BIBLIOTECA DARYA [1]: PER IL 31ESIMO COMPLEANNO DI DASHA

Eroina della nuova Russia

La collana di libri "Biblioteca di Dasha", che la casa editrice "Vladimir Dal" inaugura con la pubblicazione di "Liriche eroiche" del grande poeta russo Nikolai Gumilëv, è un'iniziativa simbolica.

Darya Dugina, che è diventata un eroe della nuova Russia, che sta tornando in una difficile lotta alle sue radici civili, alla sua identità, è un esempio non solo di patriota che ama disinteressatamente la sua patria e ha dato la sua giovane vita per essa, per la sua vittoria, non solo di uomo ortodosso profondamente credente, fedele a Cristo e alla Chiesa fino all'ultimo respiro, ma anche di intellettuale raffinato, filosofo, amante, intenditore e conoscitore della cultura e dell'arte. Nella persona di Daria Dugina, le innumerevoli Darya, Maria, Svetlana, Natalia, Eugenia, Catherine, Irina, Anna, Sofia, Vasilisa, Varvara, Tatiana russe trovano un modello di femminilità completamente diverso dagli stereotipi bassi e primitivi che ci vengono imposti dall'esterno. Una ragazza russa, si scopre, può fare una scelta speciale - un destino unico, legato dall'inizio alla fine alla tradizione e ai suoi valori, alla scienza, all'intelligenza e alla volontà, all'amore attivo per il suo popolo, il suo Paese e il suo potere. Non si tratta di una stronza egoista, corrotta e cinica, preoccupata solo di se stessa e della sua carriera. Questa è una ragazza amorevole, sofferente, pensante, delicata, che onora gli ideali di castità. Questa è la figlia-madre russa.

 

La tradizione come senso della vita e della morte

Dasha ha vissuto una vita molto breve, stroncata dall'esplosione di una bomba piazzata da un terrorista ucraino sotto la sua auto. È successo dopo la festa della Tradizione. Fino all'ultimo momento non era chiaro se Darya sarebbe salita su questa o su un'altra auto. Quella che è saltata in aria potrebbe essere stata guidata da suo padre. Il suo più grande rimpianto, che rimpiangerà per il resto dei suoi giorni, è di non esserci salito. Un'eterna tortura che non si augura nemmeno al suo nemico più giurato.

La "tradizione" è un concetto chiave per Dasha da quando è nata. È nata nel 1992 in una famiglia di filosofi tradizionalisti. Fin dal primo giorno della sua vita, si è trovata in un ambiente linguistico in cui tutto si basava sulla discussione e sulla comprensione della Tradizione e sulla lotta contro la sua antitesi - il mondo moderno. Adolph Portman riteneva che, dopo la nascita, il bambino passa dal grembo fisico a un tessuto sociale fatto di parole, intonazioni, gesti, espressioni, atteggiamenti. E anche senza comprenderne ancora i significati, il bambino li assorbe inconsciamente. La tradizione, il tradizionalismo sono diventati una matrice sociale per la piccola Dasha. Era la filosofia tradizionalista o, più precisamente, la filosofia che si intrecciava con il tradizionalismo, vibrava in un unico impulso con esso. La madre di Dasha, filosofa di formazione, ricorda un episodio in cui lei e Dasha, di tre anni, erano sdraiate a letto insieme al mattino e la bambina riproduceva incredibilmente a voce i pensieri che brulicavano nella testa della madre. Dasha chiese: "Che cos'è l'existentia"? In quel momento la madre stava pensando all'existentia di Heidegger. Fu uno shock e allo stesso tempo un segno. Un segno della sensibilità filosofica della bambina. La filosofia e i suoi sintagmi si riversavano, si disperdevano, ruotavano intorno al "bambino filosofo" fin dalla prima infanzia. E già a scuola fu chiaro a Dasha che avrebbe potuto realizzarsi al meglio nella filosofia - nella sfera delle idee, dei pensieri, dei concetti, delle teorie, delle intuizioni, degli schemi intellettuali e delle intuizioni. Sua madre, Natalia Melentieva, in gioventù scelse con altrettanta passione e sincerità la filosofia rispetto alla storia o alla filologia (possibili alternative a una formazione in arti liberali). L'argomento assoluto a favore della filosofia per Natalia era un magico e affascinante tema di ricerca filosofica della sua conoscente più anziana, che stava scrivendo una tesi su "Il gioco come fenomeno estetico" nei suoi studi post-laurea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Statale Lomonosov di Mosca. Quante volte la madre di Dasha ha raccontato alla sua prole come all'età di quattordici anni fosse stata colpita come un fulmine dal tema del gioco estetico, come fosse stata ispirata a scuola dalle conversazioni su Johan Heising - il genio olandese che scrisse uno studio sul gioco come principio di interazione tra l'umano e il divino, o l'impressione che le fece il grazioso romanzo di Hermann Hesse Il gioco delle perle, sul cammino del filosofo, sul "fare filosofico", sul gioco squisito del vero pensiero che crea mondi e talvolta trasforma i destini umani. Dasha ascoltava la madre e assorbiva: il tema del gioco del pensiero ispirato era impresso nel suo sangue e nella sua carne. Era una sorta di lievito filosofico che agitava l'anima di Dasha. È in uno stato d'animo così fuso e sciolto che si è pronti a incontrare il vero pensiero, la saggezza e la Tradizione.

Dasha aveva sentito fin dall'infanzia l'espressione "ribellione al mondo moderno": è la principale linea di confine tra la Tradizione e la modernità, che cerca di distruggerla.

Cresciuta in un ambiente ortodosso nel contesto dell'unificazionismo, cioè nell'osservanza delle antiche tradizioni pre-raskolnik della Chiesa russa, frequentando regolarmente campi per bambini e giovani ortodossi, Darya fin dall'età prescolare ha acquisito esperienza nel combinare idee elevate e pratiche religiose concrete - preghiere, digiuno, comunione, confessione, liturgia. Per qualche tempo ha cantato nel coro della chiesa e ha studiato il canto znameno.

In questo modo, il tradizionalismo filosofico teorico nella sua vita si combinava organicamente con l'immersione nella tradizione russa. Per gli stessi genitori di Dasha, tale posizione era il risultato di una scelta intenzionale e consapevole, non di un'adesione inerziale allo stile di vita stabilito. Sia il padre che la madre di Dasha erano filosofi che avevano deciso volontariamente di tornare alle sacre radici della loro cultura e civiltà. Le generazioni precedenti delle loro famiglie erano andate avanti con il loro popolo e la loro società, insieme alla storia sovietica, senza alcuna obiezione: ateismo - quindi ateismo, scienza - quindi scienza. I genitori di Dasha, Alexander e Natalia, hanno fatto di loro spontanea volontà una brusca virata verso i fondamenti profondi dell'identità. Non tanto a causa degli umori delle loro famiglie, ma nonostante loro. Dasha era già nata in una famiglia di persone che avevano scelto la Tradizione. E ha vissuto la sua vita senza mai mettere in discussione questa scelta.

 

Sulla scia della stella guida dello spirito

Una brillante maturità, l'ammissione alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Mosca, dove Daria si laurea con un diploma rosso, gli studi post-laurea, la preparazione di una tesi sul "platonismo politico" di Proclo. Parallelamente, si è appassionata all'arte moderna, soprattutto alla musica elettronica, ha imparato a conoscere il patrimonio culturale dei classici russi ed europei, si è immersa nella filosofia politica e nella geopolitica, nella teoria delle civiltà, nello studio delle lingue moderne e antiche.

Poi, al quarto anno di studi, uno stage di scambio universitario dalla MSU in Francia (Università di Bordeaux). In Francia, Daria ha conosciuto personalmente i principali tradizionalisti e rappresentanti della Nuova Destra francese, un sorprendente movimento intellettuale che combina (contrariamente al nome impreciso dato a questo movimento dai suoi oppositori ideologici) elementi sia di critica conservatrice che di strategia sociale di sinistra. La Nuova Destra identifica l'antitesi della Tradizione, cioè l'immagine del nemico, con il liberalismo, convinta che sia in esso che il "mondo moderno" (nel suo aspetto peggiore, in quanto opposto alla civiltà sacra spirituale) raggiunga la sua massima incarnazione.

In seguito Dasha ottiene un lavoro presso il canale televisivo Tsargrad e diventa presentatrice del programma "Il nostro punto di vista".

Poi inizia a cercare se stessa in diversi campi: giornalismo, insegnamento, teatro. Al Teatro d'Arte di Mosca, Darya supervisiona il progetto Open Stages, che diventa un'iniziativa significativa nella vita culturale di Mosca - decine di conferenze organizzate, seminari, spettacoli, produzioni teatrali, concerti, serate di poesia, corsi filosofici e psicologici, conferenze religiose e festival. A molti di essi Dasha ha partecipato non solo come organizzatrice, ma, di fatto, come anima del progetto e come partecipante diretta - attrice, regista, conferenziera, oratrice, moderatrice, ma la cosa principale era l'anima. Ancora una volta, la Tradizione - culturale, religiosa, russa, spirituale, profonda - era al centro di tutto.

Negli ultimi anni, Daria si è dedicata completamente all'elemento del parlare in pubblico: i principali canali televisivi russi, innumerevoli trasmissioni e interviste (a volte in diverse lingue), conferenze e seminari filosofici, interi corsi e lo sviluppo di teorie indipendenti. Allo stesso tempo, ha viaggiato sia in prestigiosi forum internazionali (ha parlato a una sessione della Commissione europea per i diritti umani sullo status delle donne) sia nei territori reclamati della Novorossiya. Ora le strade di Donetsk e Melitopol portano il suo nome.

Sebbene Dasha non abbia pubblicato alcun libro durante la sua vita, si è scoperto che ha lasciato un'eredità sorprendentemente ricca. Ha curato alcune trascrizioni dei suoi discorsi, testi e articoli e li ha preparati per la pubblicazione - come tesi, libri e cicli. Questi scritti sono ora in corso di pubblicazione.

 

La grande eredità di una piccola vita

Innanzitutto, è stato pubblicato il toccante diario personale [1]: un vero e proprio romanzo moderno nel genere dei post dei social network, con una complessa gamma di pensieri, esperienze, drammi esistenziali, rivelazioni, commenti ironici, veri e propri studi letterari di uno spettro sorprendentemente ampio: dagli ingenui problemi di una giovane ragazza alle alte e vertiginose rivelazioni metafisiche. Un vero e proprio scenario delle fasi di formazione di un'anima femminile profonda e sublime. L'ultima nota, scritta il giorno della sua morte, nessuno ha potuto leggerla senza piangere. È dedicata a come Dostoevskij capì le profondità del cuore russo. L'ultima cosa a cui Dasha pensava era il popolo russo, è quello che amava veramente, totalmente, infinitamente.

Il secondo libro, Ottimismo escatologico[2], contiene gli scritti filosofici di Daria Dugina. Lavori di corso, abbozzi di tesi, articoli scientifici, stampe di conferenze e interviste, riuniti insieme, rivelano l'immagine di una filosofa tradizionalista a tutti gli effetti, una specialista del platonismo. Allo stesso tempo, il platonismo non era solo un oggetto di studio per Daria, ma una fonte di profonda ispirazione. Vide, anzi scoprì da sola, che il tradizionalismo che le era stato inculcato fin dall'infanzia - Guénon, Evola, la mistica ortodossa - nella sua struttura corrispondeva molto da vicino agli insegnamenti di Platone e dei suoi seguaci, i neoplatonici. Il platonismo è un tradizionalismo che afferma senza compromessi la sovranità radicale dello spirito sulla materia, dell'eternità sul tempo, di Dio sulla creazione. Partendo dalle opere di Dionigi l'Areopagita, dal quale Dasha è stata inizialmente attratta dall'idea di un'interpretazione apofatica della Divinità, ha presto scoperto Proclo e l'intera linea neoplatonica fino al suo capostipite, Plotino e, da lì, attraverso i medi platonici, tutto porta a Platone stesso.

C'è stato un episodio in cui Daria, da studentessa, durante un evento stava parlando con un anziano scrittore e filosofo, Yuri Mamleev, nostro amico, idolo e maestro di lunga data. Lui le chiese: "Tu, Dasha, cosa fai?". Devo dire che Dasha è sempre sembrata molto giovane, e fino a poco tempo fa le veniva chiesto il passaporto quando comprava alcolici. Niente da dire sui primi anni di università: sembrava proprio una bambina. Ecco che la bambina, per nulla imbarazzata, risponde al famoso scrittore con allegria e sicurezza: "Ciò che mi interessa di più è la teologia apofatica e il concetto di ἐπέκεινα τῆς οὐσίας[3]". L'espressione di Mamleev era piuttosto sconcertata, come se si trovasse nelle pagine dei suoi stessi scritti paradossali. Il tema dell'apofatico "abisso di sopra e dell'altrettanto incommensurabile e innominabile "abisso di sotto" era sempre stato per lui un mistero incomprensibile, un'incognita, una ricerca attorno alla quale si annodavano e si risolvevano le trame dei suoi racconti e romanzi, nascevano e morivano i suoi eroi. E all'improvviso, la giovane creatura, senza un minimo di esitazione, teorizza l'apofatismo e l'indicibile! Da allora Mamleyev amava e rispettava Dasha.

Oltre al neoplatonismo, Darya si avvicinò ai fondamenti di una filosofia indipendente, che chiamò "ottimismo escatologico". Ad essa attribuiva i suoi autori preferiti: Julius Evola, Ernst Jünger, Emil Cioran, Lucian Blaga. Si tratta di un approccio peculiare al mondo moderno, che viene vissuto come crisi, decadenza, degenerazione, un incubo continuo e impenetrabile. È questo che diventa il mondo dopo la perdita del sacro. Un mondo senza Tradizione. E sebbene questo mondo sia esattamente così e per certi versi senza speranza, incorreggibile, privo di speranza di correzione, una persona fedele alla Tradizione non si arrende. Fa l'impossibile, va controcorrente - contro il corso stesso, apparentemente oggettivo, della storia, contro la società, la cultura, l'economia, la politica, lo spettacolo, la vita quotidiana. E sebbene si tratti di un percorso destinato a fallire (la modernità, ahimè, è più forte), colui che riesce a percorrere la strada dell'"ottimismo escatologico" diventa un vero eroe, l'ultimo guardiano della frontiera, un uomo di frontiera, fedele alla Luce, anche quando è abbandonato e dimenticato in un territorio che nessuno difende tranne lui, contiguo al buio totale che sta arrivando.

Così facendo, Daria ha anche gettato un occhio coraggioso nelle profondità del nichilismo del mondo moderno. Ha lasciato note perspicaci e sottili sulla filosofia postmoderna (in primo luogo su Deleuze, che ha particolarmente sottolineato) e su alcuni autori già puramente infernali della cerchia dei filosofi dell'ontologia orientata agli oggetti (Nick Land, Reza Negarestani, ecc.).

 

I tradizionalisti vedono nel mondo moderno la civiltà della Grande Parodia, cioè il regno dell'Anticristo. I postmodernisti e i realisti speculativi, con il loro palese satanismo filosofico, sembrano illustrare vividamente questa tesi. La modernità, per quanto oscura, non deve essere solo scartata, ma prima di tutto compresa. Anche questo fa parte del programma dell'"ottimismo escatologico".

 

La frontiera russa

Daria ha sempre pensato al confine o, più precisamente, alla "frontiera" - la zona che separa gli strati dell'esistenza, della civiltà, della cultura e della scienza. Questo è l'argomento del suo terzo libro, che è già finito, ma che lei stessa ha distribuito in una serie di corsi, serie di conferenze, discorsi e interviste. Si intitola e sarà presto pubblicato con il titolo Frontiera russa[4].

Qui Daria parla anche a lungo delle teorie della Nuova Destra, che ha conosciuto in Francia e con cui ha mantenuto fino alla fine stretti legami personali.

Anche in questo caso è la Tradizione a essere in discussione.

Dasha applica il principio della frontiera, della zona intermedia, del territorio di nessuno, all'interpretazione del fenomeno della Novorossiya e dell'Ucraina nel suo complesso. Si spinge più in profondità e solleva la questione della metafisica della frontiera - come avviene l'atto di distinzione, differenziazione, separazione tra l'uno e l'altro, tra l'uomo e l'angelo, tra l'anima e il corpo, tra me e te. E l'aspetto principale del suo pensiero sulla frontiera è che, a differenza della concezione abituale del confine, la frontiera non è una linea, ma una striscia, una cintura, dove gli opposti coesistono, discutono, si scontrano, si provano, passano da uno all'altro. Non solo l'Ucraina in questo caso risulta essere una grande frontiera tra la Russia e l'Europa, ma i russi, in quanto nucleo dell'Eurasia, sono essi stessi una zona speciale tra Oriente e Occidente. La nostra identità profonda è la frontiera, siamo la frontiera russa.

Anche in questo caso, non si tratta solo di una posizione geografica orizzontale: siamo la Santa Russia, e quindi una frontiera tra la terra e il cielo, tra l'umanità e Dio.

Daria parla di tutto questo nel suo nuovo libro, che si sta costruendo con cura a partire da appunti, conferenze e bozze. 

 

Daria Dugina: il simbolo personale di ogni persona

Daria è diventata una "Fanciulla della Tradizione" e ben oltre i confini della Russia. È diventata un simbolo di resistenza a quella che il presidente russo Vladimir Putin ha definito "civiltà satanica occidentale". Questa civiltà rovescia la cultura e i suoi valori eterni, distrugge il sesso e la famiglia, cerca di sradicare le fondamenta della religione e di distruggere qualsiasi identità dei popoli e delle società, per togliere alle persone la loro stessa umanità. Dasha è nata in una famiglia di persone della Tradizione, e portare la Tradizione come vessillo è diventata la sua missione, il suo messaggio, il suo atto eroico. La tradizione e i suoi nemici, questa parafrasi di La società aperta e i suoi nemici del filosofo liberale Karl Popper potrebbe essere un'introduzione al suo destino. Lei stessa amava indossare una maglietta con la scritta "Ortodossia o morte". Dopo l'inizio della SMO, il Paese si era abituato allo striscione nero con queste parole nei telegiornali dell'eroico corrispondente di guerra Vladlen Tatarsky, con cui Dasha era amica, ma questa maglietta apparve a Dasha in un'età molto giovane, quando alla morte non si pensava affatto e se ne comprendeva a malapena il significato. Ma l'Ortodossia era per lei, al contrario, qualcosa di vicino, profondamente interiore e che la circondava da ogni lato. Era la Tradizione e ciò che la sfidava, che la rifiutava, che la attaccava, che la ridicolizzava, era la morte.

"La fanciulla della tradizione" è un'espressione accurata. È in questa veste che oggi strade e parchi sono intitolati a Dasha. A lei sono intitolate università e numerosi premi, su di lei si girano film e opere teatrali. Nelle città e nelle capitali russe vengono eretti monumenti a lei dedicati. I suoi libri, compilati con i suoi schizzi, appunti e stampe di conferenze, sono pubblicati dalle migliori case editrici e tradotti in numerose lingue straniere. Compositori europei (come l'italiano Angelo Inglese) scrivono opere su di lei e sui suoi testi, gli artisti la ritraggono. Perché Daria dice qualcosa di molto importante per tutti, e allo stesso tempo qualcosa di diverso per tutti.

Molte persone si sono già formate un'immagine completamente unica e profondamente personale di lei. Così, la principessa siciliana Vittoria Alliata di Villafranca ha definito Daria Dugina "la nuova Beatrice" di tutti i popoli del mondo fedeli alla sacra Tradizione. È commemorata nelle chiese ortodosse e cattoliche, la sua memoria è onorata dai musulmani e dagli indù.

Il significato di un simbolo è che non può essere appropriato, conserva sempre il suo fascino e il suo understatement e rimane sempre qualcosa di sfuggente, nascosto, non ancora compreso. L'interpretazione di Daria Dugina non può essere monopolio. Nessuno - né i suoi genitori, né gli amici intimi, né i compagni di studio e i colleghi, né gli osservatori e i commentatori distaccati - può affermare di avere l'unica vera interpretazione della sua personalità. Ognuno può avere la propria Daria Dugina. Lei sosterrà una persona che sta attraversando un momento difficile e doloroso.

Ecco come ci ha scritto una donna che ha perso il figlio nella guerra in Ucraina: "So che Dasha è viva, che è in cielo. Proprio come mio figlio Vasilij, proprio come il suo amico, anch'egli ucciso, Petya, proprio come tutti i nostri santi soldati... E pregando per Dasha - forse, chissà, pregando Dasha stessa, come nostra nuova intercessione russa per tutti gli eroi, per tutti i caduti, per i nostri ragazzi e ragazze - preghiamo per tutti loro, e per tutti, per ogni anima russa...".

C'è una meravigliosa parola dell'Antico Russo, "volto". Significa anche l'immagine di un singolo santo, di un angelo o anche di Gesù Cristo stesso; ma, allo stesso tempo, i testi parlano del "volto dei santi", del "volto degli angeli". Le preghiere chiedono a Dio di annoverare il defunto tra i giusti, tra i salvati, tra il volto celeste e questo non può riferirsi a un individuo. Una personalità diventa un volto quando supera se stessa, si eleva al suo archetipo, di cui è il riflesso, l'ombra, la promessa nella vita terrena. Dasha con la sua vita, con la sua corona di martirio, crediamo in questo, ha raggiunto il volto, lo è diventato. La sua personalità ha superato se stessa. Per questo la Principessa siciliana parla della "nostra Beatrice", l'immagine della Vergine, la guida ai regni celesti, l'Iniziatrice, la Consacratrice.

Forse Dasha ispirerà giovani uomini e donne a studiare le scienze, ad amare la loro cultura e la loro filosofia, a scavare nelle strutture della nostra coscienza, a cercare i fondamenti della nostra identità.

Alcuni saranno condotti alla fede e alla Chiesa, all'Ortodossia, alla quale è stata fedele fino alla fine. Si dice: "Chi resiste fino alla fine, si salva". È così importante e così spaventoso - "fino alla fine"....

Qualcuno andrà al fronte della nostra guerra santa e combatterà per la Madrepatria, per l'Impero, per il popolo e... per Dasha, per il suo luminoso ricordo. Qualcun altro che spingerà a immergersi nella cultura russa, ad attirare l'attenzione sull'Età d'Argento e sulla filosofia religiosa russa.

Un funzionario e un cittadino disattento, ricordando Dasha, leggendo di lei, incontrando i segni della sua memoria, sentiranno con forza la loro personale responsabilità per il fatto che la gente russa - ragazze, donne, bambini e persino uomini - possa vivere in sicurezza e libertà, senza temere da un momento all'altro sulla propria terra, nelle proprie case, di essere spregevolmente uccisa dai terroristi. E i fili del crimine contro Daria portano a quegli intermediari indifferenti che hanno aiutato a ottenere informazioni su di lei e sulla sua famiglia in cambio di denaro, hanno preparato documenti falsi, hanno fornito informazioni riservate. E alcuni hanno persino trovato la rabbia sufficiente per prendersi gioco di questa tragedia e di questo dolore.

Se non si sta dalla parte di Daria, non si sta dalla parte dei suoi assassini. Questo è chiaramente compreso dal nostro popolo. È importante notare che anche la nostra élite è stata gravemente colpita da questa situazione. Non possiamo più rimanere distaccati e indifferenti, non c'è più una posizione neutrale, non esiste più una posizione neutrale: o siamo da questa o dall'altra parte della frontiera. Dasha è il simbolo della nostra parte in questa scelta fondamentale.

 

I libri di Dasha

Dasha era più di una persona, era una missione, una freccia lanciata nel futuro, il cui volo è stato interrotto da un nemico crudele e cinico proprio all'inizio del suo viaggio. Non è riuscita a fare tutto quello che avrebbe dovuto fare, tutto quello che avrebbe voluto fare, tutto quello che aveva pianificato, ma questo significa che ha lasciato un piano d'azione per tutti noi, e soprattutto per le nuove generazioni. È così importante che il popolo russo - i giovani, uomini e donne, a cui lei si rivolgeva in primo luogo - legga i libri che lei ha letto, riconosca i fenomeni filosofici e culturali che hanno colpito la sua immaginazione, ascolti la musica e guardi le opere teatrali che lei amava. Ma non solo.

La breve vita di Dasha Dugina è stata la prima pagina di un libro non ancora scritto. Per questo motivo, la sua biblioteca, le sue liste di lettura personali, i suoi autori e le sue opere preferite devono essere costantemente rinnovati. Voleva vivere non solo la sua vita, ma anche lo spirito e l'anima del suo popolo. La "Biblioteca di Dasha" non è solo ciò che ha letto e consigliato agli altri, ma anche ciò che non ha avuto il tempo di leggere. Sono anche le opere non scritte che stanno emergendo in questo momento o che appariranno in futuro. È un campo completamente aperto. È una biblioteca che le nuove generazioni di russi che tornano alla tradizione, i ragazzi e le ragazze russe leggeranno, comprenderanno, apprezzeranno, ameranno e persino scriveranno loro stessi in futuro.

I "libri di Dasha" possono essere chiamati così e quelli che lei stessa non ha letto, perché non aveva tempo. Ma poi li leggerete, li capirete, li amerete, li penserete oltre....

 

Luogo d'incontro: il cuore dell'eroe

Perché iniziamo la serie La biblioteca di Dasha con i testi eroici di Nikolai Gumilëv? Perché era il poeta preferito di Dasha. Dasha metteva la figura dell'eroe al di sopra di tutto. Era infinitamente devota all'idea del superamento di se stessa, del servizio sacrificale al popolo, alla società, allo Stato.

Nel suo diario del periodo di formazione scientifica in Francia Daria scrisse una volta un'incredibile frase profetica: "Un giorno morirò nella Grande Guerra Santa e diventerò un eroe". All'epoca viveva nella prospera Bordeaux in un piccolo appartamento accogliente, che aveva affittato insieme a una francese che conosceva, una collega del dipartimento di filosofia.

Coltivava il suo eroismo un po' alla volta. All'inizio era terribile e quasi impossibile per lei alzarsi alle 7 del mattino, correre per molti chilometri al giorno, leggere almeno un centinaio di pagine di libri di filosofia ogni giorno, scrivere due o tre articoli, partecipare a trasmissioni spontanee e programmi televisivi. Lavorare 16 ore al giorno. Richiedeva tempismo, controllo del tempo, un duro "no" a qualsiasi autoindulgenza, uno scatto di volontà, un rifiuto degli standard ordinari del dormitorio umano: "Mamma, sono ingrassata di un chilo in più, correrò 12 km!", diceva alla madre, uscendo con una speciale tuta da allenamento - al buio, con la neve, con la pioggia, con il freddo. Si allenava in piccole cose e quando falliva e infrangeva le regole che si era imposta, era molto turbata. Allenava la sua volontà e pensava che questo fosse il suo modo di avvicinarsi alla dimensione eroica. Per lei un eroe era qualcuno che prestava attenzione alla dimensione ideale della vita, che cercava di legare l'orizzontale alla scala verticale delle misure, di proporzionare il quotidiano con l'ideale, e con uno sforzo di volontà cercava di imprimere l'impronta dell'eternità sul divenire e sul caos, l'impronta dell'ordine superiore sul quotidiano e sul mondano. "Via, il luogo comune!" L'eroe non si allarga orizzontalmente, viene crocifisso sulla croce del celeste e del terreno, dell'ideale e del carnale, rompe il sogno, si risveglia e parte per un volo misterioso. Il risveglio è il primo passo verso l'eroismo.

Il mondo sembra solo una noiosa routine. L'eroe scopre dimensioni magiche.

 

I baci delle stelle

Scendono dalle profondità senza fondo

E si trasformano come una nuvola

In distanze tristi e senza orizzonte...

Come una nuvola senza orizzonte sono

Intorno al mistero, pieno di mistero...[5]

L'eroe è una figura molto speciale. È necessario spendere qualche parola in più su di lei. Del resto, questo libro comprende proprio la Poesia eroica di Nikolai Gumilëv.

L'eroe non è solo un uomo e allo stesso tempo non è Dio. In un certo senso, è entrambe le cose. Nell'eroe si incontrano la Terra e il Cielo.

L'eroe è la via di Dio verso l'uomo e dell'uomo verso Dio. Nell'eroe, Dio può riconoscere ciò che non gli è peculiare, come la sofferenza.

Da qui l'idea che le anime degli eroi siano le "lacrime degli dei", perché Dio è senza passioni, calmo, eterno, nulla lo fa impazzire, ma l'uomo... è appassionato, malato, sofferente, tormentato, sperimenta la povertà, l'umiliazione, la debolezza, il dubbio. Dio non conoscerà mai la passione, il dolore, la perdita, il lutto se non conosce l'essenza dell'uomo, se non ha un figlio o una figlia eroici che permettano a Dio di sperimentare l'incubo, l'orrore e la profondità della povertà, della privazione insita nell'uomo. A Dio non interessano gli uomini prosperi e di successo: le loro conquiste, rispetto a Lui, sono insignificanti, ma un uomo che soffre, che si tormenta, che lotta con il destino è un mistero per Dio.

Dio può voler superare se stesso, la propria impassibilità, la propria beatitudine, e assaggiare la povertà - la mancanza di beatitudine, sperimentare la sofferenza (πάθος in greco), la miseria. È l'eroe che permette a Dio di provare dolore e che, al contrario, apre l'uomo all'esperienza della beatitudine, della grandezza, dell'immortalità e della gloria.

L'eroismo è dunque un'istanza ontologica e al tempo stesso antropologica, una verticale lungo la quale si svolge il dialogo tra il divino e l'umano (o il celeste e il terreno).

Dove c'è un eroe, c'è sempre una tragedia. L'eroe porta sempre con sé sofferenza e rottura, non esistono eroi felici, tutti gli eroi sono necessariamente infelici. L'eroe è infelicità.

Perché? Perché essere contemporaneamente eterno e temporale, senza passioni e sofferente, celeste e terreno, è la più insopportabile delle esperienze.

Nel cristianesimo, gli antichi eroi greci sono stati sostituiti da asceti, martiri, santi. Allo stesso modo, non esistono monaci felici, né santi felici. Sono tutti umanamente profondamente infelici, ma per un altro motivo, celeste, beati, come sono benedetti coloro che piangono, coloro che sono scacciati, coloro che sopportano le calunnie, coloro che hanno fame e sete nel Discorso della montagna. Beati i miseri.

Ciò che fa di un uomo un eroe è il pensiero che è diretto al cielo ma crolla sulla terra. Ciò che fa di un uomo un eroe è la sofferenza, la miseria che lo dilania, lo tormenta, lo tortura e lo indurisce allo stesso tempo - ed è sempre così. Può accadere in guerra o nella morte agonizzante, ma può anche accadere senza guerra o morte....

L'eroe cerca la sua guerra e, se non la trova, va nella sua cella, nell'eremo, e lì combatte con il nemico più vero. Perché la vera guerra è quella spirituale. Artur Rimbaud ne ha scritto nelle "Illuminazioni": "La battaglia dello spirito è brutale come la battaglia di eserciti contrapposti" (Le combat spirituel est aussi brutal que la bataille d'hommes). Il poeta sapeva di cosa stava parlando.

Se non ci fosse stato l'eroe, non ci sarebbero stati né il teatro, né la cultura, né l'arte, né la religione. Non ci sarebbe stata la nostra civiltà.

 

Eroismo, "ottimismo escatologico" e "infelicità filosofica"

L'eroismo è infatti l'"ottimismo escatologico" di cui Dasha era profondamente ispirata e allo stesso tempo ferita. ... "ferita": dal fatto che il mondo moderno ha puntato sull'"abisso della terra", sul "baratro di sotto", sulla discarica di obiettivi insignificanti, sulla festa cinica delle cose materiali: Dasha è stata "ispirata" dal fatto che, allo stesso tempo, sono state gettate nel mondo anime elette e solitarie, che immancabilmente, contro ogni previsione, ripongono la loro speranza nell'"abisso del cielo" e stringono un patto disperato con il Cielo, andando a combattere sui campi di guerra o in guarnigioni e fortezze lontane, ai confini di territori sinistri, da dove stanno per piombare le orde di Gog e Magog dei tempi finali. Queste guardie scelte sono chiamate a proteggere l'Uomo, a ostacolare la frantumazione delle costruzioni spirituali, degli eidos di luce, dei paradigmi celesti e delle scale di ascesa, ancora sparsi nel mondo, sebbene siano diventati quasi invisibili e illeggibili.

È stata Dasha stessa a inventare questo concetto bifronte e dalla voce diversa - l'"ottimismo escatologico" - o l'ha pescato dal flusso di intuizioni tristi e rassicuranti dei suoi pensatori preferiti della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo: F. Nietzsche, Emil Cioran, Raymond Abellio, Julius Evola...?

Dasha seguiva Platone, il quale affermava tristemente che il filosofo è condannato a un doloroso tentativo di unire ciò che è difficile da unire: le più alte contemplazioni delle idee divine e il mondo terreno, ordinario, dove tutto è in disordine, dove gli esempi intelligenti di verità sono accuratamente cancellati e come coperti dalla polvere dell'ordinarietà mortifera. Il mito di Platone descrive paradossalmente una trama molto speranzosa e allo stesso tempo tragica, in cui il filosofo risvegliato esce dalla caverna oscura in cui la maggior parte dell'umanità langue, contemplando il teatro delle ombre. In questa prigione, le persone si sono volontariamente allontanate dalla luce e guardano in uno schermo sulla parete scura della caverna. Vi è proiettato un susseguirsi di falsi e trucchi di ogni tipo, come riflessi ed esiti delle patetiche attività dei cortei di clown, antichi propagandisti e divulgatori di doxa, di opinioni momentanee ai confini superiori della caverna. Le persone in questa casamatta sono incatenate e non possono girare la testa verso la luce, accontentandosi delle false immagini sul muro. Chi resiste, rompe l'ordine, si sforza e gira la testa verso la luce, per poi emergere nel vero mondo del sole intellettuale, diventa un filosofo e un eroe allo stesso tempo. Purtuttavia, il filosofo non deve solo salire nel vero mondo, vedere il vero mondo delle idee, degli schemi e delle gerarchie spirituali, è poi chiamato a ridiscendere nella caverna, a "tornare". Tornare" significa portare la verità al resto dell'umanità.

Questo doppio personaggio del filosofo come mediatore tra i mondi, come messaggero, come messaggero di luce, Daria lo sentiva e lo capiva perfettamente. Senza dubbio lei stessa aveva sperimentato illuminazioni del vero pensiero ed era stata toccata da stati di contatto con il lato segreto delle cose. Nel mito della caverna, dopo essersi alzato da terra ed essere sgusciato fuori dalla squallida prigione, il filosofo, secondo Platone, contempla grumi di significati quando le sequenze di eventi vengono compresse e appaiono come una simultaneità istantanea, come la proiezione di perline su un filo teso verticalmente su un piano. "Il gioco delle perle", "il gioco delle perle di vetro"... l'idea magica di Herman Hesse. Il filosofo però non è solo impegnato a scrutare le perle, bensì a salire lungo la catena dei significati. Il filosofo è un pellegrino verso i mondi superiori del logos, dello spirito. Allo stesso tempo, dal conosciuto, nominato e comprensibile (catafatico) il filosofo deve passare all'ignoto e all'indescrivibile. In Platone questo sogno è chiamato "epistrofe" (ἑπιστροφή) - un'ascesa sulla scala delle virtù, delle scienze, dei riti, delle offerte di preghiera agli dei[6]. Ma ciò "comporta una fuga dai contorni della propria finitudine, comporta un'esperienza di rottura con la storia individuale, un'esperienza di rottura mistica, un incontro del sé come finitudine con qualcosa di sconosciuto che è infinito"[7].

Non è forse questo il luogo dell'eroe? Seguiamo ancora Platone e Daria Platonova-Dugina. Dopo le altezze splendenti del filosofo nel giusto stato platonico, egli deve ancora una volta andare nella caverna del non senso e della futilità. È costretto a scendere nella dimora delle ombre e a contemplare ancora una volta i lati oscuri della vita. In alto ha contemplato la verità e ora il suo obiettivo è ribellarsi all'illusione, distruggere la dubbia stabilità della Nave dei Folli, l'intimità del palazzo sotterraneo dei sogni. È pronto a raccontare ciò che ha visto in cielo, a spiegare, a interpretare, a chiedere la trasformazione dell'uomo perduto. Per questo, il filosofo può essere giustiziato da filistei sciocchi e malvagi. La gente non vuole spegnere il televisore.

È nel punto di congiunzione dialettica tra l'ascesa alla luce e la discesa nell'inferno del sottosuolo che Daria vede la magica congiunzione di eroismo, filosofia, impresa filosofica e "ottimismo escatologico".

Un altro modo di descrivere l'eroismo multidimensionale è legato in Daria alla “problematizzazione” di Hegel di Schiavo e Padrone. Dove l'uno è pronto a professare la libertà del Maestro, che è in grado di accettare il rischio di affrontare la morte, "per lanciare la sua freccia di desiderio verso l'altra riva" [8] (scriveva Nietzsche), nasce un altro tipo di eroe. L'eroe non cerca la felicità e non la trova. Solo gli "ultimi uomini" di Nietzsche cercano pedissequamente la felicità, dicono: "La felicità la troviamo noi... e sbattiamo le palpebre" [9]. L'eroe compie un atto di volontà, allontanandosi da "questa riva" dell'illusorio e dirigendo il suo gesto, la sua intenzione verso un'altra riva di cui non sa nulla [10]. Non c'è mai certezza o garanzia in questo atto. È un lancio disperato, un gesto rivolto verso il nulla, diretto verso un luogo "dove non ci sono paralleli né poli"[11]. Questo lancio si rivelerà un passaggio nel nulla dall'alto verso la dimensione apofatica del Supremo? Possiamo addirittura dire che si tratta di una volontà verso l'Uno supremo, che (nella tradizione platonica) non ha nemmeno l'essere, essendo preesistente, cioè al di sopra dell'essere, prima dell'essere, prima dell'essere? Un esercizio così libero e rischioso può portare a cadere nella trappola di una sorta di parodia del Supremo - l'"uno dal basso", che si nasconde sotto il rivestimento delle cose, dietro il velo della materia. Sembra che sia proprio questa unità inferiore quella a cui i moderni ontologi orientati agli oggetti si sono interessati profondamente, facendo precipitare l'umanità nell'ultimo nulla.

L'eroismo, se seguiamo il pensiero e il sentimento di Daria, è un ottimismo escatologico che si esprime nel fatto che ci troviamo in un mondo condannato, dove siamo vittime e non possiamo sfuggire a questo circolo vizioso. Anche in quanto crocifissi, però, siamo ancora obbligati, e supremamente vincolati, a mantenere lo status di questo universo costituendo, completando, ricostruendo e rattoppando questo mondo. E anche senza un volontario lancio in direzione dell'Assoluto, gli uomini stanchi in un mondo senza senso si trovano ancora in qualche modo sull'ultima frontiera della difesa dello spirito contro le tenebre sottostanti, della luce celeste contro l'insensatezza e la materialità. I portatori dell'ottimismo escatologico sono ancora qualcosa di simile agli ultimi difensori di questo mondo, alle sue ultime frontiere, come i soldati di un avamposto abbandonato nello sterminato deserto di qualche paese sconosciuto, che è perfettamente illustrato nel film Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini.

 

Un ideale troppo alto: estasi e rischi

Nikolai Gumilëv era per Dasha l'ideale di eroe e il tipo più raro di guerriero russo patriarcale-maschile. A scuola amava Majakovskij per lo stesso motivo, scambiando la sua voce tonante per coraggio. In seguito il suo gusto divenne più raffinato e sofisticato. 

La poesia di Gumilëv offre un'intera catena di figure eroiche. Ad esempio, il poema "Barbari" descrive l'invasione di guerrieri ascetici del nord nella capitale del coccolato sud, presa d'assalto in modo brutale, ed ecco al centro della descrizione una languida regina su un letto, pronta a concedersi al vittorioso condottiero dei barbari, ma con lo scopo segreto di annegarlo nella morsa della sua carne invitante, dissolverlo, domarlo come Circe, e poi... (probabilmente) trasformarlo in un maiale. La poesia di Gumilëv termina così:

L'ampia piazza ribolliva, scintillava di gente,

e il cielo del sud apriva il suo ventaglio di fuoco,

Ma il capo accigliato tratteneva il cavallo inebriato,

e con un sorriso altero rivolse le sue truppe verso nord.

"Con un sorriso altero volse le sue truppe verso nord". I problemi di Dasha nella sua vita personale derivano dal suo amore per questa linea di Gumilëv. Eccolo lì, il suo uomo ideale: "il capo accigliato dei barbari", indifferente all'attrazione infinitamente meridionale della prostituta di Babilonia. E, naturalmente, l'autore stesso di questo brillante manifesto della vera mascolinità.

L'altro eroe di Dasha è un intrepido esploratore di profondità proibite che ha ricevuto un dono rischioso da Lucifero in persona.

Cinque cavalli mi ha dato il mio amico Lucifero.

E un anello d'oro e di rubino,

affinché potessi scendere nelle profondità delle caverne

e vedere il giovane volto del cielo.

Questi viaggi non sono di buon auspicio, ma è la strada della moderna civiltà satanica. E se l'umanità è condannata a percorrerla, deve farlo con onore: mai, anche in situazioni estreme, senza rinunciare a Dio. La poesia termina così:

E, ridendo di me, disprezzandomi,

Lucifero mi aprì le porte delle tenebre,

Lucifero mi diede un sesto cavallo.

Disperazione era il suo nome.

La disperazione è qualcosa che dovrebbe essere categoricamente esclusa. Daria amava molto ripetere la famosa formula di Silouan dell'Athos: "Tieni la mente all'inferno e non disperare". Questa è la formula più profonda e accurata dell'ottimismo escatologico.

Nikolai Gumilëv, secondo Daria, è un ottimista escatologico russo. Il suo plotone d'esecuzione, il suo freddo disprezzo per la morte, il suo amore per l'Impero e, allo stesso tempo, per l'Africa esotica, il terrore di un piccolo suonatore di violino, il tram che vola attraverso l'eternità e i continenti...È la sintesi di una storia russa che finisce e una struggente anticipazione dell'estasi e dell'orrore che verranno.

 

L'età dell'argento e la sua topologia

Dasha amava l'età dell'argento russa nel suo complesso, si divertiva con essa, la sua filosofia, la sua sophiologia, i suoi paradossi. Dopotutto, in essa e concentrata l'ultima nel tempo la più alta concentrazione della nostra autocoscienza storica - il vero spirito russo.

C'è la profonda comprensione dell'Età dell'Oro (A.S. Puškin, A.V. Gogol, F. Dostoevskij), e la volontà di un Nuovo Medioevo (P. Florenskij, N. Berdjaev), e l'Unione della Terza Rinascita Slava (F. Zelinskij, I. Annenskij), e l'esistenzialismo stupefacente di V. Rozanov, e l'anticipazione dell'Evento (come in D. Merezhkovsky), e l'intensa presenza dell'Apocalisse (come in N. Klyuev), e i paradossi del Logos russo (in A. Beloi e A. Blok), e il senso del vicino abisso (in L. Tikhomirov e Giovanni di Kronstadt). In generale, fu un'epoca di "ottimismo escatologico".

Il periodo di massimo splendore della poesia e della letteratura russa fu l'età dell'oro, il XIX secolo. La classe colta russa scoprì in quest'epoca "il grande sconosciuto", quel popolo che sembrava essere rimasto in silenzio per tanti secoli. Essi aravano la terra, creavano famiglie, mettevano al mondo bambini, popolavano lo spazio, andavano in chiesa, conducevano danze rotonde, vincevano guerre. Ma l'élite al potere - proprio come oggi - semplicemente non si accorgeva della sua esistenza e il popolo si rintanò in se stesso: negli eremi dei vecchi credenti, nelle chiacchiere assonnate, nell'attesa di un miracolo sconosciuto, nella sottomissione ingannevole e nella rapina indomabile. Allorché Puškin e gli slavofili si accorsero del popolo, iniziarono il difficile processo di comprensione. Nascono così Khomyakov, Kireevskij, i fratelli Aksakov, Samarin, Leontiev, Gogol, Dostoevskij, Danilevskij, Tolstoj. La questione era iniziata: il popolo appariva all'orizzonte della storia russa come soggetto indipendente. Tutti si bloccarono.

Seguì l'età d'argento. Un tentativo di comprendere la grande scoperta dell'Età dell'Oro. Come si comporterà il popolo scoperto? Come utilizzerà la libertà e il riconoscimento di sé? A chi crederanno? Chi seguiranno? Quale fede sceglieranno, la vecchia o la nuova? E così l'Antica Credenza si intreccia qui con il settarismo, il monarchismo con il nazionalismo e la rivoluzione, le ultime teorie occidentali con l'esplosione di interesse per l'Antichità. Il popolo cominciò a prendere coscienza di sé, ad agitarsi, a risvegliarsi dal suo secolare sonno bogatyr. Lo Stato cominciò allora a incrinarsi e a tremare.

Dasha era molto affezionata a quell'epoca - in parte così simile alla nostra, ma allo stesso tempo così diversa. In quel periodo in Russia si verificò un'esplosione di spirito senza precedenti, un'esplosione di genio, un'epifania - allo stesso tempo estasiante e terrificante - come il fenomeno stesso del sacro (estasi e orrore infinito). Dasha era profondamente impregnata di quest'epoca, dalla sua cultura, del suo pensiero, del suo tema.

Associava l'Età d'Argento a San Pietroburgo, la sua città preferita. Dasha ha avuto una vera e propria storia d'amore con San Pietroburgo, difficile, lacerante, a volte dolorosa. A volte, disperata, tornando da questa città difficile e non lineare (nonostante i viali disegnati dal righello), diceva: "Non ci tornerò mai più"... E... lo fece. Per Dasha, San Pietroburgo era l'espressione spaziale della "Silver Age". Lì fece amicizia soprattutto con persone che non erano chiaramente del nostro tempo: poeti, intellettuali, filosofi, musicisti. Partecipava a serate creative e a spettacoli teatrali, una volta alla Radio di Theodor Kurentzis. A volte le produzioni erano profondamente sinistre, altre volte volte erano ariose e trasparenti.

Dasha guardava all'Età d'Argento non come al passato, ma come all'eterno presente russo. Voleva che la Russia iniziasse un'età del bronzo, un'età di eroi, e vedeva se stessa come la musa dell'Età del Bronzo. Dasha era ed è la Musa di questa (finora) fallita Età del Bronzo.

Il destino è tragico, straziante, ma allo stesso tempo così bello. Il destino di una giovane signora – in senso classico del termine - della tradizione, fedele ad essa fino alla fine.

 

[1] Dugina D.A, Abissi e altezze del mio cuore, AST, Mosca 2023.

[2] Dugina D.A., Ottimismo escatologico, AST, Mosca 2023.

[3] Concetto neoplatonico di trascendenza pura - letteralmente "dall'altra parte di tutto".

[4] Dugina D.A., Frontiera russa, AST, Mosca 2024.

[5] Gruppo Yuri Orlov, "Nicolaus Copernicus". Baci stellari. https://songspro.pro/13/Nikolay-Kopernik/tekst-pesni-Potselui-zvezdnye

[6] Dugina D.A., Ottimismo escatologico, p. 49.

[7] Dugina D.A., Ottimismo escatologico, p. 52.

[8] Nietzsche F., Così parlò Zarathustra, in Nietzsche F., Opere in 2 volumi, Т. 2, Mysl, Mosca 1996, p 10.

[9] Nietzsche F., Così parlò Zarathustra, p. 11.

[10] Dugina D.A., Ottimismo escatologico, p.34.

[11] Dove non ci sono paralleli né vele. In memoria di Evgeny Golovin, Lingue della cultura slava, Mosca 2015.

 

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini 

Seguici su Telegram https://t.me/ideeazione