Paradigmi sociologici e genere russo
Schede primarie
Russi di Internet e russi della TV
Le caratteristiche specifiche della conduzione di questo sondaggio sono quelle di descrivere l’opinione dei “netizen” [N.d.T.: letteralmente, “netizen” è la fusione delle parole inglesi net e citizen, ovvero “rete” e “cittadino”, dunque traducibile come “cittadino della rete”], i “russi di Internet”. Sono molti? Sì, sono molti. In termini sociologici, i russi possono essere divisi in due categorie: “russi della TV” e “russi di Internet”, le quali differiscono in modo significativo nei loro atteggiamenti. Oggi, un numero significativo di persone, soprattutto la generazione più giovane, non guarda affatto la televisione, probabilmente molti non sanno nemmeno cosa sia. La televisione è diventata una nicchia piuttosto limitata per la trasmissione di informazioni. Non si può dire che i telespettatori siano russi di per sé, ma nemmeno che i russi di Internet siano tutti russi. Ci sono entrambi, e l’opinione di entrambi i gruppi è importante. Probabilmente esiste una categoria mista: i russi TV-internet che sanno cos’è la TV, la guardano di tanto in tanto, ma si informano soprattutto sui social network.
In ogni caso, i russi di Internet sono diventati un mezzo abbastanza rappresentativo. La loro opinione riflette in qualche misura l’umore dell’intera società. In che misura esattamente? La società è così complessa che qualsiasi statistica può essere fuorviante. In una certa misura, i russi di Internet possono essere un gruppo di riferimento.
Cosa vediamo nello studio con questa correzione? Innanzitutto, c’è una solida presenza di patrioti (sia convinti che situati) tra i russi di Internet, ben oltre il 50%. Oltre il 50% dei russi di Internet sostiene attivamente e pienamente l’Operazione militare speciale, come risulta da tutti i dati del sondaggio. Se si considerassero solo i russi della TV, questa cifra sarebbe notevolmente più alta – chiaramente più del 70% e circa l’80%, ma l’opinione di un russo di Internet non è uguale a quella di un russo della TV. Coloro che utilizzano attivamente i social network fanno la loro scelta in modo più deciso, basandosi sul proprio ambiente, sulla propria opinione, sulla propria analisi ed ecco la prima conclusione: il nostro territorio Internet oggi è in gran parte patriottico.
Secondo punto. L’insoddisfazione nei confronti della condotta della Operazione Militare Speciale, adattata al fatto che stiamo parlando di russi di Internet, è ancora piuttosto significativa. Il commento di Konstantin Valeryevich Malofeev sui difetti dei nostri media e delle attività del nostro governo è assolutamente giustificato. La valutazione negativa è piuttosto alta. Tra i russi della TV questa valutazione negativa è più bassa. In modo significativo. Fluttua costantemente intorno al 31%, — 32%. Questo gruppo dovrebbe essere osservato più da vicino, dovremmo prestargli attenzione. Dopo tutto, il 30% dei russi di Internet sono, come minimo, vittime della propaganda nemica o, in casi estremi, potenziali terroristi. Di questo 30%, le agenzie di intelligence occidentali recluteranno i loro agenti, compresi i membri di gruppi terroristici. I nemici sono facilmente in grado di fare un’analisi di questo tipo – di identificare coloro che non sostengono le operazioni militari e di lavorare con queste persone. Si tratta quindi di un segnale che prenderei molto sul serio.
Può darsi che la conduzione di un simile sondaggio su Internet aggravi il problema che si perde quando si aggiungono i russi televisivi al numero di intervistati. La differenza tra un russo di Internet e un russo della TV è che un russo della TV è collegato verticalmente e unidirezionalmente alla fonte dell’informazione: si riceve e si tace, a meno che non si possa discutere in TV, ma un russo di Internet può rispondere online: non mi piace SMO e rendere attivo il suo messaggio, dicendolo ad alta voce. Un modello orizzontale e la presenza di feedback.
Di conseguenza, tra i russi più attivi – i russi di Internet – il 30% ha una qualche obiezione alla SMO. Credo che questo sia un pericolo enorme. Un pericolo enorme, per oggi, e un pericolo ancora più grande per domani. Vorrei dare l’allarme sulla base di questo tipo di ricerche in Internet e pensare a cosa fare. A quanto pare, aumentare il numero di ore di programmi patriottici in televisione non avrà alcun effetto su questo pubblico. Abbiamo bisogno di nuove strategie. Abbiamo bisogno di un approccio qualitativo, non quantitativo. Dobbiamo rivedere i nostri modelli di rete.
È vero, tra i russi di Internet abbiamo un solido 50% di consensi per la SMO ma, ancora una volta, questo non è in gran parte una conseguenza del lavoro del nostro governo e della propaganda diretta, ma il risultato della mobilitazione di militari e patrioti, e di persone di diverse età. E le autorità non possono attribuirlo a se stesse – “guardate, guardate come stiamo andando bene”. È un bene, solo perché il nostro popolo è così sensibile, profondo, giusto e morale e anche politicamente attento. La nostra gente è brava. E non è affatto una propaganda. Sulle reti, credo che i risultati effettivi dello Stato siano insignificanti. Ciò che è importante è che il popolo stesso sostiene la SMO, questo è un risultato molto eloquente.
Per quanto riguarda la valutazione piuttosto alta di Sergei Shoigu. Konstantin Valerievich Malofeev ha richiamato l’attenzione su questo dato. Questo è sorprendente, in effetti. Penso che l’effetto qui sia principalmente che ci sono persistenti oppositori dell’Operazione ed è lo stesso 30% che vediamo ovunque. Questi russi di internet sosterranno tutto tranne che una vittoria della Russia, non per la SMO, non per il nostro Stato, non per i nostri successi, ma a loro si aggiunge un’altra categoria: i patrioti che pensano che il livello delle nostre Operazioni militari speciali sia troppo efficiente, non attivo, che l’esercito non abbia abbastanza successi. Se si sommano questi due punti, si ottiene un’alta percentuale di anti-Chougou. È qui che al 30% si aggiungono altri. Cioè, coloro che sono critici nei confronti di Shoigu sono, tutti insieme, coloro che sono contrari alla SMO nel suo complesso, e anche una parte significativa di patrioti attivi e convinti che ritengono che i risultati dell’esercito siano insufficienti. Suggerisco questa interpretazione, perché in questo caso le cifre sono un po’ diverse rispetto alla tendenza generale. Altrimenti non si può avere questo tipo di anti-rating.
Impegno non liberale della sociologia
Vorrei ora spendere qualche parola sui progetti del nostro istituto, compresa la sociologia. La conduzione di indagini è un aspetto molto importante ma ancora puramente tecnico della sociologia. Sono molto contento di avere tra noi Vladimir Ivanovich Dobrenkov, il fondatore della sociologia russa. Dopo la pleiade dei nostri grandi sociologi della prima metà del XX secolo, come Pitirim Sorokin, l’affermazione della scienza sociologica in URSS è legata a Dobrenkov. Sono convinto che sia necessario sollevare questioni acute e fondamentali sulla sociologia come scienza in generale.
La prima cosa che deve essere cambiata, a mio avviso, è l’equilibrio che esiste attualmente nei paradigmi della sociologia russa. Abbiamo bisogno di una transizione da un approccio liberale (individualista) a un approccio sociale non liberale. Potremmo dire che abbiamo bisogno di una transizione dal dominio della “sociologia della comprensione” di Weber al funzionalismo di Durkheim e della sua scuola (compresa l’antropologia – Moss, C. Lévi-Strauss, ecc.). Dovremmo assumere come base la posizione secondo cui la società e la coscienza collettiva sono l’istanza ultima che predetermina il contenuto del singolo individuo e lo precede.
Quando eravamo guidati dall’approccio liberale, chiedevamo: cosa ne pensi, cittadino? Prima di allora, però, il cittadino subiva il lavaggio del cervello da alcune istanze puramente sociali (cioè auto-individuali) e continua a subirlo anche nel momento in cui viene avvicinato. Se la risposta del cittadino diverge in qualche modo dalle opinioni dei liberali, si conclude immediatamente che questo cittadino è un idiota, non sviluppato e vittima di miti oscurantisti, e se la sua risposta coincide con le opinioni dei liberali, cioè se il sondaggista ripete più o meno correttamente ciò che i liberali gli hanno appena inculcato, si conclude felicemente: guardate, la sua opinione è un segno della sua libertà e indipendenza. Queste sono le finzioni di cui si occupa la tendenza liberale in sociologia, che non è altro che un’aggressiva propaganda ideologica totalitaria. È a questo che la scienza deve porre fine, non alla sociologia. Come minimo, dovremmo smettere di mentire a noi stessi e considerare la profezia che si autoavvera come un risultato prezioso della ricerca empirica.
Naturalmente, bisogna ammettere che la sociologia è una disciplina di parte. Pierre Bourdieu ne ha fatto un caso dettagliato e convincente. Il sociologo è sempre di parte. L’idea che un sociologo possa essere libero dalla società è profondamente antiprofessionale e non mostra alcuna percezione, è una squalifica professionale. Ogni sociologo dovrebbe avere una propria visione del mondo, una propria posizione sociale, una propria situazione. La sociologia è sempre impegnata ma o è liberalmente impegnata, o non è liberalmente impegnata. I liberali, da razzisti convinti con tolleranza zero per l’opinione dell’avversario, negano il non-liberalismo in quanto tale. Si tratta, dicono, dei “nemici della società aperta” e i nemici vanno uccisi. I liberali non sono sempre stati così duri, ma oggi è così. Il liberalismo è un’ideologia estremista e qualsiasi disciplina accademica costruita sul paradigma liberale si dirige verso tale estremismo.
Quindi – anche solo per controbilanciare questo estremismo liberale che rasenta il terrorismo intellettuale (e pratico) – abbiamo bisogno di un impegno non liberale dei sociologi.
Prima di parlare a nome della sociologia in quanto tale, ogni sociologo deve innanzitutto identificare la propria piattaforma paradigmatica. Per esempio, qualcuno dice: sono un liberale. Va bene, questa è la sua posizione. Quindi ci dirà i risultati della sua ricerca liberale. Tutto sarà falsato, a seconda delle condizioni ideologiche di partenza – non solo l’interpretazione dei dati, ma anche la progettazione dei sondaggi, i metodi di conduzione, ecc.
Ma nell’era della SMO, abbiamo bisogno di una sociologia diversa per la civiltà russa indipendente di cui parla il nostro Presidente. Abbiamo bisogno di una sociologia russa impegnata che si sviluppi intorno alla tesi fondamentale dell’identità della società russa, il codice culturale. Abbiamo bisogno di un paradigma per la sociologia della società russa.
Allo stesso tempo, per costruire una tale sociologia della società russa, non è affatto necessario prendere in considerazione solo la nostra sociologia interna russa. La scuola – da Pitirim Sorokin a Vadimir Dobrenkov. Si può fare riferimento a un vasto strato della sociologia mondiale che, tuttavia, non condivide la visione liberale secondo cui l’individuo modella la società e, al contrario, insiste sul fatto che la società modella l’individuo, questo è il criterio, e Durkheim, Sombart, Scheler, l’antropologia sociale (compresa la scuola americana di Franz Boas) e molte altre cose vi corrispondono. L’importante non è quello che si prova per Putin, per la Chiesa ortodossa o per l’operazione militare speciale. La cosa principale sta nel paradigma: se ammettiamo che è la società a formare il contenuto di un individuo e non viceversa. Allora dobbiamo studiare la società come un insieme olistico (L. Dumont) e questo richiede una profonda attenzione ai suoi codici culturali, alla sua identità, alla sua storia. E questo, a sua volta, è ciò che rende la sociologia russa.
Al momento è vero il contrario della sociologia russa. Credo che l’80%-90% dei nostri sociologi, influenzati dal moderno paradigma occidentale, pensi che l’individuo sia primario e che cambiando l’individuo si possa cambiare la società nel suo complesso. L’ideologia liberale afferma che l’individuo può fare ciò che vuole della società, scomporla in elementi e ricrearla. Questo approccio è quantomeno controverso anche da un punto di vista teorico: la nozione stessa di “individuo” non è forse un concetto sociologico introdotto dall’alto – dai centri del potere epistemologico (M. Foucault)? Oggi, tuttativa, un tale approccio è semplicemente ostile. Promuove una scomposizione attiva dell’insieme sociale, atomizzando le persone.
Ciò significa che sono necessari colossali cambiamenti paradigmatici nelle strutture della scienza sociologica e della formazione sociologica e questo, ovviamente, influirà anche sugli studi sociologici specifici. Dobbiamo studiare la società, non le persone. La società non è un insieme di singoli cittadini. Aristotele diceva che il tutto non è una totalità di parti. Mettendo insieme tutte le parti di un essere vivente, non otterremo mai il tutto. Perché un essere vivente deve essere studiato nel suo insieme. È l’approccio olistico della sociologia che dovrebbe dominare.
Sì, ci possono essere dei dissidenti. Sì, ci possono essere dei dissidenti. Hanno diritto al 15% – 20% nel mondo accademico. Dovrebbero avere il diritto di uscire in silenzio e proclamare: siamo liberali e fondamentalmente non siamo d’accordo, crediamo che l’individuo venga prima di tutto. I sociologi russi ascolteranno con calma, prenderanno nota e continueranno a sviluppare la loro sociologia.
In altre parole, abbiamo bisogno di un cambiamento fondamentale delle proporzioni nella scienza sociologica, nella sua teoria e nella sua pratica.
La sociologia come costruzione
È molto importante ricordare ciò che Pierre Bourdieu ha mostrato in modo chiaro e convincente. La sociologia – sia nella teoria che nei metodi – è una posizione attiva. Non riflette la società esistente, ma la costruisce e il sondaggio è solo uno dei metodi di tale costruzione attiva, anzi, di propaganda.
Prendiamo il nostro sondaggio d’opinione. Possiamo includere o meno l’atteggiamento degli intervistati nei confronti di PMC Wagner e Yevgeny Prigozhin. Se non lo includiamo, otteniamo un’immagine. Se lo includiamo, otteniamo un quadro completamente diverso. E, a seconda di come formuliamo le domande, stiamo già programmando le risposte. La scelta tra Surovikin e Gerasimov è una cosa. L’aggiunta di Prigozhin cambia tutto. Così la scelta tra Medvedev e Kirienko è un sondaggio. Se si aggiunge Putin è un altro e se si aggiunge anche Prigozhin, il quadro fa un salto. Che tipo di salto? È difficile da immaginare. In ogni caso, stiamo formando dei parametri di confine, che sono definiti da ciò che vogliamo ottenere alla fine. Ciò che osiamo fare, o ciò a cui miriamo.
La sociologia è proattiva. O, per dirla con Bourdieu, “l’opinione pubblica non esiste”. Ha un libro eccellente con questo titolo. L’opinione pubblica si forma nella società, anche nel processo delle indagini sociologiche. La sociologia è uno strumento pericoloso. Non si può semplicemente entrare e farlo. La sociologia è come una droga o una medicina forte. Dobbiamo essere molto cauti con essa. Dobbiamo essere sicuri e ideologicamente corretti.
Vorrei anche dire che nell’ambito dell’Istituto Tsargrad stiamo progettando di occuparci dello studio delle differenze fondamentali tra l’élite e la società nel suo complesso. O tra Stato e società. Si tratta di due macrocosmi diversi, di due cosmi diversi. A seconda che si appartenga o meno all’élite al potere, le posizioni, le risposte, le opinioni, i significati possono essere molto diversi, persino polari. I dati che riceveremo, a seconda che ci si rivolga alle élite o alle masse, saranno qualitativamente diversi – fino a un quadro opposto. Oggi, in Occidente, questa contraddizione ha raggiunto proporzioni catastrofiche: le élite pensano una cosa e agiscono in base a una cosa, mentre il popolo, le masse, hanno un punto di vista esattamente opposto. La sociologia è proprio la scienza in grado di individuare, descrivere e dare un senso a questo divario.
Sono un sostenitore di una sociologia a due livelli. Cioè, bisogna affrontare contemporaneamente la coscienza collettiva della società (E. Durkheim) e l’inconscio collettivo della società (C. G. Jung). Un caso è quando le persone esprimono la loro opinione a livello di analisi razionale e secondo le norme del politicamente corretto, e un altro caso è quello che considerano nella realtà, quello che sentono, le conclusioni a cui arrivano a livello di emozioni, movimenti subconsci, intuizioni, ma allo stesso tempo lo nascondono e lo dissimulano. Se si pone una domanda diretta, a volte le persone negano ciò di cui sono convinte. Ma esistono metodi – anche quantificabili – che permettono di scoprire come è organizzato l’inconscio collettivo di una certa società. Certo, questo richiede un alto grado di flessibilità.
La sociologia deve studiare le persone in quanto tali, in tutta la loro complessità. Bisogna capire come le persone pensano realmente. Una sociologia a due livelli dovrebbe prestare attenzione e analizzare i sogni, i sogni, l’inconscio della nostra gente. Ci dirà molto su tutto.
Ieri ho avuto un’interessante conversazione con i colleghi stranieri venuti al Congresso russofilo. Ci hanno chiesto: la vostra società si rende conto di quanto sia mostruosa la civiltà occidentale? Abbiamo risposto: no, non ne è affatto consapevole. La vostra società rifiuta la civiltà occidentale? Sì, completamente. Non ne è consapevole, ma la rifiuta. Per decifrarla correttamente, occorre uno strumento sociologico finemente calibrato, regolato in modo tale da cogliere entrambe le cose.
La coscienza russa è contraddittoria, è fatta di paradossi. Spesso inganna se stessa e gli altri. Per questo la sociologia russa dovrebbe tenere conto delle peculiarità del nostro popolo. Solo così diventerà più adatta alle nostre condizioni.
Genere e guerra
Credo che abbiamo toccato un tema molto importante. Si tratta del genere della guerra. Suggerisco di approfondire questo tema in futuro, in un contesto sociologico e forse anche politico, nel lavoro del nostro Istituto.
Questo tema è tutt’altro che scontato. Un tempo, presso la facoltà di sociologia dell’Università Statale di Mosca, abbiamo condotto uno studio utilizzando la metodologia di Yves Durand sul “genere immaginario” o “gender imager” (J.Durand). Dovevamo scoprire in modo sottile chi le persone si immaginano di essere. Ed ecco la cosa interessante. È emerso che il genere anatomico degli intervistati non corrisponde sempre al loro genere immaginario. Nel testo AT.9, gli intervistati dovevano rappresentare un prezzo con una serie di figure regolari, correlate tra loro in modo casuale. Si è così scoperto che tra le donne c’erano altrettanti eroi che tra gli uomini. In fondo, a livello inconscio, molte donne si vedono come figure attive, maschili ed eroiche piuttosto che come madri gentili, pacifiche e premurose. Al contrario, circa la metà degli uomini, in termini di genere immaginario, ha una struttura solitamente ritenuta di psicologia femminile – sono codardi, preferiscono il comfort e la continuità, gravitano verso il rifugio. Si può quindi stabilire un certo divario tra le caratteristiche anatomiche di una persona e i suoi orientamenti psicologici inconsci.
Forse è su questo che i liberali costruiscono la loro politica di genere, approfittando di questo fattore per dargli proporzioni eccessive, aggressive e puramente perverse.
L’argomento di cui parla è molto importante. Sì, è innegabile che ci sia una femminilizzazione degli uomini russi. Storicamente, credo, soprattutto negli ultimi 100 anni, gli uomini russi hanno perso molte delle loro qualità puramente maschili. Questo è ciò che vediamo in questo sondaggio. Le donne russe sono ora più mascoline, più umane, più responsabili degli uomini. Questo è un elemento molto grave. In epoca sovietica e soprattutto nel tardo periodo sovietico c’è stata una sistematica soppressione dell’iniziativa, un’impercettibile castrazione sociologica della società russa. Agli uomini veniva detto che se avevi una tua posizione, se eri virile, eri un elemento pericoloso e che dovevi essere confinato e persino curato. Dagli anni ’90, la femminilizzazione sovietica si è tradotta in liberalismo, con una proliferazione di orientamenti non tradizionali tra gli uomini e una vera e propria riassegnazione di genere. A un certo punto, le élite al potere hanno registrato e in parte facilitato questo processo.
La femminilizzazione degli uomini russi e la mutazione del loro genere immaginario dovrebbero essere sollevate. Questo compito dovrebbe essere affrontato e indagato seriamente, attingendo all’arsenale della sociologia, dell’antropologia e della psicologia.
La guerra è un affare da uomini e, a volte, non vogliono farla. Se non vogliono farla, significa che non sono più uomini. L’atteggiamento stesso del “no alla guerra” è sospetto per il sesso maschile, perché è naturale difendere la propria patria e se non è naturale, siamo di fronte a un processo di degenerazione molto profondo, che lei ha giustamente sottolineato.
Credo che gli studi sociologici dovrebbero prestare particolare attenzione a questo aspetto. Sarebbe bene scoprire fino a che punto gli uomini russi sono ancora uomini e fino a che punto non lo sono più. Devono esserci dei criteri speciali, flessibili e sottili, dei marcatori speciali. Se scaviamo, troveremo molte cose interessanti e importanti.
A un certo punto mi è venuto in mente che l’inizio di un’operazione militare ricorda lontanamente una crisi isterica. Cioè, prima facciamo qualcosa e poi pensiamo a quello che stiamo facendo. Prima c’è un crollo improvviso, un colpo, si commette qualcosa di irreparabile, e poi arriva subito il rimorso: cosa ho fatto? Questo è più uno schema femminile. Prima si scatena uno scandalo, si chiede il divorzio e poi – oh, no, facciamo pace. Inoltre, non si capisce cosa ho fatto. Rompi un piatto, agiti una padella, attraversi un confine… E poi subito facciamo pace. Non è affatto un comportamento virile. Se inizi una guerra, la vinci.
Quando un uomo fa qualcosa, inizia qualcosa, poi basta: diventa ostaggio della sua decisione, della sua volontà, del suo onore. Nel nostro caso l’Operazione Militare Speciale, soprattutto all’inizio, ha avuto caratteristiche isteroidi-femministe.
Certo, non sono state le donne a iniziare questa guerra, ma gli uomini., ma lo stile di condurre questa guerra e soprattutto la sua consapevolezza da parte di una parte delle élite al potere presenta molti tratti isterici e questo, per inciso, a volte contrasta con il comportamento eroico, coraggioso e veramente responsabile delle nostre donne.
C’è un canale Telegram che si chiama “Le robuste madri del Donbass”. Leggendolo, ci si stupisce del comportamento responsabile, equilibrato, virile, ragionevole ed eroico che caratterizza le nostre donne riunite lì, che sostengono attivamente ed efficacemente l’Operazione militare speciale. È molto interessante e, allo stesso tempo, molto inquietante.
Se fossi un uomo russo, ci penserei due volte. La situazione è allarmante. Gli uomini russi vengono rapiti sessualmente. Fino alla SMO, nella società c’è stata un’atmosfera in cui l’uomo russo è noto per essere politicamente scorretto in qualche modo. È costretto a pentirsi e a frenare le sue espressioni maschili. È per questo che le élite trattano il patriottismo e le iniziative patriottiche con tanta diffidenza. Il problema non è con le donne, ma con quegli uomini che non sono uomini. Allo stesso tempo, non diventano donne, ma smettono di essere uomini; quando smettono di essere uomini, non si trasformano in donne, ma in fenomeni da baraccone, in mostri. Un uomo femminilizzato non ha nulla a che fare con una donna, è il risultato di una degenerazione.
Elenco dei riferimenti:
Bourdieu P. Beginnings. Choses dites. Mosca: Socio-Logos, 1994.
Bourdieu P. La sociologia della politica. Mosca: Socio-Logos, 1993.
Bourdieu P. La sociologia dello spazio sociale. M.: Istituto di sociologia sperimentale, SPb: Aletheia, 2007.
Dugin A. G. Logos e Mythos. La sociologia delle profondità. Mosca: Progetto accademico; Triksta, 2010.
Dugin A. G. Logos russo – Caos russo. Sociologia della società russa. Mosca: Akademicheskiy proekt, 2015.
Dugin A. G. Sociologia dell’immaginazione. Introduzione alla sociologia strutturale. Mosca: Progetto Accademico, 2010.
Dumont L. Homo hierarchicus: Esperienza di descrizione del sistema delle caste. Mosca: Eurasia, 2001.
Dumont L. Homo aequalis, I. La genesi e l’ideologia economica. Mosca: Nota Bene, 2000
Dumont L. Saggi sull’individualismo. Dubna: Phoenix, 1997.
Durkheim E. Sulla divisione del lavoro sociale. Il metodo della sociologia. Mosca: Nauka, 1991.
Durkheim E. Il suicidio. Studio sociologico. SPb: Edizioni di N.P. Karbasnikov, 1912.
Durkheim E. Sociologia. Soggetto, metodo, scopo. Mosca: Canon, 1995.
Durkheim E. Forme elementari di vita religiosa. M.: Forme elementari, 2018.
Moss M. Società, scambio, personalità. M.: Nauka; Redazione principale di letteratura orientale, 1996.
Moss M. Funzioni sociali del sacro: opere scelte. SPb: Eurasia, 2000.
Sorokin P. A. Dinamiche sociali e culturali: studi sul cambiamento nei grandi sistemi dell’arte, della verità, dell’etica, del diritto e delle relazioni sociali. Mosca: Astril, 2006.
Sorokin P.A. Uomo. Civiltà. Società. M.-Politizdat, 1992.
Durand G. Les structures anthropologiques de l’imaginaire P.: Dunod, 2011.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini