L’ABC dei valori tradizionali: la misericordia
Schede primarie
Konstantin Malofeev
Arciprete Andrei Tkachev
Aleksandr Dugin
Konstantin Malofeev: Un’altra parte dell'”ABC dei valori tradizionali” riguarda la misericordia. Stiamo parlando della lettera “M” [N.d.T.: in russo “misericordia” si dice miloserdiye, in cirillico милосердие].
Arciprete Andrei Tkachev: La prima cosa che mi viene in mente con questa parola è
“Aprici le porte della misericordia, Santa Madre di Dio,
affinché noi che speriamo in Te non periamo,
ma che Tu ci liberi dai nostri problemi,
Perché tu sei la salvezza della razza cristiana.
Ci viene in mente anche la massima del Vangelo, dove ci invita a essere come il Padre suo e cita solo una virtù: “Siate dunque misericordiosi, come è misericordioso il Padre vostro”.
Le nostre imprese di digiuno, astinenza, altre privazioni, pellegrinaggi a piedi, sono tutte buone nella loro misura. Ma, naturalmente, una persona sarà messa alla prova dalle opere di misericordia, come diciamo sempre, mentre ci avviciniamo alla settimana del Giudizio Universale. Se si è nutrito o meno, se si è vestito o meno, se è andato in ospedale o meno, e così via. Questi assiomi, queste cose semplici sono un indicatore di come è il vostro cuore.
Perché un cuore umano può essere un cuore di cane o può essere un cuore di maiale. Il cuore più spaventoso non è nemmeno un cuore di pietra, perché la pietra emette suoni. In Oriente si dice che il cuore più terribile sia quello del feltro. Smorza i colpi, non emette nemmeno un suono. Ed è necessario avere un cuore misericordioso. La parola chiave è “cuore”. Un cuore gentile. Quindi, è il dolore del cuore misericordioso, secondo Paisios [N.d.T.: si riferisce a padre Paisios del Monte Athos, monaco cristiano ortodosso greco, morto in concetto di santità nel 1994]: se il cuore di una persona soffre per la disgrazia di un’altra persona, allora il Signore arriva a quel punto di dolore.
È una cosa coltivata, una cosa coltivata consapevolmente, che non è di fatto già pronta nell’uomo e che può essere coltivata in lui come una sorta di scala di perfezione. Blaise Pascal diceva che tutta la materia del mondo non dà origine a nessun pensiero. Tutti i grandi pensieri raccolti del mondo sono meno di un’azione misericordiosa, del palpito di un cuore misericordioso. Questo è ciò che la vita è vivere. La vita è vivere.
Cioè, siamo ancora vivi, non grazie a qualcosa, ma nonostante tutto, e l’unica giustificazione per continuare a vivere, per la luce che brilla nelle tenebre, è che la misericordia non è uscita dal mondo. Se si allontana silenziosamente e si chiude la porta dietro di sé, da quel momento in poi le persone inizieranno a mangiarsi a vicenda e non si vuole vivere per vederlo accadere. Vorrei che la misericordia non lasciasse il mondo.
Aleksandr Dugin: La misericordia è un fenomeno molto importante, non ha misura. Se la giustizia può essere misurata – occhio per occhio, dente per dente – la misericordia non si misura, perché è sempre qualcosa di più. È sempre eccessivo. Questo è, in un certo senso, immeritato. Parliamo di misericordia, ad esempio, quando risparmiamo un nemico sconfitto. Forse, dal punto di vista della giustizia, dovrebbe essere punito o addirittura giustiziato, ma noi lo compatiamo, e qui sta la misericordia immeritata. Questa è la base del cristianesimo.
Dopo tutto, Dio si dà al tormento, alla morte, immeritatamente. Egli soffre per gli uomini, salva l’umanità immeritatamente. Non meritiamo questo sacrificio, questa sofferenza di Dio. Eppure, è lì. E questo è il punto di riferimento etico più importante. Mi sembra che non ci sia nulla di più elevato di questo. È come l’amore, che non invidia, che non vuole nulla in cambio. È come un regalo. Un regalo e basta, senza dare. È un dono che si riversa su tutte le norme della società cristiana.
Quando diciamo che la carità è un valore, orientiamo tutta la nostra vita in modo diverso. Si scopre che non dobbiamo essere egoisti, nemmeno razionali o giusti, ma qualcosa di più. La misericordia vince sulla giustizia. Anche nei sistemi teologici, la giustizia è il lato duro, la mano sinistra di Dio, mentre la misericordia è la mano destra. È la mano destra benedetta che ci viene data come qualcosa che non meritiamo.
Allorché ci rendiamo conto di quanto sia grande questa qualità, allora il nostro cuore si ammorbidisce, si diffonde in noi. Perché ci accorgiamo di aver ottenuto qualcosa che non avremmo dovuto ottenere. E se rimaniamo stantii come eravamo, se il nostro cuore, come dice lei, padre Andrey, è di pietra o di feltro, come possiamo chiamarci?
È semplicemente vergognoso quanto riceviamo e quanto poco diamo. Fare della carità un valore della politica dello Stato non è una questione di atti individuali di auto-aiuto. Si tratta di cambiare l’intero sistema di valori. Si tratta di riportarla alla visione del mondo cristiana russa, che è la nostra essenza, la nostra base, la nostra profondità.
K.M.: La comprensione cristiana del mondo dice che la misericordia è superiore alla giustizia e questo contraddice completamente tutti i principi legislativi. La legge è matematica: bisogna seguire alla lettera ciò che dice, e quando avevamo l’ortodossia nella legge, avevamo anche la misericordia. Fino al 1917. È stato allora che si è verificato un caso da manuale così noto, quando l’avvocato Plevako ha vinto una causa in un minuto.
Come è successo? Plevako era seduto con un altro avvocato, dovevano accettare clienti liberi. È una pratica comune sia oggi che prima della rivoluzione. All’epoca, Plevako era già un famoso avvocato. E ha scritto: “In tre minuti vincerò la causa”. E quando hanno portato il sacerdote, che era l’imputato, ha scritto: “Un minuto”. Il sacerdote è stato accusato di aver rubato qualcosa da una tazza della chiesa. Glewko uscì e disse: Signori della giuria, vi ha perdonato i vostri peccati per tanti anni, perdonate anche lui. La cosa finì lì.
Tuttavia, avrebbero potuto perdonare. Ora non esiste più una cosa del genere. Con il ritorno della parola “misericordia” nei Fondamenti della nostra politica statale, dovrebbero esserci molti sviluppi positivi in termini di riforma legislativa. Se vogliamo seguire questo principio, ovviamente. Perché in questo momento, anche il giudice ha pochissima “forchetta” nel prendere decisioni. Il giudice sceglie tra una misura più grande o più piccola, un termine più lungo o più breve. Se abbiamo la misericordia come principio, significa che deve essere mostrata in ogni cosa.
Così, quando un tutore arriva in una casa e vede che un bambino vive in povertà, ma ha una madre che fa tre lavori per mantenerlo e una nonna che si prende cura del figlio, non apre il frigorifero e controlla quanto succo c’è dentro, ma pensa con compassione a come aiutare quella famiglia, non a come portarle via il bambino. La cosa più importante nella sua mente dovrebbe essere il suo atteggiamento verso il bambino, verso questa famiglia. E se il commissario militare sta raccogliendo i mobilitati, non pensa a come fare rapporto alle autorità, ma a cosa fare per tenere sveglie queste persone sul terreno. Perché non sa, o i suoi superiori non glielo hanno detto, dove portarli poi.
Tutte queste qualità dovrebbero entrare nella nostra vita statale e pubblica con la parola “misericordia”. Perché, come abbiamo detto prima, i valori spirituali e morali tradizionali russi sono valori cristiani, evangelici. E misericordia è, ovviamente, la parola del Vangelo.
A.T.: Ricordate cosa scrisse Anton Pavlovich Cechov? “È necessario che alla porta di ogni persona felice e contenta ci sia qualcuno con un martello, che gli ricordi costantemente, bussando, che ci sono persone infelici, che per quanto sia felice, prima o poi la vita gli mostrerà i suoi artigli, la catastrofe lo colpirà – la malattia, la povertà, la perdita, e nessuno lo vedrà o lo sentirà, come ora non può vedere o sentire gli altri.
L’immagine del mondo creata dalla Hollywood collettiva ci mostra un’illusione di paradiso, una sorta di fantasticheria narcotica. I giochi per computer hanno lo stesso scopo. Si crea una sorta di fantasticheria in cui una persona, con l’inganno, attraverso una porta secondaria, entra per un po’ in un illusorio paradiso perduto. In realtà la verità è che esiste un vero paradiso, ma bisogna arrivarci attraverso una tragedia terrena. La vita è abbastanza tragica anche senza guerre. Una sola oncologia e un solo divorzio sono sufficienti per piangere questa vita con lacrime amare. Ed è per questo che bisogna educare alla compassione.
Un rabbino mi ha detto che se un debito è stato pagato per me, potrò legittimamente amare quella persona. Se sono stato salvato da un coltello o da un bullo, amerò giustamente il mio salvatore. Ma non abbiamo fatto nulla per farci amare da Dio e il suo amore per noi è incomprensibile, va oltre la logica, non è motivato da nulla; e noi dobbiamo essere come Lui. Pertanto, è necessario avere compassione per chi soffre. Abbi pietà dei caduti, con chi piange piangiamo, con chi gioisce gioiamo. Tutti gli scolari e gli studenti delle scuole superiori sanno che nel mondo ci sono delle prigioni. E una gita in prigione gli darà più informazioni sulla vita di un mese intero seduto a una scrivania.
Le ragazze e i ragazzi devono anche sapere che nel mondo esistono collegi geriatrici, ospedali, centri di riabilitazione e reparti di oncologia infantile. Tutto questo dovrebbe essere incluso nel sistema educativo di una persona. Perché dovrebbe vedere quanto il mondo sta soffrendo. Viviamo all’interno della ferita stessa. “La ferita del mondo mi ha scavalcato, e la vita è viva a prescindere dalla mia volontà”, ha detto Tarkovskij. È possibile far nascere un dolore profondo sul dolore dell’altro – con l'”innesto” del Vangelo.
Che cos’è la misericordia? È il dolore di me per il dolore di un altro. E questa è la via della somiglianza con Dio.
A.D.: A proposito, qui possiamo includere anche una nozione come quella di pietà…
A.T.:
Imploro pietà e misericordia, Francia,
la tua terra e il caprifoglio, –
scriveva Osip Mandelstam. Pietà e misericordia sono fianco a fianco.
A.D.: Da noi la parola “pietà” ha assunto una sorta di significato negativo. “Essere pietosi è vergognoso”. “La pietà è degradante”. “Non si dovrebbe avere pietà di nessuno”. Perché non si dovrebbe provare pietà? Perché non compatire qualcuno che sta male, che soffre, che è privato di qualcosa? In questa pietà il cuore si intenerisce. Il cuore diventa misericordioso, umano. È interessante, tra l’altro, che nella nostra lingua antica le parole “misericordia” e “pace” abbiano la stessa radice.
Per noi, popolo russo, alla base della nostra comprensione di cosa sia la pace, c’è qualcosa di dolce. Cioè qualcosa di morbido, armonioso, impregnato di grazia. Qui si è detto che la misericordia rifiuta il diritto. Ma nella coscienza russa ci sono sempre stati il diritto e la verità. C’è il diritto – è una rigorosa adesione formale alla legge, che deve anche essere, altrimenti tutto sarà distrutto. Ma c’è sempre stato qualcosa di ancora più alto: la verità. E la misericordia appartiene al registro della verità.
K.M.: Viene dalla legge antica, dalla legge cristiana. “La Verità russa è derivata dall’Epanagoga bizantina. E l’Epanagoge è un’edizione successiva dei romanzi dell’imperatore Giustiniano. E nella sesta novella di Giustiniano si afferma chiaramente che in caso di discrepanza tra le regole del diritto e le regole cristiane, evangeliche, si applicano le regole evangeliche. Questo è il vero spirito della legge.
Ora, questo rimane nella teoria dello Stato e del diritto solo nella forma in cui le norme morali sono più ampie delle norme giuridiche. Cioè, ad esempio, le norme della morale dicono che bestemmiare è male; ma, secondo la legge, le parolacce non sono consentite solo nei mass media. Non è bene offendere i bambini piccoli. La legge, però, dice: è vietato essere pedofili, è vietato fare del male a un bambino. Ecco perché le norme morali sono più ampie di quelle giuridiche.
Siamo consapevoli di questo. Ma da dove derivi questa costruzione giuridica teorica, tutti l’hanno già dimenticato. È stato Giustiniano a dire che le norme cristiane, date da Dio stesso, sono sempre superiori. Ecco perché la parola “misericordia” è la via d’uscita dal perimetro legislativo indiretto, chiuso, materialista e secolare verso il mondo reale, dove regnano le leggi di Dio. Perché la misericordia è la legge di Dio, non la legge dell’uomo.
A.T.: Confucio, che ci sia concesso di ricordarlo anche oggi, diceva che non riusciremo a ristabilire l’ordine nel mondo se non diamo un senso alle parole. Compatirsi non è vergognoso. La misericordia è nobile. In realtà, quello che stiamo facendo è ridare significato alle parole, per stabilizzare l’universo, per quanto possa sembrare patetico.
K.M.: Stavamo parlando della parola “misericordia”. La lettera “M”.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini