MOYA SEMYA INTERVISTA ALEKSANDR DUGIN

MOYA SEMYA INTERVISTA ALEKSANDR DUGIN

"Un vero intellettuale, un uomo per il quale il proprio pensiero è più importante della sua esistenza fisica": così scrivono del pensatore russo Aleksandr Dugin, la stampa occidentale definisce il filosofo "il mentore di Putin", "il cervello del Cremlino", "il fondamento ideologico della SMO". Per distruggerlo, un anno fa dei terroristi hanno fatto saltare in aria la figlia di Dugin, Daria. Per cosa è morta e quali idee sostiene lo stesso Dugin? Intervista a cura di Marina Hakimova-Gatzemeyer.

- Aleksandr Gel’evič, lei viene spesso chiamato con il termine non del tutto chiaro di "eurasiatico". Che cos'è l'eurasiatismo?

- È una visione del mondo emersa un centinaio di anni fa tra gli emigranti bianchi. I fondatori di questa filosofia politica furono il grande linguista e pensatore principe Nikolai Sergeevič Trubetskoij, l'economista, geografo e scienziato culturale russo Peter Savitskij, figlio dell'accademico Vladimir Vernadskij, lo storico George Vernadskij, il filosofo Vladimir Il’in, il filosofo Lev Karsavin e altri. La società russa del XIX secolo era dominata dall'idea che la Russia fosse una potenza europea. I fondatori dell'eurasiatismo sostenevano che la Russia non faceva parte del mondo romano-germanico, ma era una civiltà indipendente. Non siamo solo una speciale Europa slavo-ortodossa, ma un mondo separato, che eredita la tradizione bizantina e mongola, le culture dei popoli turchi, caucasici e ugro-finnici. E questo non è un difetto, ma un vantaggio. Questa è la concezione della Russia come impero sovranazionale.

Un anello intermedio tra i primi eurasiatici e noi, neo-eurasiatici, è stato lo storico Lev Nikolayevič Gumilëv. Abbiamo ripreso la sua linea di pensiero negli anni Ottanta e l'abbiamo applicata a nuove condizioni storiche. Abbiamo ampliato la nostra critica al mondo romano-germanico e l'abbiamo spostata verso il mondo anglosassone, che oggi ha raggiunto la sua piena e terribile degenerazione. Abbiamo continuato a criticare l'Occidente, a difendere la Russia come civiltà peculiare, a difendere la missione russa nella storia. Questa ideologia avrebbe potuto diventare il destino della Russia subito dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Ma, sfortunatamente, negli anni Novanta il nostro Paese ha raggiunto un vicolo cieco, imboccando una strada completamente sbagliata. Ci ha portato all'abisso, alla guerra, al collasso. E ora stiamo cercando di uscire da questo pozzo nero storico, dove siamo crollati insieme ai riformatori liberali occidentali. Questa è l'essenza del momento storico odierno.

- Possiamo dire che ora stiamo lottando per la Russia come civiltà separata?

- Sì, lo stiamo facendo. Ci sono molti esempi che ci permettono di parlare del nostro confronto con la civiltà occidentale. All'inizio gli eurasiatici insistevano sul fatto che la civiltà occidentale è ostile, velenosa, aggressiva nei confronti della Russia e che le sue pretese di universalità sono una minaccia per la nostra esistenza. E così, nell'odierno scontro con l'Occidente nel corso del NWO, questo sta diventando evidente. Un'altra cosa è se il nostro popolo, la nostra società, la nostra leadership capiscono che è lo scenario eurasiatico che si sta realizzando?

Abbiamo sempre detto che se non costruiamo una civiltà sovrana e indipendente dall'Occidente, saremo sempre in una posizione umiliata. L'Occidente è un modello razzista ed egoista con cui è impossibile andare d'accordo. Abbiamo proposto di chiuderci all'Occidente o di prendere da esso solo ciò che ci rafforza, e di essere sempre pronti a una guerra seria. In questo senso, è molto interessante che gli emigranti bianchi che sono andati in Occidente abbiano capito con la loro esperienza che non c'è nulla di più pericoloso per un russo del mondo occidentale. E noi ne siamo convinti con l'esempio della nostra vita.

Il secondo punto, su cui mia figlia Daria Dugina ha spesso richiamato l'attenzione. Ha parlato della composizione del nostro fronte. La definizione migliore è quella di "fratellanza eurasiatica di combattimento": il fronte non è costituito solo da una fratellanza di nazioni, ma da rappresentanti di vari gruppi etnici. I russi costituiscono il nucleo centrale, ma al suo fianco combattono ceceni, tatari, ugro-finnici, buryat e kalmyk. Sono uniti non solo dall'appartenenza allo stesso Stato, ma anche da profondi valori tradizionali.

- Vorrei chiederle di due musicisti, Sergei Kuryokhin e Yegor Letov, che si consideravano suoi seguaci e allievi. Purtroppo sono scomparsi presto, ma sono idoli indiscussi della gioventù. Le canzoni di Letov sono eseguite oggi anche dai rapper. È vero che lei li ha influenzati?

- Ero amico di Egor Letov e Sergey Kuryokhin. Li ho conosciuti quando erano già personalità formate, quindi non posso riconoscermi come loro maestro. Per quanto riguarda Yegor Letov, è un grande poeta, un meraviglioso musicista, un artista, un pittore. E i suoi testi, le sue canzoni sono dotate di un enorme significato filosofico. Se vogliamo, è un rappresentante dei poeti maledetti del nostro tempo. Tutte le sue canzoni sono scritte con il sangue, pagate con il rischio. È stato ciò che un poeta dovrebbe essere: ha sacrificato se stesso alla poesia. E Sergei Kuryokhin è molto più razionale, calibrato, sobrio, ironico.

- Trent'anni fa Kuryokhin diceva che l'unica forma di arte vera e propria era la politica.

- Era uno sperimentatore in questo senso. Ad esempio, proponeva di tenere lezioni di zoologia e antropologia in discoteca con musica non invadente. E viceversa, durante le lezioni all'istituto, di ballare. In discoteca si ascoltava Kant e durante le lezioni si ballava. Suggerisce di combinare tempo libero e istruzione, serio e non serio, politica e arte. Lo trovo interessante. Dopo tutto, molte persone sono entrate in politica per cambiare il mondo. E questo richiede romanticismo, immaginazione. Kuryokhin, Letov, Eduard Limonov e molti altri miei amici erano caratterizzati da un atteggiamento così completo: combinare diversi aspetti della vita. Erano interessati alla politica come via per una libertà impossibile. La libertà nella società è irraggiungibile, ma la sua ricerca è il compito principale dell'essere umano. Purtroppo, sia Letov che Kuryokhin non sono apprezzati. Il banale ambiente culturale dell'epoca del liberalismo non li ha compresi affatto. Passando dalla parte dell'antiliberismo, ovviamente, hanno firmato il loro stesso giudizio. Ma credo che il loro momento arriverà.

- È vero che da giovane, lavorando come inserviente, ha imparato da solo nove lingue?

- Sa, non mi piace la gioventù. Né la mia né quella degli altri. Penso che sia un periodo umiliante in cui ci sentiamo inferiori, in cui vogliamo diventare adulti il prima possibile. Gioire della giovinezza è come un invalido che si rallegra di non avere un braccio. Gioire del fatto che non ce l'hai ancora fatta. Ecco perché fin dalla mia giovinezza, dalla fine degli anni Settanta, mi sono sforzato di non essere più giovane. Non sopportavo l'essere giovane, né gli altri giovani. Ero amico di persone molto più anziane di me. Sì, durante il periodo sovietico ho lavorato come custode. Per un breve periodo, però. Mi sembrava che questo lavoro mi desse il massimo tempo per studiare filosofia, teologia, linguistica, altre scienze. La società non mi dava l'opportunità di fare queste cose, così ho scelto questo tipo di eremitaggio. Era dettata dal desiderio di smettere di essere giovane il prima possibile. Ho cercato di imparare le lingue, di leggere quanti più libri possibile, di tradurre, di studiare, di fare ricerca. Era l'essenza della mia vita.

In generale, non è importante la posizione che occupi nella società, ma chi sei. Ci sono persone perfette tra gli inservienti e le persone che svolgono professioni ordinarie. E allo stesso modo ci sono pazzi, idioti e mostri tra gli accademici o gli alti funzionari. Il filosofo tedesco Nietzsche scrisse: "Prevedo un tempo in cui gli ultimi nobili saranno considerati dalla società come feccia. E, al contrario, la feccia costituirà l'élite al potere". Purtroppo, a volte sembra che i tempi profetizzati da Nietzsche siano arrivati.

- Suo padre Heli Alexandrovič, tenente generale della Direzione principale dell'intelligence dello Stato Maggiore, condivideva le sue idee?

- Ha reagito molto male. Era un uomo sovietico, devoto al marxismo-leninismo. Lavorava nel Comitato di sicurezza dello Stato, ricoprendo posizioni di rilievo. Mio padre ha divorziato da mia madre quando avevo tre anni, non viveva con noi, anche se lo incontravamo di tanto in tanto. Durante la sua vita non abbiamo avuto rapporti. Ma eravamo uniti dal fatto di essere entrambi patrioti. Alla fine della sua vita, mio padre era molto preoccupato per la Russia, per la decadenza dello Stato, per i cambiamenti liberali degli anni Novanta. Questo ci ha fatto incontrare. Ma in generale non aveva alcuna influenza su di me. Anche se a volte mi prendeva molti libri su mia richiesta, con riluttanza, ma obbedendo al dovere paterno, e li fotocopiava sul suo posto di lavoro - nelle viscere del KGB. Senza attirare molta attenzione. All'epoca, negli anni Ottanta, non esistevano fotocopiatrici di pubblico dominio. Lo ricordo sconcertato e persino condannato, mentre mi porgeva un'enorme pila di pagine con il trattato alchemico di Basil Valentine in tedesco antico.

- E sua madre, dottore in medicina, cosa pensava dei suoi hobby giovanili?

- Mia madre lavorava come medico e anche lei guardava ai miei interessi con orrore e incomprensione. Ma per me non era fondamentale. Soprattutto odiavo la giovinezza e lo stato in cui non sei ancora una persona a tutti gli effetti, e sei già messo sui binari che portano a un luogo in cui non crescerai mai come persona a tutti gli effetti. Grazie a Dio, ho incontrato genitori spirituali, persone che mi hanno influenzato molto di più, davvero. Ora mi rendo conto di quanto sia importante l'istituzione dei genitori spirituali, i padrini. In passato, i genitori naturali educavano i figli fino all'età di tredici anni, fino alla pubertà. Poi i bambini venivano affidati ai padrini. Perché c'era questa rotazione? Perché i genitori fisici hanno dei limiti. Sono abituati a occuparsi, diciamo, dell'aspetto corporeo dei loro figli, ne sono responsabili. E a volte non hanno il tempo di occuparsi dello sviluppo spirituale e culturale. L'istituto dei padrini è nato per aiutare un giovane a diventare una persona spirituale. Questo è un altro livello di educazione e di istruzione. Così, all'età di diciotto anni ho incontrato dei genitori spirituali che hanno avuto un ruolo decisivo per me. Erano filosofi, metafisici, religiosi, portatori di spirito di opposizione, sostenitori della tradizione, del sacro. Tra loro ho trovato la mia famiglia spirituale. E quando ho avuto la mia famiglia, ho cercato di combinarle: di fare dei miei figli fisici i miei figli spirituali allo stesso tempo. Questo, tra l'altro, è molto difficile e molto rischioso.

- Suo figlio Arthur è un filosofo, ma anche un musicista. Crea musica che, secondo me, è simile a quella che lei ha creato in gioventù. Si può dire che stia continuando il suo lavoro?

- Arthur è una persona completamente indipendente e la sua musica è diversa. È interessato all'arte, è un filosofo, ma ha scelto il campo dell'estetica e della creazione artistica. Per questo dipinge e fa critica d'arte. Padri e figli è un problema classico. In gioventù mi sono ribellato a mio padre, che era un comunista e un generale del KGB. In un certo senso, anche mio figlio Arthur a un certo punto si è ribellato alle mie idee per diventare libero e indipendente. Di conseguenza, ha superato questa crisi. Ho cercato di non fargli pressione, di fargli smettere di essere un giovane uomo il prima possibile. Arthur è un pensatore affermato, creatore di una propria famiglia filosofica e artistica. Sono contento che condivida il mio vettore principale, anche se ha una posizione particolare. E questo lo incoraggio.

- Un anno fa Arthur si è sposato. Recentemente su Internet ho visto una foto di lei con un bambino piccolo in braccio. Un nipote?

- Poiché tutto ciò che mi riguarda comporta un rischio, non lo spiegherò. È per questo che la gente partecipa o sostiene la SMO, nascondendo il proprio volto? Non è perché hanno paura per se stessi. È perché al giorno d'oggi qualsiasi dettaglio della vita personale è estremamente pericoloso e può danneggiare i propri cari.

- Lei ha detto che un artista paga la rivelazione con se stesso. In che misura queste parole si applicano al destino di Dasha Dugina, uccisa da un terrorista un anno fa?

- Abbiamo recentemente pubblicato i diari di Dasha. Si intitola "Le vette e le altezze del mio cuore". È un libro straordinario in cui Dasha rifletteva costantemente su questo: cosa era disposta a fare per difendere le sue convinzioni? Cosa potrebbe sacrificare per il popolo russo che ama così tanto? Mi sembra che qualsiasi affermazione di questo tipo sia sempre messa alla prova dal destino. Cosa si può dire di Dasha? Non prese parte ad azioni militari, sebbene fosse spiritualmente e intellettualmente in guerra con i suoi nemici. Considerava nemici coloro che odiavano la Madrepatria, la Russia e l'Ortodossia. Ma non compì nemmeno un'azione violenta, non insultò nessuno! Eppure è diventata vittima di un assassino spietato, freddo e brutale, una terrorista (donna, e con un bambino) e Dasha si è sempre interessata ai problemi del destino delle donne, della santità delle donne, del vizio delle donne o, al contrario, dell'esaltazione delle donne. Era un femminismo ortodosso.

Cosa c'è da indovinare? Il destino di Dasha parla da solo. Quello che le è successo è un orrore. E quello che è successo a noi... È molto difficile parlarne in termini filosofici o poetici. Credo che la morte di Dasha abbia scosso il nostro popolo. Dasha è diventata un'eroina nazionale. Incontro diverse persone e tutte mi dicono la stessa cosa: Dasha è diventata l'incarnazione del nostro spirito. Persone che non conoscevano lei o me sono diventate seguaci della sua memoria.

Ogni uomo che ha dato la vita per il suo Paese è un eroe e la sua memoria è sacra. Ma Dasha incarnava anche l'innocenza, il che è davvero orribile. Quando un uomo prende le armi e combatte i nostri nemici, è una cosa. Certo, è un eroe. Ma può difendersi da solo, contrattaccare. E Dasha non poteva farlo.

Nel suo diario, circa dieci anni fa, quando Dasha non era nemmeno interessata alla politica, improvvisamente scrive: "Un giorno darò la vita per il mio popolo, per il mio Stato e diventerò un eroe nazionale". Cioè, una bambina, una ragazza molto giovane, non dice: "Mi sposerò e avrò dei figli", ma parla di qualcosa del genere... Questa è una prova di una certa profondità... Naturalmente, sognavo che avrebbe avuto una famiglia, un marito, dei figli. Ma lei voleva essere un'eroina. Qui c'è una provvidenza. Non lo sappiamo e non posso nemmeno accettarlo. Le vie di Dio sono inspiegabili, e quali siano i modi in cui ci conduce alla giustizia e all'immortalità, nessuno può prevederlo.

- È possibile insegnare la spiritualità a una persona?

- Io penso di sì. Se non prendiamo quei bambini che sono cresciuti in famiglie religiose e patriottiche, la maggior parte degli altri è vittima della perversione più mostruosa. Perché la cultura dell'educazione e dell'istruzione degli ultimi tre decenni ha costantemente trasformato le persone in liberali. In individualisti, tagliati fuori dalla società. E, naturalmente, i rappresentanti delle élite al potere negli anni Novanta sono responsabili del liberalismo dei giovani, che hanno costruito l'intera cultura ed educazione sul liberalismo.

Dobbiamo quindi ricostruire l'intero sistema educativo, la cultura, l'informazione, persino la vita quotidiana. Penso che le persone cresciute con falsi principi siano vittime della malattia più grave, il liberalismo. È una forma di tossicodipendenza ideologica, proprio come il fascino dell'Occidente, proprio come i gadget. Dal punto di vista liberale, una persona deve essere superficiale come uno schermo è piatto. Quello che il filosofo Gilles Deleuze chiama "schizomassa". Cioè, il liberalismo rende le persone schizomasse. E come possiamo spiegare loro che c'è un'anima quando tutta la loro cultura insiste sul fatto che non c'è anima e ridicolizza l'anima e coloro che ci credono?

- Per salutarla, vorrei chiederle del futuro, di come lo vede lei stesso. Sul suo sogno.

- In teologia esiste un concetto simile: l'"apofatismo". Afferma l'esistenza di cose che non hanno un nome nel linguaggio. Ebbene, il mio sogno non ha nome. E se lo condivido, rischio di essere frainteso.

Fonte:  http://www.moya-semya.ru

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini