Actual politics
Attacco a Mosca, è l’ora dei patrioti!
I patrioti sono il principale sostegno di Putin, non solo elettorale, ma storico, sociale, ontologico. I patrioti (di tutti i tipi) in Russia sono l'85%. I liberali (consapevoli o inconsapevoli) sono solo il 15%. Nell'élite la percentuale è opposta: 85% di liberali e 15% di patrioti. Quindi nel popolo, quando si dice "tutti", si intende l'85% che è in giro (che sono patrioti), ma anche le élite, quando dicono "tutti", intendono l'85% (ma in questo caso intendono i ladri di tesori e i residenti di Rublevka).
Quando lasciamo entrare la guerra, vinciamo
Il ponte di Crimea e il destino della Russia
L’Occidente è passato all’operazione punizione
Fino a poco tempo fa, a tutti i livelli di governo si diceva che la Russia è parte della civiltà occidentale, un Paese europeo e d’altronde lo è, è una figlia dell’Occidente, è ovvio che l’Occidente è più vecchio, più centrale e più responsabile rispetto alla propria civiltà o si può anche dire che l’Occidente è un padre, un genitore. Secondo la formula “la Russia è un Paese europeo”, l’Occidente ha insegnato alla Russia ciò che poteva fare e ciò che non poteva fare. Sì, il bambino era enorme e formidabile ma, dal punto di vista dell’Occidente, selvaggio, stupido e probabilmente malato.
Macron se ne va all’inferno
Tesi verso il risveglio
Dopo il movimento: un punto di biforcazione
Basta minacce, è ora di rispondere
Le autorità russe sono desiderose di dimostrare il rispetto di determinate regole nella guerra in Ucraina. L’Occidente ha creduto fin dall’inizio del NWO, e di fatto dal 2014, con l’annessione della Crimea, che la Russia avesse infranto le regole (vantaggiose per l’Occidente). E anche se non lo facesse, non significherebbe nulla. Pertanto, l’Occidente sta giocando senza regole contro la Russia.
ワグナー因子と正義のテーゼ
Erdogan staat voor de ultieme test
Noot van de vertaler: Aleksandr Doegin analyseert hier de situatie in Turkije vanuit Russisch oogpunt en binnen het huidige kader van de oorlog tussen Rusland en Oekraïne (of liever tussen Rusland en de NAVO) in de Zwarte Zee, die een inzet is van de oude Russisch-Ottomaanse rivaliteit. De huidige situatie impliceert een aanzienlijke verandering van aanpak. Voor Europa (of voor het idee van het Gemeenschappelijk Huis) gaat de noodzaak om de argumenten van Erdogan te aanvaarden, die de Amerikaanse inmenging wenst te beperken, hand in hand met een afwijzing van Erdogans beleid om de Turkse diaspora te manipuleren tegen de Europese samenlevingen, een manipulatie die ook zou plaatsvinden als het beruchte ideologische kenmerk van de West-Europese regimes niet het Wokisme zou zijn.
L’Occidente sta commettendo due errori fondamentali
Van speciale operatie tot volledige oorlog
La verità inaspettata sui miliardi “rubati” alla Russia
Uno degli argomenti più popolari e discussi è il furto da parte dell’Occidente delle riserve estere della Russia e, di conseguenza, la colpa del blocco liberale del governo per averle collocate. Sono tutt’altro che un sostenitore del liberalismo, anzi ne sono un oppositore inconciliabile, ma vale comunque la pena di andare a fondo dei miti e della propaganda.
Aleksandr Dugin: l'Ucraina è il "primo conflitto multipolare"
Il conflitto in Ucraina è la “prima guerra multipolare” del mondo, in cui la Russia sta combattendo per il diritto di ogni civiltà a scegliere il proprio cammino, mentre l’Occidente vuole mantenere il suo globalismo egemonico totalitario, ha dichiarato Aleksandr Dugin a RT in un’intervista esclusiva di venerdì (30/12/2022).
Ordine Catecontico
Se consideriamo il problema del caos in prospettiva filosofica e storica, diventa molto chiaro che la SMO riguarda la lotta della Russia contro la civiltà del caos, che è, di fatto, la nuova democrazia, rappresentata dall’Occidente collettivo e dalla sua rabbiosa struttura di prossimità (l’Ucraina). I parametri di questa civiltà, il suo profilo storico e culturale, la sua ideologia in generale sono abbastanza facili da identificare.
Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense
L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo ha detto all’Agenzia di Stampa Federale (Федеральное Агентство Новостей, FAN [N.d.T.]) il leader del “Movimento Eurasiatista Internazionale”, il filosofo Aleksandr Dugin, che ha partecipato alla cerimonia nel distretto di Sokol a Mosca.
Wang Wen in dialogo con Dugin: se la Russia cerca di risolvere i problemi, dovrebbe prendere la Cina come esempio da studiare
Un dialogo con il filosofo russo Aleksandr Dugin, dopo la tragica morte della figlia Darya Dugina (Дарья Дугина 1992-2022) in un attentato terroristico ad agosto. Come vede l’attuale conflitto russo-ucraino e l’attuale situazione in Russia colui che i media occidentali hanno ribattezzato senza sosta “cervello di Putin”, “think tank russo” e “maestro di Stato”? Come valuta il suo rapporto con Putin? Come vede il futuro della Cina dopo il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese? Quali consigli ha per le giovani generazioni cinesi? Il 21 ottobre Wang Wen, preside esecutivo dell’Istituto Chonyang per gli studi finanziari dell’Università Renmin della Cina, ha ricevuto l’invito di Dugin per un colloquio di un’ora nel suo ufficio. Una sinossi della conversazione è stata pubblicata sul Global Times, mentre la versione integrale è autorizzata a essere pubblicata sul sito web di Guanchazhe.
Il bisogno di una lingua sovrana
Quando parliamo di narrazione, è una categoria filosofica che va conosciuta, perché la nozione di narrazione è un elemento della filosofia postmoderna che si basa sulla linguistica strutturale, sullo strutturalismo, su Ferdinand de Saussure, il linguista strutturale che ha separato discorso e linguaggio. Questo aspetto è molto importante.
Discorso di Aleksandr Dugin al XXIV Consiglio Mondiale del Popolo Russo
Il XXIV Consiglio Mondiale del Popolo Russo sul tema “Ortodossia e pace nel XXI secolo” si è aperto con gli interventi di persone di grande importanza per la Russia: leader spirituali, politici, filosofi e statisti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di creare un’ideologia di Stato per la conservazione della statualità russa.
Dromocrazia. Velocità come potenza
Il tempo delle mezze misure è finito
11.10.2022 - Sono otto mesi che combattiamo disperatamente, versando fiumi di sangue, perdendo molte vite, anche innocenti, rompendo tutti i legami e gli accordi, correndo rischi, avanzando, ritirandoci, colpendo, subendo colpi, e già gli attacchi terroristici in territorio russo sono diventati la norma, e ogni nuovo attacco diventa sempre più cattivo e duro, e tutti hanno la strana sensazione che stiamo aspettando qualcosa… Una specie di linea rossa…
Putin proclama l’idea russa
05.10.2022 - Il 30 settembre 2022 è stato un punto di svolta storico. In questo giorno, tutti gli eventi recenti, già dotati di un enorme significato, hanno raggiunto il culmine. Il 30 settembre tutto era importante: non solo ciò che si diceva, ciò che si faceva, ciò che si firmava, ma anche come veniva inquadrato, con quale espressione facciale e con quale voce veniva pronunciato. Tutto sommato, è stato un punto di svolta. Non una routine, non la continuazione di una tendenza, ma un nuovo inizio. Nel platonismo esiste un termine importante, “epistrophe”, che in greco significa “brusco cambio di direzione”, “cambio di linea”, “cambio di rotta” e, nel suo senso più sublime, “un grande ritorno alla fonte”. Il 30 settembre 2022 è stato un momento epocale – nella politica russa, nel conflitto ucraino, nella storia mondiale.
Si prepara il fatidico discorso di Putin: tre scenari
21.09.2022 - Noi – la Russia e il mondo – ci troviamo ora in uno stato che può essere ridotto al seguente schema. Stiamo parlando della situazione in Ucraina, che sta degenerando nell’inizio di una vera e propria guerra mondiale. Come ogni schema, semplifica la realtà, ma allo stesso tempo la rende significativa e la eleva a una certa struttura probabilistica. Questo schema prevede tre vettori oggettivi di possibili sviluppi e quattro versioni della posizione soggettiva. Pertanto, già all’inizio si delinea una certa asimmetria, il cui significato si rivelerà man mano che lo schema viene descritto.