La Stella di Ishtar: simbolo multipolare per un futuro multipolare
Schede primarie
Vorrei presentare la Stella di Ishtar, simbolo dell'eurasiatismo. Il simbolismo di questa icona è così potente e, a mio avviso, necessario per una comprensione più profonda del futuro del nostro mondo.
La stella ha 8 punte che si diramano in 8 direzioni diverse. Il centro è il polo spirituale, il nucleo unico, quello di Plotino e dei Padri greci, ma anche quello divino che la tradizione dell'Estremo Oriente ci consegna. Le otto frecce diffondono questo Spirito in ogni frontiera, tracciando percorsi e scrivendo storie e antropologie diverse, sì, ma tutte accomunate dalla stessa origine e dal medesimo significato profondo. Le 8 frecce sono anche 8 direzioni di costruzione della multipolarità, che ci ricordano l'approccio multidimensionale di cui abbiamo bisogno. La realtà in cui viviamo è un frattale non solo sul piano della fisica, delle scienze fisiche, ma anche su quello della cultura, delle civiltà, della geopolitica, di cui stiamo discutendo oggi insieme. questa multidimensionalità è ormai ineludibile e ci ricorda che il mondo è un sistema complesso, la cui spiegazione non è semplice e che, quindi, non possiamo scartare o vivere con superficialità. La conoscenza è un dovere dell'essere umano.
Scendendo un po' di più nell'aspetto esoterico, riservato, sacro del simbolo, notiamo numerologicamente 8 punti, dove 8 è il numero sacro delle beatitudini e della perfezione di un ordine completo, ma anche della creazione e del passaggio a qualcosa di nuovo; è il numero della Madre di Dio, Colei che genera il Logos cristico nel mondo e che redime l'intera umanità; è il simbolo della geometria sacra per eccellenza, dove gli 8 punti si legano e si intersecano, creando una rete di linee, angoli, proporzioni che si aprono su più piani e manifestano l'entità nella materia. Abbiamo quindi un simbolo potentissimo, una chiave di lettura del tempo presente, che fa da tramite tra la Tradizione e l'esplorazione del nuovo, una sorta di portale verso la pluralità di quelle dimensioni esistenziali di cui si compone la multipolarità.
Non possiamo quindi rinunciare a questa dimensione elevativa. La metafisica della multipolarità è una metafisica con nuove direzioni inesplorate. Accettare questo non è facile, perché significa dover rinunciare in parte a molte delle nostre convinzioni; ma è indispensabile, perché senza considerare tutte le direzioni, anche quelle opposte, non arriveremo mai a una vera multipolarità. Questo non significa che dobbiamo rinunciare a noi stessi o che dobbiamo distruggere tutto. Il nichilismo multipolare è una questione di trasmutazione interiore, non di distruzione esistenziale, è ben diverso. Qui si tratta di prendere coscienza che tutto fa parte di un ordine di perfezione divinamente stabilito, dove la mappa non è il territorio, quindi la nostra visione individuale è inevitabilmente imperfetta e ha bisogno del sostegno di quella degli altri. La multipolarità è anti-individualistica e ci ricorda l'importanza dell'in-individuo, che è indiviso, unico, intero.
La comprensione della metafisica multipolare passa, a mio avviso, attraverso l'esperienza interiore della morte e della redenzione, della trasmutazione alchemica che ha un aspetto e un effetto politico, come ha spiegato più volte il Prof. Dugin nei suoi scritti. Il multipolarismo deve essere una caratteristica, uno stile, non solo un concetto, ed è quello che vediamo ora: per anni abbiamo considerato il multipolarismo come una teoria, oggi siamo entrati in una nuova era in cui il multipolarismo sarà il tema principale.
Il multipolarismo come concetto innovativo d'avanguardia
La teoria multipolare è una tendenza particolare che non può essere qualificata semplicisticamente in termini di progresso/conservatorismo, vecchio/nuovo, sviluppo/stagnazione, ecc. La visione unipolare della storia e, di conseguenza, la prospettiva globalista presentano il processo storico come un movimento lineare dal peggio al meglio, dal sottosviluppo allo sviluppo, ecc. La globalizzazione è quindi vista come l'orizzonte di un futuro universale, mentre tutto ciò che ostacola la globalizzazione è visto come l'inerzia del passato, l'atavismo o il desiderio di preservare lo status quo ad ogni costo. In virtù di questo atteggiamento, il globalismo e la "civiltà del mare" tentano anche di interpretare il multipolarismo, che viene interpretato esclusivamente come una posizione conservatrice di resistenza al "cambiamento inevitabile". Se la globalizzazione è il Postmoderno (la società globale), allora il multipolarismo viene presentato come una resistenza al Postmoderno (in cui sono presenti elementi del Moderno e persino del Premoderno).
È infatti possibile guardare le cose da una prospettiva diversa e mettere da parte il dogma del progresso lineare (o "processo monotono"). La nozione di tempo come categoria sociologica, su cui si basa la filosofia della multipolarità, aiuta a interpretare il paradigma generale della multipolarità in un quadro di riferimento completamente diverso.
Il multipolarismo, in opposizione all'unipolarismo e al globalismo, non è semplicemente un ritorno all'antico, un invito a mantenere le cose come stanno. Il multipolarismo non insiste sulla conservazione degli Stati nazionali (il mondo westfaliano), né sul ripristino di un modello bipolare (il mondo di Yalta), né sul congelamento dello stato di transizione in cui si trova oggi la vita internazionale.
Il multipolarismo è una visione del futuro (mai vista prima), un progetto di organizzazione e ordine mondiale basato su principi e fondamenti completamente nuovi, una seria revisione degli assiomi su cui poggia la modernità in senso ideologico, filosofico e sociologico.
Il multipolarismo, così come l'unipolarismo e la globalizzazione, è orientato alla costruzione di qualcosa che non c'è mai stato prima, la tensione creativa dello spirito libero, la ricerca filosofica e l'aspirazione a costruire una società migliore, più perfetta, giusta, armoniosa e felice. Ma solo l'immagine di questa società, i suoi principi e valori, così come i metodi per costruirne le fondamenta sono visti come radicalmente diversi (dai globalisti). Il multipolarismo vede il futuro come multidimensionale, variabile, differenziato, eterogeneo, conservando un'ampia tavolozza di scelte di auto-identificazione (collettiva e individuale), così come i mezzi toni delle società vicine, con una sovrapposizione di diverse matrici di identificazione. È un modello della "complessità in fiore" del mondo, dove molti luoghi si combinano con molti tempi, dove attori collettivi e individuali di diversa scala entrano in dialogo, chiarendo, e talvolta trasformando, le loro identità nel corso di questo dialogo. La cultura, la filosofia, la politica, l'economia e la tecnologia occidentali sono viste in questo mondo futuro come un fenomeno locale, in nessun modo superiore alla cultura, alla filosofia, alla politica, all'economia e alla tecnologia delle società asiatiche e persino delle tribù arcaiche. Tutto ciò con cui abbiamo a che fare sotto forma di diverse etnie, popoli, nazioni e civiltà sono variazioni uguali della "società umana" (Menschliche Gesellschaft), alcune "incantate" (M. Weber) e materialmente sviluppate, altre povere e semplici, ma "incantate" (M. Eliade), sacre, che vivono in armonia ed equilibrio con l'esistenza circostante. Il multipolarismo accetta qualsiasi scelta di una società, ma ogni scelta diventa significativa solo quando è legata a uno spazio e a un momento storico, e quindi rimane locale. La stessa cultura occidentale, percepita come qualcosa di locale, può essere ammirata e guardata con ammirazione, ma la sua pretesa di universalità e la sua separazione dal contesto storico la trasformano in un simulacro, uno "pseudo-occidentale", una caricatura e un kitsch. In un certo senso, è quello che è successo alla cultura americana, in cui l'Europa è facilmente riconoscibile, ma un'Europa ipertrofizzata, sterilizzata, priva di armonia interna e di proporzioni, di fascino e di tradizione, un'Europa come progetto universalistico piuttosto che come fenomeno storico e spaziale organico, anche se complesso, paradossale, drammatico, tragico e contraddittorio.
Postmodernità multipolare contro unipolare (globalista/antiglobalista)
Quando si tratta di misurare le cose nel mondo del futuro, la teoria multipolare e il postmodernismo iniziano ad avere serie contraddizioni. Il postmodernismo liberale e neomarxista operano con le nozioni di base di "individuo" e "progresso" lineare, che sono concepite nella prospettiva della "liberazione dell'individuo", e nell'ultima fase nella prospettiva della "liberazione dell'individuo" e del passaggio al postumano, al cyborg, al mutante, al rizoma, al clone. Inoltre, è il principio dell'individualità che essi considerano universale.
Su questi temi, l'idea multipolare si discosta nettamente dalla linea principale del postmodernismo e afferma la società, la personalità collettiva, la coscienza collettiva (E. Durkheim) e l'inconscio collettivo (C. G. Jung) al centro delle cose. La società è la matrice dell'essere; crea individui, persone, lingue, culture, economie, sistemi politici, tempo e spazio. Ma non c'è una sola società, ce ne sono molte e sono incommensurabili tra loro. Solo in un tipo di società, l'Europa occidentale, l'individuo è diventato la "misura delle cose" in una forma così assoluta e completa. In altre società non lo è diventato e non lo diventerà, perché sono organizzate in modo completamente diverso. E a ogni società va riconosciuto il diritto inalienabile di essere ciò che vuole, di creare la realtà secondo le proprie concezioni, dando o non dando un valore superiore all'individuo e all'essere umano.
Lo stesso vale per il "progresso". Poiché il tempo è un fenomeno sociale, è strutturato in modo diverso in ogni società. In una società contiene un'escalation del ruolo dell'individuo nella storia, mentre in un'altra no. Pertanto, non esiste una predeterminazione sulla scala di tutte le società della Terra per quanto riguarda l'individualismo e la post-umanità. Questo è probabilmente il destino dell'Occidente, legato alla logica della sua storia, ma per altre società e popoli l'individualismo è indirettamente rilevante e, se è presente nella loro cultura, è di solito sotto forma di atteggiamenti coloniali imposti dall'esterno ed estranei al paradigma delle stesse società locali, ma è l'universalismo coloniale imperialista dell'Occidente il principale avversario dell'idea multipolare.
Usando i termini della geopolitica, possiamo dire che il multipolarismo è una versione terrestre, continentale e tellurica del postmodernismo, mentre il globalismo (così come l'antiglobalismo) è la sua versione marittima e talassocratica.
Per questo, per concludere il mio intervento, credo sia necessario concentrarsi sulla nostra stella come esempio, leader e visione di un futuro multipolare: l'unico possibile, l'unico con giustizia, con la realizzazione integrale dell'essere umano, con un orizzonte di prosperità per tutte le terre della Terra.