi tre livelli di cosmo, essere, ontologia e metafisica corrispondono tre tradizioni filosofiche. Le troviamo sia nell'antica Grecia che nel mondo moderno. Platone propriamente detto e il cosiddetto platonismo sono associati all'idea della superiorità del mondo dei paradigmi; cioè, l'essere è dotato di idee, queste sono considerate come essere, il fenomeno diventa per metà essere e per metà non essere, e praticamente non si presta attenzione al lato materiale dell'essere (da qui l'idea di materia come privazione, mancanza).
La materia è la corporeità dei fenomeni. Tutto ciò che vediamo nel mondo materiale è lì per il fatto che ha un certo eidos, una specie. Qui emerge un quadro molto chiaro: il mondo dei paradigmi è in modo assoluto, il mondo della materia/corporeità non è in modo assoluto, e il mondo fenomenico mescolato tra loro sia è che non è.
La filosofia platonica e la filosofia politica sono rigorosamente costruite in questo modo. C'è lo stato ideale (che è), c'è lo stato fenomenico (che in parte è, in parte non è) e il più basso stato materiale governato dalle preoccupazioni della popolazione, dai pensieri di comodità, dall'economia (tale stato non è). Dal punto di vista di Platone, quella struttura politica che richiama l'attenzione sulla terza casta di produttori e mercanti è antipolitica, distrugge l'ideale politico.
Tre filosofie della politica
È teoricamente possibile considerare altri tipi di filosofia. Platone le descrive tutte insieme, ma possiamo anche prefiggerci di considerare la filosofia fenomenologica (nel XX secolo questa filosofia sarà in parte costruita da Husserl e, in larga misura, da Heidegger) e la filosofia materialista (il materialismo appare già nell'antica Grecia - Democrito, Epicuro). Così, all'interno del complesso platonico (nel Timeo) possiamo distinguere tre filosofie della politica:
- Platonica;
- Fenomenologica;
Materialista (riduce la politica all'economia); esempi: materialismo, liberalismo, marxismo. I materialisti del mondo antico non sono riusciti a costruire il loro sistema politico. Platone lo ha costruito (e possiamo vedere quanto sia completa e olistica la sua filosofia della politica). Va notato che Democrito fu il primo a praticare la speculazione nella sua città di Abdera, acquistò scorte di grano per poi rivenderle quando il loro prezzo aumentava.
Quindi, i Greci non hanno mai prodotto una filosofia politica di tipo materialistico che fosse legata alla chora. Veniamo ora a una filosofia presente in Grecia che si differenzia in modo significativo da quella di Platone. Si tratta della filosofia politica di Aristotele.
La politica del padre e la politica del figlio
Per cominciare, Aristotele era stato allievo di Platone e aveva ascoltato l'intero corso dell'insegnamento platonico. Pertanto, che lo volesse o meno, era fondamentalmente "programmato" dalle massime fondamentali del platonismo.
Se vogliamo, la coscienza di Aristotele è delineata dal platonismo. Questo pensatore è all'interno degli argomenti platonici. Quando si dice "Platone e Aristotele", in sostanza, Aristotele è il "figlio" di Platone. Ciò che Aristotele ha della ragione lo ha preso dal "Padre".
Aristotele però decise di costruire una filosofia del Figlio, cioè una sorta di proto-analogo di quella che nel XIX e XX secolo si sarebbe chiamata fenomenologia. Prima abbiamo parlato di tre mondi o generi: il mondo delle idee, il mondo dei fenomeni/apparenze e il mondo della materia. La filosofia di Platone si basa sul primo genere, mentre la filosofia aristotelica pone a fondamento il secondo genere. È una filosofia fenomenologica della politica.
Aristotele costruisce una filosofia del Figlio in parte simile a quella del Padre e in parte no. Come abbiamo detto, il Figlio ha in sé qualcosa del Padre e qualcosa che non è del Padre. O, per dirla con Platone, ha in sé qualcosa dell'essere e qualcosa del non essere. Allo stesso modo, Aristotele: ha qualcosa di Platone e qualcosa di non Platone. Ciò che ha di Platone prefigura la sua somiglianza con il platonismo, ma Aristotele ha anche qualcos'altro: una critica a Platone.
Aristotele, essendo un platonista, si pone il compito di criticare Platone. È la critica del Padre da parte del Figlio. Nella misura in cui il Figlio segue il Padre, è uguale al Padre. Nella misura in cui si oppone al Padre, cade, in termini platonici, nel peccato.
Le due filosofie degli uomini
La filosofia di Aristotele è in parte uguale a quella del Padre e in parte diretta contro di lui. Nella misura in cui è diretta contro il Padre, non è... è. Nella misura in cui continua il Padre, è. Perciò Aristotele stesso è il "figlio" spirituale di Platone, e insieme platonismo e aristotelismo coprono tutte le possibilità della filosofia maschile. Cioè, l'uomo pensa o come Padre (e allora è platonista) o come Figlio (e allora è aristotelico). Dove inizia l'economia, la mascolinità scompare, viene eliminata, e inizia quella che si può chiamare la filosofia della chora; finisce la statualità, scompare l'idea dell'ordine classico greco indoeuropeo, e si elimina il dominio di due caste (la casta dei filosofi e la casta dei guerrieri) che corrispondono a due filosofie, la filosofia del Padre e la filosofia del Figlio.
Ci sono due filosofie maschili: il platonismo come filosofia pienamente maschile (Platone non permetteva alle donne di ascoltare le sue lezioni, ma alcune entravano, indossando abiti maschili; tra loro c'erano alcune studentesse così fedeli che dopo la sua morte crearono l'oracolo di Platone, propagarono i suoi insegnamenti e denotarono la loro dignità filosofica sacerdotale) e l'aristotelismo come revisione del platonismo dal punto di vista del Figlio. Platone e Aristotele si trovano nello stesso spazio filosofico: l'uno guarda alle idee e si pone come Padre (filosofia di Zeus, Apollo), l'altro guarda lontano dalle idee e si pone come Figlio (filosofia di Dioniso).
Aristotele sostiene l'altro Stato
Così, se Platone sviluppa il tema dello stato ideale, cioè lo stato che è, dal punto di vista del mondo delle idee, e ritiene che lo stato fenomenologico, cioè lo stato che è, non sia altro che la manifestazione relativa dell'eterno nel temporale, dell'assoluto nel transitorio, Aristotele fonda uno stato diverso. Se vogliamo, uno stato fenomenico. Uno stato che è qui e ora e che deve essere inteso come un fenomeno fenomenico. Lo stato apofantico, il λόγος αποφαντικός.
Ora, se ricordiamo il Timeo, ci sarà subito chiaro che non appena ci poniamo nella posizione del Figlio, diciamo: "Il Figlio è tutto". E il paterno in lui è il Figlio, e il non paterno in lui è anche il Figlio".
Tuttavia, se il platonista dice che la parte non paterna nel Figlio è accidentale e illusoria, il Figlio, che costruisce una filosofia autonoma, afferma il contrario e dice: "Il Figlio è ciò che è, e il Padre e il Nutritore non sono ciò, ma sono solo i confini del Figlio".
In altre parole, il Figlio si pone al centro e da questa posizione centrale costruisce la politica, lo Stato, la filosofia, la cosmologia, la teologia. Pertanto, se la filosofia di Platone è divina, quella di Aristotele è divino-satanica. Nella misura in cui il Figlio assomiglia al Padre, è divino. Nella misura in cui c'è una critica del mondo delle idee, è filosofia satanica.
Ma questo è vero solo dal punto di vista di Platone. Dal punto di vista di Aristotele, non è certo così. Al contrario, Aristotele afferma che la sua filosofia è vera, corretta in entrambe le sue direzioni. Qui non c'è né il materiale né il paradigmatico, ma il fenomenico. Cioè, ciò che è, λόγος αποφαντικός. Possiamo quindi chiamare lo stato apofantico (dal latino ἀπόφανσις, "espressione", "affermazione"), uno stato enfatico.
È fondamentale che per Aristotele ci sia proprio un fenomeno (come per Platone c'è un'idea), motivo per cui attacca la dottrina delle idee di Platone. Allo stesso tempo, Aristotele non afferma le cose (nella loro corporeità) al posto delle idee, ma un'altra cosa: al posto delle idee per lui c'è l'eidos (specie). Per Platone, eidos e idea sono quasi la stessa cosa. Aristotele sostiene che le idee non esistono a prescindere dai fenomeni, ma che i fenomeni hanno un carattere eidetico, poiché ogni fenomeno ha in sé μορφή (forma), che è l'eidos, e ὕλη (materia, legno). Mentre Platone parlava di χώρα (spazio), Aristotele parlava di ὕλη. A proposito, la parola "materia" non deriva dalla parola "madre" come molti credono. Deriva dalla parola "albero". Così i latini chiamavano il legname della nave, di cui erano fatti gli alberi. Si tratta quindi praticamente di un calco della parola greca ὕλη, che significa "legno", "legname".
La filosofia aristotelica nega non solo il mondo superiore delle idee di Platone, ma anche il mondo della Madre.
Secondo Aristotele, quindi, non esistono le idee, ma l'eidos. I fenomeni sono sempre costruiti in questo modo: hanno un principale (eidos) e un secondario (materia); c'è un sostanziale (forma) e un soggetto, cioè ciò in cui questo sostanziale si manifesta (materia). A differenza di Platone, Aristotele credeva che la materia non esistesse di per sé. In Platone, la materia, χώρα, il Nido è chiamato terzo genere dell'essere. Un tale genere di essere che è non-essere, eppure questo genere esiste in sé, nella sua non-esistenza. Aristotele dice: non esiste la materia come non esistono le idee, ma esiste un orizzonte eidetico materiale e uno ideale dei fenomeni.
La filosofia aristotelica nega non solo il mondo superiore delle idee di Platone, ma anche il mondo della Materia. Afferma che esiste solo ed esclusivamente il mondo del Figlio. Chi è il Padre? È l'ipotesi di origine del Figlio. Chi è la Madre? È la causa materiale del pensiero del Figlio sulla sua origine. In altre parole, con Aristotele tutto si riduce al Figlio, al livello intermedio, al mondo dei fenomeni, dove ci sono due orizzonti, quello ideale e quello materiale. Ma cos'è un orizzonte? È l'aspetto più limitante della stessa cosa. È l'idea che non c'è nulla al di là dell'orizzonte del Figlio. La filosofia del Figlio è assolutizzata, quindi diventa chiara anche la differenza fondamentale tra l'uso che Platone fa del concetto di "idee" e quello che Aristotele fa di "eidos". Aristotele pensa all'eidos come all'orizzonte superiore e alla ὕλη (materia) come all'orizzonte inferiore. Questi sono i confini del Figlio dall'interno. Al di fuori di questi confini non esiste nulla. Pertanto, Aristotele non ha il concetto di trascendente, di ciò che è al di là dei confini. In questo senso, la filosofia di Aristotele non è certamente un platonismo.
Due filosofie
Emergono quindi due filosofie: quella trascendentale di Platone e quella immanentista di Aristotele. Mentre la teologia di Platone, poi sviluppata dai neoplatonici (in particolare da Proclo), è associata a un dio trascendente, un dio proibito, il dio di Aristotele è molto diverso: è un dio immanente ("motore immobile"). Il dio di Platone è Dio Padre, mentre quello di Aristotele è Dio Figlio. Si tratta essenzialmente di due visioni del divino.
Intorno al "motore immobile", secondo Aristotele, si muove invariabilmente la totalità delle cose, e tutte le cose tendono verso di esso, ma la materia mescolata a queste cose non permette la loro fusione con Dio. Esse rimangono a una certa distanza. La rotazione delle sfere celesti, i ritmi giornalieri, la rotazione annuale - ci mostrano come ciò avvenga. Tutto ruota attorno al punto del "motore immobile", attorno al Figlio puro, e solo il filosofo aristotelico può avvicinarsi a Dio tanto da diventare, di fatto, quel Dio. Aristotele si considerava Dio, il suo discepolo Alessandro si considerava anch'egli Dio. Essi (uno in termini di filosofia, l'altro in termini di politica) erano la cosa più vicina a un "motore inamovibile". In questo senso, Aristotele è divino, ma divino in modo immanente. Platone, invece, riteneva che la "divinità immanente" contenesse una serie di aspetti sinistri.
Aristotele è un apologeta della schiavitù
Così Aristotele costruì un'ontologia, una filosofia, una cosmologia, una fisica e una scienza politica complete, complete, sviluppate, fenomenologiche e immanentiste. Queste cose devono essere conosciute per comprendere il significato del trattato di Aristotele sulla Politica.
Come Platone, Aristotele parla di politica, applicando la sua filosofia all'ambito politico. E come Platone, Aristotele sostiene che impegnarsi in politica e impegnarsi in filosofia sono le due occupazioni del nobile uomo superiore. Chi non si dedica alla filosofia e alla politica è, secondo Aristotele, uno schiavo. Tuttavia, Aristotele tratta questo schiavo molto bene, perché uno schiavo deve lavorare, padroneggiare professioni tecniche ed essere in grado di affrontare bene la collettività. Di conseguenza, le persone impegnate in attività tecniche (produzione, gestione, ecc.) sono per Aristotele persone inferiori. Diceva addirittura che a chi produce qualcosa con le mani non dovrebbe essere concessa la libertà. Le persone legate alla materia, alla corporeità, devono essere schiave; altrimenti cercheranno di portare le loro considerazioni economiche del tutto inutili nella politica, che è affare dei guerrieri, e nella filosofia, che è affare dei saggi. Aristotele era un apologeta della schiavitù.
Da un lato, Aristotele si ribellò a Platone, dicendo che non bisognava sottomettersi a un principio superiore trascendenteantenne molte cose platoniche, ritenendo tuttavia che fosse necessaria una rigida gerarchia all'interno dello stato fenomenico (nota: imprecazione). A capo di questa troviamo di nuovo tre tipi platonici: filosofi, aiutanti e produttori. Aristotele insegnava che in testa dovevano esserci i filosofi (ma non i platonici, gli aristotelici, i sacerdoti del "motore immobile", i sacerdoti della divinità immanente), accanto a loro i guerrieri (ben armati, forti, coraggiosi e che sacrificano la loro vita), e in fondo tutti gli altri (che sarebbe meglio fossero schiavi).
È anche significativo che Aristotele si ponga un problema pratico ponendo la domanda: come possiamo far sì che i filosofi governino sui guerrieri? Gli uomini che pensano sono certamente più onorevoli di quelli che combattono. A loro volta, coloro che combattono sono più nobili di coloro che lavorano.
Cavalli di rabbia e di lussuria
Questo corrisponde alla dottrina dell'anima di Platone. Il filosofo rappresenta l'anima come un carro trainato da due cavalli. Quindi, c'è un carro (greco ὄχημα), c'è un auriga, c'è un cavallo bianco con un occhio nero (la rabbia) e c'è un cavallo nero con un occhio bianco (la lussuria). Il carro dell'anima, guidato dall'auriga, ha tre inizi: l'auriga e i tre cavalli. L'auriga stesso è il filosofo, la parte più nobile dell'anima. Il cavallo bianco con l'occhio nero è la rabbia, l'aspirazione all'omicidio, alla violenza, al coraggio, alla difesa della patria. La furia è una qualità maschile, il desiderio di espansione dell'anima. Il cavallo nero con l'occhio bianco è la lussuria, che lega l'uomo alle cose materiali, costituendole, perché è l'orientamento dell'espansione verso la materia che dà origine alla materialità e alla corporeità delle cose. Questo cavallo deve essere prima di tutto sottomesso, l'altro deve essere domato e l'auriga deve essere nutrito, perché è il nostro sé superiore.
Prima il guerriero, poi il filosofo
Aristotele la pensa allo stesso modo. Applicando questo schema, dice che c'è un filosofo saggio, un guerriero e dei lavoratori lussuriosi. Come si costruisce una gerarchia tra loro? Aristotele credeva che l'intelligente e il potente avrebbero necessariamente messo sotto il suo tallone il "gruppo materiale di persone". Com'è organizzata la società di Lacedemonium, dell'Attica, della Fenicia, della Tracia? È organizzata in questo modo. Non è mai stato altrimenti. Gli stupidi e i deboli sono sempre sotto lo stivale degli intelligenti e dei forti.
La domanda è: come far sì che il forte guerriero con la spada si sottometta al filosofo senza spada, che pensa all'alto, al giusto e al vero, ma la cui rabbia è domata? Ovvero, come far sì che il cavallo forte si sottometta all'auriga?
Secondo Aristotele, possiamo risolvere il problema della “filosoficità” e della marzialità solo se consideriamo questa situazione: quando ci sono cose diverse e allo stesso tempo la stessa cosa (cioè semplicemente viola la prima legge della propria logica). Per avere la possibilità di subordinare i guerrieri ai filosofi, è necessario che siano le stesse persone. Stesse, ma diverse. Dobbiamo dividere la vita di un uomo nobile in due parti: giovane e vecchio, prima dei 50 anni e dopo i 50 anni. Prima dei 50 anni è un guerriero, dopo i 50 è un filosofo. Cioè, nella prima parte della vita un uomo combatte per lo Stato e nella seconda vive come filosofo. Così, un uomo (guerriero) non si sottomette a un altro, ma a se stesso (filosofo), ma a un uomo più anziano. Secondo Aristotele, l'uomo nobile è un guerriero-filosofo (che è prima guerriero e poi filosofo).
Entrambi i tipi, il filosofo e il guerriero, sono considerati aristocratici da Aristotele e Platone. Aristotele diceva che in alcune società gli aristocratici nascono, in altre diventano aristocratici e in altre ancora nascono e diventano aristocratici. Il filosofo riteneva che se una persona proviene da una famiglia nobile, se i suoi antenati hanno combattuto per la Grecia, allora, molto probabilmente, si tratta di una brava persona e avrà una buona prole. Le persone nate con qualità inferiori, secondo Aristotele, dovrebbero essere uccise, perché solo chi migliora, e non peggiora, la società dovrebbe vivere. Questo è un approccio aristotelico crudele. Aristotele stesso non era un cittadino di Atene, aveva persino delle restrizioni sulla sua proprietà di Licaeus (greco Λύκειον). Era nato a Stagira. Non se ne risentì. Colui che aveva allevato un grande imperatore possedeva comunque, in virtù della legge, alcune limitazioni di cittadinanza. Aristotele si accontentava dello status di metekos (greco Μέτοικος, "straniero", "immigrato").
Il paradigma dei tre tipi di governo: monarchia/tirannia, aristocrazia/oligarchia, politezza/democrazia.
Quali tipi di governo sostiene Aristotele nella sua Politica? Si discosta un po' da Platone nell'enumerare questi stati, ma in parte è d'accordo con lui. Aristotele dice che ci sono fondamentalmente tre tipi di governo, che possono essere visti in modo positivo e negativo o vero e falso. C'è il governo di uno - il governo del re. C'è il governo di pochi - il governo di un'élite. C'è il governo della maggioranza, cioè il governo dei molti. Aristotele vede queste tre forme nei sistemi politici. A Sparta osserva tutti e tre questi tipi.
I tre modelli designati creano una certa matrice, una topologia dei sistemi politici, che finora non è cambiata. Di conseguenza, come Platone ha definito il quadro globale della filosofia della politica, anche la tematica filiale di Aristotele crea i tipi principali del Politico. Questi tipi, a differenza di Platone, non sono costruiti sul modello dell'eterno-temporale, dell'ideale-perfetto. Aristotele guarda alla situazione in modo fenomenologico. Infatti, c'è il dominio di uno, il dominio di pochi o il dominio di molti - e in varie combinazioni. Possiamo disegnare un triangolo della politica aristotelica, dove in alto c'è la regola dell'uno, all'interno la regola dei pochi e in basso la regola dei molti.
Con l'aiuto di questo triangolo si dovrebbe analizzare qualsiasi sistema politico, compreso quello russo, americano, ucraino, ecc. Questa è la legge generale della scienza politica, o filosofia politica. Aristotele dice inoltre che c'è un buon governo di uno, un buon governo di molti e un buon governo di molti, e c'è un cattivo governo di uno, un governo di molti e un governo perverso. Cioè, si crea un doppio di questo schema. Non un triangolo, ma due triangoli.
Il triangolo destro rappresenterà:
Questi sono i tre sistemi di governo che Aristotele considera corretti: monarchia, aristocrazia e politia. Tra questi, le combinazioni di monarchia, aristocrazia e politezza sono positive.
Monarchia: il monarca è un nobile filosofo, un saggio, una persona che è veramente guidata dal bene pubblico. Il monarca è l'incarnazione del bene politico.
Aristocrazia: incarnazione della dignità politica, cioè di una virtù associata al coraggio, all'audacia, all'azione, al sacrificio.
Politia: un corpo di persone mentalmente sane, responsabili, benevole e di buona volontà. Questa maggioranza è qualificata per fare leggi e governare se stessa. Aristotele è solito dire che si riferisce a una sorta di villaggio in cui tutti si conoscono. La politia è la regola meno buona; è molto peggiore della regola dei guerrieri, degli aristocratici e, ancor più, della monarchia. Ma non è nemmeno male.
Se mescoliamo tutti questi livelli - monarchia, aristocrazia e politia - otteniamo un'immagine positiva di uno Stato non perfetto ma buono. Aristotele non dice che esiste uno Stato di questo tipo. Dice che può esserci e deve esserci. È quel "motore immobile" verso cui siamo attratti. È quel luogo naturale della politica verso cui si dirigono tutti i processi. In ogni Stato ci deve essere un re intelligente che si preoccupa del bene pubblico, ci devono essere i migliori guerrieri aristocratici che hanno dimostrato con la loro vita, il loro coraggio e la loro abilità di avere diritto al potere, e ci deve essere un popolo responsabile, gentile, pio e rispettoso delle regole.
Secondo Platone, non c'è dubbio che esista uno Stato ideale. Secondo Aristotele, il dubbio c'è perché lo stato normale può apparire o meno.
Alessandro Magno fece sua l'idea di Aristotele
E guardate come questa dottrina politica trasforma la mente di Alessandro Magno. I Macedoni arrivano dal nord, conquistano Atene e Aristotele dice al suo allievo Alessandro che dobbiamo creare tutto unificato, ci deve essere un "motore immobile" al centro, dobbiamo impegnarci per la possibile creazione di uno Stato, con un re a capo che si prende cura del bene, con un'aristocrazia e una popolazione responsabile intorno a lui. Alessandro pensa - Alessandro fa. Ascolta il suo maestro e in pochi anni l'enorme mondo greco, che non sarebbe mai stato unito da nessuno nella storia, più enormi territori fino all'India settentrionale, l'intero Medio Oriente, l'intero Iran - tutto questo è sotto i Greci.
Ecco cos'è un buon filosofo e cos'è un buon studente. Alessandro si rese conto di essere il vero re, selezionò i suoi rivali, scelse i migliori e conquistò il mondo. L'ontologia della politica di Aristotele acquisisce il carattere di azione, di fenomeno attivo. Affinché qualcosa appaia, è necessario manifestarlo. Lo Stato nasce quando lo creiamo. Questa è la prassi filosofica di Aristotele.
Si noti come la filosofia politica si trasforma nel passaggio da Platone ad Aristotele, da una filosofia in cui la contemplazione domina completamente l'azione - emerge l'"azione contemplativa" di Aristotele. Quando prendiamo sul serio questa dottrina, otteniamo un Impero con un re davvero migliore, aristocratici davvero migliori e cittadini responsabili. È la combinazione di monarchia, aristocrazia e politia che costituiva l'ideale possibile e realizzabile della civiltà mediterranea classica. È questa idea che ha costituito la base dell'Impero romano. Costruito sullo "stampo" di Alessandro Magno, è un Impero pienamente aristotelico dominato da tre principi: il Cesare (l'Imperatore sacro), il Senato (l'aristocrazia) e il popolo (la polarità). L'obiettivo eidetico di Aristotele, il luogo naturale della politica aristotelica è possibile, realizzabile, desiderabile e il miglior passo verso di esso.
Esiste anche una copia perversa del triangolo rettangolo:
Secondo Aristotele, come secondo Platone, il peggio è la tirannia, il governo dell'idiota; Carl Schmitt la chiama "dittatura sovrana" (quando il dittatore agisce solo in nome di se stesso come individuo). Quindi, la regola dell'uno nel caso del positivo è la migliore, e la stessa regola dell'uno nel caso del triangolo irregolare è la peggiore. L'intero modello di Aristotele si trasforma in un quadro molto complesso del Politico. Di conseguenza, se un governante unico non è guidato dal bene pubblico ma dai suoi interessi individuali, è il rappresentante del peggior sistema politico. Leggermente migliore della tirannia, ma comunque una forma di governo abominevole, è l'oligarchia, il governo di pochi. L'oligarchia è l'antitesi dell'aristocrazia. Nel tipo aristocratico governano pochi tra i migliori, nel tipo oligarchico governano pochi tra i peggiori.
Il livello successivo della brutta forma di governo è la democrazia. La democrazia è una parodia della politia. Mentre nella politia i cittadini responsabili prendono decisioni responsabili, nella democrazia i cittadini irresponsabili prendono decisioni irresponsabili, mossi da sporadici lampi di coscienza assopita. In altre parole, la democrazia è una parodia dell'organizzazione della maggioranza, quando sotto le spoglie della maggioranza agiscono i neri. A quel tempo, Aristotele escludeva da questa democrazia non solo gli schiavi, ma anche molti lavoratori. Il filosofo considerava la democrazia un cattivo governo di masse mentalmente inferiori. Egli afferma che se la tirannide è radicalmente diversa dalla monarchia (come vertice e base) e l'oligarchia è anch'essa radicalmente diversa dall'aristocrazia, allora la politica differisce dalla democrazia in misura minore. Tuttavia, peggio della democrazia è l'oligarchia e peggio dell'oligarchia è la tirannia. Alla stregua del regno di Alessandro Magno, si può immaginare un impero anti-imperiale, dove governa un tiranno che si appoggia a oligarchi, sotto la copertura di una maggioranza che non capisce nulla. Questo è il fulgido 90° della Federazione Russa.
L'analisi di Aristotele con tutti i suoi modelli è assolutamente applicabile a qualsiasi sistema politico di qualsiasi epoca.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini