Ordine Catecontico
Schede primarie
La Russia in lotta con la civiltà del caos
Se consideriamo il problema del caos in prospettiva filosofica e storica, diventa molto chiaro che la SMO riguarda la lotta della Russia contro la civiltà del caos, che è, di fatto, la nuova democrazia, rappresentata dall’Occidente collettivo e dalla sua rabbiosa struttura di prossimità (l’Ucraina). I parametri di questa civiltà, il suo profilo storico e culturale, la sua ideologia in generale sono abbastanza facili da identificare. Possiamo riconoscere il movimento verso il caos fin dalla prima ribellione contro l’orbitalità, la gerarchia, il volume ontologico piramidale che incarnava l’ordine della civiltà tradizionale. Inoltre, il desiderio di orizzontalità e di egualitarismo in tutte le sfere è aumentato. Infine, la nuova democrazia e il globalismo rappresentano il trionfo di sistemi caotici che l’Occidente fatica ancora a controllare, ma che stanno sempre più prendendo il sopravvento e imponendo all’umanità i propri algoritmi caotici. La storia dell’Occidente in epoca moderna e fino a questo momento è una storia di crescita del caos – della sua potenza, della sua intensità e della sua radicalità.
La Russia – forse non sulla base di una scelta chiara e consapevole – si è trovata in opposizione alla civiltà del caos e questo è diventato un fatto irreversibile e indiscutibile subito dopo l’inizio della SMO. Il profilo metafisico dell’avversario è generalmente chiaro, ma la questione di cosa costituisca la Russia stessa in questo conflitto e di come possa sconfiggere il caos, date le sue basi ontologiche fondamentali, è tutt’altro che semplice.
Qualcosa di molto più serio del realismo
Abbiamo visto che formalmente, dal punto di vista della teoria delle relazioni internazionali, stiamo parlando di un confronto tra due tipi di ordine: unipolare (l’Occidente) e multipolare (la Russia e i suoi cauti e spesso esitanti alleati). Un’analisi più attenta rivela che l’unipolarismo è il trionfo della nuova democrazia e quindi il caos, mentre il multipolarismo basato sul principio delle civiltà sovrane, pur essendo un ordine, non rivela nulla sull’essenza dell’ordine proposto. Inoltre, la nozione classica di sovranità, così come intesa dalla scuola realista delle relazioni internazionali, presuppone essa stessa il caos tra gli Stati, il che mina il fondamento filosofico se consideriamo il confronto con l’unipolarismo e il globalismo come una lotta proprio per l’ordine e contro il caos.
Ovviamente, in prima approssimazione, la Russia non si aspetta altro che il riconoscimento della propria sovranità come Stato nazionale e la tutela dei propri interessi nazionali, e il fatto che per farlo abbia dovuto affrontare il caos moderato del globalismo è stato in un certo senso una sorpresa per Mosca, che ha iniziato la SMO con obiettivi molto più concreti e pragmatici. L’intenzione della leadership russa era solo quella di contrastare il realismo nelle relazioni internazionali con il liberalismo, e la leadership russa non si aspettava e nemmeno sospettava un serio confronto con l’istituzione del caos – soprattutto nella sua forma aggravata. Eppure, ci troviamo proprio in questa situazione. La Russia è in guerra con il caos in tutti i sensi di questo fenomeno multiforme, il che significa che l’intera lotta assume una natura metafisica. Se vogliamo vincere, dobbiamo sconfiggere il caos, e questo significa anche che fin dall’inizio ci poniamo come l’antitesi del caos, cioè come l’inizio che gli si oppone.
È un buon momento per rivedere le definizioni fondamentali del caos.
I bordi del caos
In primo luogo, nell’interpretazione originale greca, il caos era un vuoto, un territorio in cui l’ordine non era ancora stato stabilito. Certo, il caos moderno della civiltà occidentale non è così: non è un vuoto, al contrario, è un’esplosione di materialità onnipervasiva; ma di fronte a un vero ordine ontologico è davvero insignificante, il suo significato e il suo contenuto spirituale tendono a zero.
In secondo luogo, il caos è mescolanza e tale mescolanza si basa su disarmonia, conflitti disordinati e scontri aggressivi. Nei sistemi caotici prevale l’imprevedibilità, poiché tutti gli elementi sono fuori posto. La de-centricità, l’eccentricità diventa il motore di tutti i processi. Le cose del mondo si ribellano all’ordine e tendono a rovesciare qualsiasi costruzione o struttura logica.
In terzo luogo, la storia della civiltà dell’Europa occidentale è una costante inflazione di un grado di caos, cioè una progressiva accumulazione di caos – come vuoto, aggressione di mescolanza e scissione di particelle sempre più piccole e questo è accettato come vettore morale per lo sviluppo della civiltà e della cultura.
Il globalismo è lo stadio finale di questo processo, in cui tutte queste tendenze raggiungono il massimo grado di saturazione e intensità.
Il grande vuoto richiede un grande ordine
La Russia nella SMO sfida l’intero processo – metafisico e storico. Di conseguenza, in tutti i sensi, parla a nome di un’alternativa al caos.
Ciò significa che la Russia dovrebbe offrire un modello in grado di colmare il vuoto crescente. Inoltre, il volume del vuoto è correlato alla forza e alla potenza interna dell’ordine che pretende di sostituirlo. Un grande vuoto richiede un grande ordine. Infatti, corrisponde all’atto della nascita di Eros o Psiche tra il Cielo e la Terra, o il fenomeno dell’uomo come mediatore tra i principali poli ontologici. Abbiamo a che fare con una nuova creazione, un’affermazione dell’ordine dove non c’è più, dove è stato rovesciato.
Per stabilire un ordine in questa situazione, è necessario sottomettere gli elementi liberati della materialità. Cioè, per far fronte ai torrenti del potere frammentato e fratturato, per sconfiggere i risultati di un egualitarismo portato al suo limite logico. Di conseguenza, la Russia deve essere ispirata da un principio celeste superiore, che solo è in grado di sottomettere la ribellione ctonia.
Tale missione metafisica fondamentale deve essere compiuta nel confronto diretto con la civiltà occidentale, che è la somma storica del caos crescente.
Per sconfiggere le potenze titaniche della Terra è necessario essere rappresentanti del Cielo, avere dalla propria parte una quantità critica del suo sostegno.
È chiaro che la Russia moderna, come Stato e società, non può pretendere di essere già l’incarnazione di un tale elemento comico organizzativo. È essa stessa impregnata di influenze occidentali e cerca di difendere solo la propria sovranità senza mettere in discussione la teoria del progresso, le basi materialistiche delle scienze naturali della Nuova Era, le invenzioni tecniche, il capitalismo o il modello occidentale di democrazia liberale. Ma poiché il moderno Occidente globalista nega alla Russia anche una sovranità relativa, la costringe ad alzare la posta in gioco all’infinito; così si trova nella posizione di una società in ribellione contro il mondo moderno, contro il caos egualitario, contro il vuoto che cresce rapidamente e la dissipazione che accelera.
Non essendo ancora un vero e proprio ordine, la Russia affrontò il caos in una battaglia mortale.
Catechon – la Terza Roma
In una situazione del genere, la Russia non ha altra scelta se non quella di diventare ciò che non è, ma una posizione che è costretta ad assumere per la coincidenza stessa delle circostanze. La piattaforma per un tale confronto nelle radici della storia e della cultura russa esiste certamente. È soprattutto l’Ortodossia, i valori sacri e l’alto ideale di un Impero dotato di una funzione catechistica, che deve essere visto come un baluardo contro il caos [1]. In misura residuale, la società ha preservato i concetti di armonia, giustizia e conservazione delle istituzioni tradizionali – famiglia, comunità, moralità – che sono sopravvissuti a diversi secoli di modernizzazione e occidentalizzazione, e soprattutto all’ultima epoca atea e materialista. Tuttavia, questo da solo non è sufficiente. Per resistere alla forza del caos in modo veramente efficace, è necessario un risveglio spirituale su larga scala, una profonda trasformazione e una rinascita dei fondamenti spirituali, dei principi e delle priorità dell’ordine sacro.
La Russia deve rapidamente affermare al suo interno gli inizi del sacro ordine catechistico, che si è affermato nel XV secolo nella continuità dell’eredità bizantina e nella proclamazione di Mosca come Terza Roma.
Solo una Roma eterna può ostacolare il flusso onnipotente del tempo liberato. Ma per questo deve essere essa stessa una proiezione terrena della verticale celeste.
Etimasia
Nell’arte ecclesiastica esiste un soggetto chiamato Trono preparato – in greco Etimasia, ἑτοιμασία. Mostra un trono vuoto affiancato da angeli, santi o governanti, simboleggia il trono di Gesù Cristo, sul quale siederà per giudicare le nazioni quando avverrà la Seconda Venuta. Per ora – fino alla Seconda Venuta – il trono è vuoto, ma non del tutto perché vi viene posta la Croce.
Questa immagine si riferisce alla pratica bizantina e romana più antica di porre una lancia o una spada sul trono nel momento in cui l’imperatore lascia la capitale, ad esempio per una guerra. L’arma mostra che il trono non è vuoto. L’Imperatore non c’è, ma la sua presenza sì e nessuno può invadere impunemente il potere supremo.
Nella tradizione cristiana questo è stato reinterpretato nel contesto del Regno dei Cieli e, di conseguenza, del trono di Dio stesso. Dopo l’Ascensione, Cristo si è ritirato in cielo, ma questo non significa che non esista. Lui è, ed è l’unico che lo è veramente, e il suo regno “non ha fine”. È nell’eternità, non nel tempo. Ecco perché i Vecchi Credenti insistevano tanto sulla versione antica della versione russa del Credo: “Il suo regno non ha fine”, non “non ci sarà fine”. Cristo abita sul suo trono per sempre. Per noi, mortali e terreni, in un certo periodo storico – tra la Prima e la Seconda Venuta – diventa impercettibile, e per ricordare la principale figura assente (per noi, l’umanità), la Croce è posta sul trono. Contemplando la Croce, vediamo il Crocifisso. Pensando al Crocifisso, conosciamo il Risorto. Rivolgendo il nostro cuore al Risorto, lo vediamo risorgere, venire di nuovo. Il “Trono preparato” è il Suo regno, il Suo potere. Sia quando è presente, sia quando si ritira. Tornerà. Perché tutto questo è un movimento all’interno dell’eternità… In ultima analisi, il Suo regno non si è mai interrotto.
La Russia, che oggi entra nella battaglia finale contro il caos, si trova nella posizione di chi combatte contro l’anticristo stesso. Ma quanto siamo lontani da questo alto ideale, che la radicalità della battaglia finale richiede. Eppure… la Russia è il “Trono preparato”. Dall’esterno può sembrare che sia vuoto. Ma non è così. Il popolo e lo Stato russo portano i catecumeni. È a noi oggi che si applicano le parole della liturgia “Come lo zar che solleva tutti”. Con uno straordinario sforzo di volontà e di spirito ci carichiamo del peso del Titolare. E questa nostra azione non sarà mai vana.
Contro il caos, non abbiamo bisogno solo del nostro ordine, ma del Suo ordine, della Sua autorità, del Suo regno. Noi, russi, portiamo il Trono dei Preparati. E nella storia dell’umanità non c’è missione più sacra, più alta, più sacrificale che sollevare Cristo, il Re dei re, sulle nostre spalle.
Finché c’è una Croce sul trono, è la Croce Russa, la Russia è crocifissa su di essa, sanguina i suoi figli e le sue figlie e tutto questo per un motivo… Siamo sulla retta via della risurrezione dei morti. Noi avremo un ruolo fondamentale in questo mistero mondiale, perché siamo i guardiani del trono, gli abitanti di Catechon.
[1] A. G. Dugin, Genesi e Impero, AST, Mosca 2022.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini