Martin Heidegger, Russia e Filosofia politica

Traduzione di Costantino Ceoldo
Le opere di Martin Heidegger hanno recentemente riscosso un accresciuto interesse in diversi Paesi. Mentre le interpretazioni dei suoi testi variano ampiamente, è interessante che l'eredità di Heidegger sia costantemente criticata dai liberali su tutta la linea, indipendentemente da dove e quale sia l'oggetto della critica, che si tratti del lavoro di Heidegger come professore universitario, del suo interesse per la filosofia dell'antica Grecia e le interpretazioni correlate dell'antichità, o il suo rapporto con il regime politico in Germania prima e dopo il 1945. Si ha l'impressione che i liberali si sforzino intenzionalmente di demonizzare Heidegger e le sue opere, ma la profondità e la vastità del pensiero di questo filosofo tedesco non danno loro alcuna interruzione. Chiaramente, questo perché le idee di Heidegger portano un messaggio che è rilevante per la creazione di un progetto controliberale che può essere realizzato nelle forme più diverse. Questa è l'idea del “Dasein” applicata a una prospettiva politica. Ne discuteremo più dettagliatamente di seguito, ma prima è necessario intraprendere una breve escursione nella storia dello studio delle idee di Martin Heidegger in Russia.
In Unione Sovietica, le idee di Martin Heidegger non erano note al grande pubblico, principalmente perché l'apice delle sue attività coincise con il dominio nazista in Germania. Lo stesso Heidegger, come molti ideologi della rivoluzione conservatrice in Germania, criticò molti aspetti del nazionalsocialismo, ma nel periodo sovietico qualsiasi filosofia che non seguisse la tradizione marxista fu trattata come borghese, falsa e dannosa. Forse l'unica eccezione è il lavoro di Vladimir Bibikhin, sebbene le sue traduzioni di “Essere e tempo” e “Tempo ed essere” di Heidegger furono pubblicate in Russia solo dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Inoltre, queste traduzioni sono state ripetutamente criticate per avere un approccio troppo semplicistico, interpretazioni terminologiche errate, errori linguistici, ecc. I corsi di Bibikhin sul primo Heidegger all'Università statale di Mosca furono tenuti solo nel 1990-1992, cioè durante la tarda Perestrojka, quando si stavano ampliando gli orizzonti di ciò che era consentito in URSS. Detto questo, vale la pena notare che una cerchia di seguaci delle idee di Martin Heidegger si era formata nella sfera accademica a Mosca già negli anni '80. Una situazione simile si è delineata a San Pietroburgo, che ha poi trovato manifestazione nelle attività di traduzione ed editoria.
A partire dalla fine degli anni '90, altre opere di questo pensatore tedesco iniziarono a essere tradotte e pubblicate. La qualità delle traduzioni migliorò considerevolmente (ed è stata eseguita da diversi autori) e l'eredità di Heidegger iniziò ad essere insegnata in diverse università russe. I principali concetti filosofici di Heidegger divennero obbligatori per gli studenti delle facoltà di filosofia. Tuttavia, lo studio delle idee filosofiche non significa che gli studenti diventeranno filosofi o faranno appello a determinati concetti di questo tipo per quanto riguarda i processi politici. Platone e Aristotele sono studiati sui banchi di scuola fin dall'inizio, ma chi si impegna seriamente nell'usare le idee di questi filosofi dell'antica Grecia per discutere oggi di questioni socio-politiche?
L'interesse per le idee di Martin Heidegger nel contesto della politica russa è stato innescato nei primi anni 2000 dai vari articoli e presentazioni del filosofo e geopolitico russo Alexander Dugin.

Successivamente, questi materiali sono stati sistematizzati e presentati in testi voluminosi. Nel 2010, la casa editrice “Academic Project” ha pubblicato il libro di Alexander Dugin “Martin Heidegger: The Philosophy of Another Beginning” che è stato logicamente seguito l'anno successivo da “Martin Heidegger: The Possibility of a Russian Philosophy”. Nel 2014 entrambi i lavori sono stati pubblicati dalla stessa casa editrice in un unico volume intitolato “Martin Heidegger: The Last God”. L'interpretazione di Dugin delle idee di Heidegger è legata alla storia delle idee russe, al cristianesimo ortodosso e a un percorso speciale di sviluppo dello Stato, inclusa la teoria dell'Eurasianismo.
Inutile dire che raccontare la dottrina filosofica di Heidegger in una breve pubblicazione su un giornale sarebbe insensato. Nella sola Germania sono stati pubblicati centinaia di volumi che includono intere opere, conferenze e diari. Per il nostro scopo, concentriamoci solo su alcune disposizioni che, a nostro avviso, sono applicabili in un contesto politico.
In primo luogo, vale la pena sottolineare che Heidegger utilizzò molti neologismi per descrivere lo svolgersi del tempo e dell'essere. Uno di questi concetti chiave è Dasein, che viene spesso tradotto come “essere-qui”. Il filosofo francese Henry Corbin ha tradotto questo termine come “realtà umana”, ma per motivi di comprensione genuina e completa, è meglio non tradurre questo e molti altri termini di Heidegger. Dovrebbero essere forniti nell'originale insieme a qualcosa di simile nella propria lingua madre. Ad esempio, das Man esprime un Dasein non autentico caduto nella banalità, mentre nell'esistente autentico il Dasein ha la proprietà dell'essere-verso-la-morte - Sein zum Tode - che rappresenta il terrore essenziale. Al terrore si contrappone la paura, che impregna il mondo di cose esterne e il mondo interno di vuote preoccupazioni. Interessante notare a questo proposito il fatto che le moderne politiche occidentali e il liberalismo in quanto tale sono costruiti sulla paura. Questa tendenza risale a secoli fa ed è direttamente collegata alla formazione della filosofia occidentale (europea).
Aggiungiamo che un'altra delle proprietà del Dasein è la spazialità, poiché lo spazio dipende da Dasein, mentre d'altra parte non è una funzione del tempo. Il Dasein esiste condizionatamente tra l'esterno e l'interno, il passato e il presente, il margine e l'istante. Il Dasein ha parametri esistenziali: essere-nel-mondo (In-der-Welt-Sein), essere-in (In-sein), essere-con (Mit-sein), curarsi (die Sorge), gettare (Geworfenheit), Befindlichkeit (sintonizzazione, sofindingness, disposizione), paura (Furcht), comprensione (Verstehen), discorso (Rede) e stato d'animo (Stimmung).
Un altro elemento importante della filosofia di Heidegger è il quadruplice che comprende Cielo, Divinità, Terra e Mortali - che sono raffigurati nel modo seguente: il Cielo in alto a sinistra, le Divinità (immortali) in alto a destra, i mortali (persone) in basso a sinistra e la Terra in basso a destra. Un asse corre tra le persone e gli dei e un altro tra il Cielo e la Terra. Il centro del quadruplice è il modus più autentico dell'esistenza del Dasein.

Va anche notato che Heidegger distingue tra passato e ciò che è passato, ciò che è presente e ciò che è ora e tra il futuro e ciò che è imminente. Il Dasein, secondo Heidegger, deve fare una scelta fondamentale tra l'imminente e il futuro, cioè la scelta dell'esistere autentico e del diretto confrontarsi (Seyn). Allora l’imminente diventerà il futuro. Se il Dasein sceglie l'esistenza non autentica, allora l'imminente sarà solo imminente e quindi non verrà in essere.
Nel descrivere in dettaglio tutti questi elementi della filosofia di Heidegger, Alexander Dugin pone una domanda: si può parlare di uno specifico Dasein russo? Quali sono i suoi esistenziali? In cosa differisce dal Dasein europeo? Dugin giunge alla conclusione che esiste uno speciale Dasein russo e non solo russo, perché al centro di ogni civiltà c'è una particolare “presenza pensante”, il Dasein, che determina la struttura del Logos di una data civiltà. Come segue, ogni popolo (civiltà) ha il proprio insieme speciale di esistenziali.
E qui possiamo trovare la dimensione politica del Dasein come la vede Dugin nel concetto proposto della Quarta teoria politica.

Dugin si è concentrato su tre teorie politiche dichiarate universali: liberalismo, marxismo e fascismo (nazionalsocialismo). Tutti loro hanno il proprio soggetto di Storia.
L'esperienza storica ha dimostrato che il mondo liberale occidentale ha cercato di imporre con la forza la sua volontà a tutti gli altri. Secondo questa idea, tutti i sistemi pubblici della Terra sono varianti del sistema liberale occidentale [1] e le loro caratteristiche distintive dovrebbero scomparire prima dell'approssimarsi della conclusione di questa epoca mondiale [2].
Jean Baudrillard afferma anche che questo non è uno scontro di civiltà, ma una resistenza quasi innata tra una cultura omogenea universale e coloro che resistono a questa globalizzazione [3].
Oltre al liberalismo sono note altre due ideologie per aver cercato di raggiungere la supremazia mondiale: ovvero il comunismo (cioè il marxismo nei suoi vari aspetti) e il fascismo/nazionalsocialismo. Come nota abbastanza bene Alexander Dugin, il fascismo è sorto dopo le due ideologie ed è scomparso davanti a loro. Dopo la disintegrazione dell'URSS, anche il marxismo nato nel XIX secolo è stato definitivamente screditato. Il liberalismo basato principalmente sull'individualismo e su una società atomistica, i diritti umani e lo Stato-leviatano descritti da Hobbes sono emersi a causa del bellum omnium contra omnes [4] e hanno resistito a lungo.
Qui è necessario analizzare il rapporto delle suddette ideologie nei contesti dei tempi e dei luoghi temporanei da cui sono emerse.
Sappiamo che il marxismo era un'idea alquanto futuristica: il marxismo profetizzava la futura vittoria del comunismo in un'epoca che tuttavia restava incerta. In questo senso si tratta di una dottrina messianica, vista l'inevitabilità della sua vittoria che inaugurerebbe il culmine e la fine del processo storico. Ma Marx era un falso profeta e la vittoria non è mai avvenuta.
Nazionalsocialismo e Fascismo, al contrario, hanno cercato di ricreare l'abbondanza di un mitico Secolo d'Oro, ma con una forma modernista [5]. Fascismo e Nazionalsocialismo furono tentativi di inaugurare un nuovo ciclo temporale, gettando le basi per una nuova Civiltà all'indomani di quello che era visto come un declino culturale e la morte della Civiltà Occidentale (da cui molto probabilmente l'idea del Reich millenario). Anche questo approccio è stato abortito.
Il liberalismo (come il marxismo) ha proclamato la fine della storia, descritta in modo molto convincente da Francis Fukuyama (La fine della storia e l'ultimo uomo) [6]. Una tale fine, tuttavia, non è mai avvenuta e abbiamo invece una “società dell'informazione” di tipo nomade composta da individui egoisti atomizzati [7] che consumano avidamente i frutti della tecno-cultura. Inoltre, in tutto il mondo si verificano tremendi crolli economici; si verificano conflitti violenti (molte rivolte locali, ma anche guerre a lungo termine su scala internazionale) e così la delusione domina il nostro mondo piuttosto che l'utopia universale promessa in nome del “progresso” [8].
Da tale prospettiva storica, è possibile comprendere i legami tra l'emergere di un'ideologia all'interno di una particolare epoca storica; o quello che è stato chiamato lo zeitgeist o “spirito di un’epoca”.
Fascismo e Nazionalsocialismo hanno visto le basi della Storia nello Stato (Fascismo) o nella razza (Nazionalsocialismo hitleriano). Per il marxismo era la classe operaia e le relazioni economiche tra le classi. Il liberalismo, d'altra parte, vede la Storia nei termini dell'individuo atomizzato, distaccato da un complesso di patrimonio culturale e di contatto e comunicazione intersociale. Tuttavia, nessuno ha considerato come soggetto della storia il Popolo come Essere, con tutta la ricchezza dei legami interculturali, delle tradizioni, delle caratteristiche etniche e della visione del mondo.
Se consideriamo varie alternative, anche i Paesi nominalmente “socialisti” hanno adottato meccanismi e modelli liberali che hanno esposto le regioni con uno stile di vita tradizionale a una trasformazione accelerata, al deterioramento e alla cancellazione totale. La distruzione dei contadini, della religione e dei legami familiari da parte del marxismo erano manifestazioni di questa rottura delle società organiche tradizionali, sia nella Cina maoista che nell'URSS sotto Lenin e Trotsky.
Questa fondamentale opposizione alla tradizione incarnata sia nel liberalismo che nel marxismo può essere compresa dal metodo di analisi storica sopra considerato: il marxismo e il liberalismo sono emersi entrambi dalla stessa zeitgeist nell'istanza di queste dottrine, dallo spirito del denaro [9].
Sono ora visibili diversi tentativi di creare alternative al neoliberismo: la politica sciita in Iran, dove l'obiettivo principale dello stato è l'accelerazione dell'arrivo del Mahdi e la revisione del socialismo in America Latina (le riforme in Bolivia sono particolarmente indicative). Queste risposte anti-liberali, tuttavia, sono limitate all'interno dei confini dello stato unico pertinente.
L'antica Grecia è la fonte di tutte e tre le teorie della filosofia politica. È importante capire che all'inizio del pensiero filosofico i greci consideravano la questione primaria dell'Essere. Ma rischiavano l'offuscamento per le sfumature del più complicato rapporto tra essere e pensare, tra il puro essere (Seyn) e la sua espressione nell'esistenza (Seiende), tra l'essere umano (Dasein) e l'essere in sé (Sein) [10].
È interessante notare che tre ondate di globalizzazione sono state i corollari delle suddette tre teorie politiche (marxismo, fascismo e liberalismo). Di conseguenza, abbiamo bisogno dopo di loro una nuova teoria politica, che genererebbe la Quarta Onda: il ristabilimento di (ogni) Popolo con i suoi valori eterni. In altre parole, il Dasein sarà oggetto di storia. E ogni Popolo ha il proprio Dasein. E naturalmente, dopo la necessaria considerazione filosofica, deve procedere l'azione politica.

Continuiamo sulla discussione attuale sulle idee di Heidegger in Russia nel contesto della politica. È significativo che in Russia nel 2016 i taccuini di Heidegger, Ponderings II-VI, noti come i suoi “Black Notebooks 1931-1938”, siano stati pubblicati dal Gaidar Institute - un'organizzazione liberale che i circoli conservatori russi considerano una rete di agenti di Influenza occidentale. Yegor Gaidar è stato l'autore delle riforme economiche liberali in Russia sotto il presidente Eltsin e ha ricoperto la carica di ministro delle finanze nel 1992. Gaidar è stato anche Primo Ministro ad interim della Federazione Russa e ministro dell'economia ad interim nel 1993-1994. A causa delle sue riforme, il Paese è stato soggetto a inflazione, privatizzazioni e molti settori dell'economia sono stati rovinati. Quest'ultimo lavoro di Heidegger è considerato il suo più politicizzato, in cui parla non solo di categorie filosofiche, ma del ruolo dei tedeschi nella Storia, nell'educazione e nell'istruzione, nonché del progetto politico del nazionalsocialismo. Molto probabilmente l'Istituto Gaidar intendeva screditare gli insegnamenti di Heidegger con tali pubblicazioni, ma è accaduto il contrario poiché la pubblicazione dei diari di Heidegger fu accolta con ampio interesse.
Paradossalmente, in questo lavoro Heidegger critica il liberalismo nel modo seguente: “Il 'liberale' vede la 'connessione' a modo suo. Vede solo 'dipendenze' - 'influenza', ma non capisce mai che può esserci un'influenza che è al servizio del flusso di base genuino di tutto ciò che scorre e fornisce un percorso e una direzione” [11]. Presentiamo qualche altra citazione da questo lavoro che, a nostro avviso, sono di interesse per il nostro approccio.
“La metafisica del Dasein deve diventare più profonda in accordo con la struttura più intima di quella metafisica e deve espandersi nella metapolitica 'del' popolo storico.” [12]
“Il valore del potere deriva dalla grandezza del Dasein e il Dasein dalla verità della sua missione.” [13]
“Educazione: la realizzazione effettiva e vincolante del potere dello stato, prendendo quel potere come volontà di un popolo per sé.” [14]
“Il problema è un salto nel Dasein specificamente storico. Questo salto può essere compiuto solo come liberazione da ciò che è dato come dotazione in ciò che è dato come compito.” [15]
Come ha sottolineato Dugin, se il primo Heidegger presumeva che il Dasein fosse qualcosa di dato, in seguito Heidegger concluse che il Dasein è qualcosa che deve essere scoperto, motivato e costituito. A tal fine, è necessario prima di tutto realizzare un serio processo intellettuale (vedi “What is Called Thinking” di Hedeigger).
È fondamentale capire che, sebbene le idee di Heidegger siano considerate una sorta di culmine della filosofia europea (iniziata con gli antichi greci, un punto di per sé simbolico poiché Heidegger ha costruito le sue ipotesi su un'analisi dei filosofi dell'antica Grecia), Heidegger è anche spesso classificato come un pensatore che ha trasceso l'eurocentrismo. Per questo, ancora durante la sua vita, molti dei concetti di Heidegger furono accolti in regioni che avevano sviluppato critiche alla filosofia riguardo al patrimonio europeo nel suo insieme. Ad esempio, un enorme interesse per le opere di Heidegger potrebbe essere riscontrato nell'America Latina del XX secolo. In Brasile, le opere di Heidegger sono state affrontate da Vicente Ferreira da Silva, in Argentina da Carlos Astrada, Vicente Fantone, Enrique Dussel e Francisco Romero, in Venezuela da Juan David Garcia Bacca e in Colombia da Ruben Sierra Mejia. Un'ulteriore conferma di ciò si può trovare nelle parole del filosofo iraniano Ahmad Fardid secondo cui Heidegger può essere visto come una figura di portata mondiale, non semplicemente come un rappresentante del pensiero europeo. Dato che Fardid, noto per il suo concetto di Gharbzadegi, o “Intossicazione occidentale”, era un critico coerente del pensiero occidentale, che credeva abbia contribuito all'emergere del nichilismo, tale riconoscimento di Heidegger è piuttosto eloquente.
In effetti, Heidegger ha avuto seguaci non solo in Iran, ma anche in molti Paesi asiatici. In Giappone, negli anni '30, Kitaro Nishida, studente di Heidegger, fondò la Scuola di Filosofia di Kyoto. Sebbene in Giappone Heidegger fosse in gran parte considerato un portatore dello spirito europeo (in seguito alle riforme Meiji, il Giappone fu travolto da un entusiasmo eccessivo per tutto ciò che era europeo, in particolare per la cultura e la filosofia tedesca), è interessante notare che la nozione di “esistenza” di Heidegger è stata riformulata in uno spirito buddista come “vero essere” (genjitsu sonzai) e “Nulla” veniva interpretato come “vuoto” (shunya). In altre parole, i giapponesi interpretavano i concetti di base di Martin Heidegger secondo i propri concetti e spesso mescolavano i suoi termini con i concetti di esistenzialisti europei come Jean-Paul Sartre, Albert Camus e Gabriel Marcel. Un altro filosofo giapponese, Keiji Nishitani, adattò le idee di Heidegger ai modelli tradizionali orientali, come spesso accade in Oriente. Paralleli tra la filosofia orientale tradizionale e l'analisi heideggeriana furono tracciati anche in Corea da Hwa Yol Jung.
A questo proposito, la Russia e lo studio dell'eredità di Martin Heidegger formano una sorta di ponte tra l'Europa e l'Oriente, tra il rigido razionalismo che ha sussunto la coscienza europea fin dal Medioevo e il pensiero contemplativo astratto caratteristico dei popoli asiatici. Diciamo ancora più direttamente che eurasianismo ed heideggerismo sono in un certo senso tendenze interconnesse e spiritualmente vicine tra le correnti ideologiche contemporanee in Russia.

Sebbene queste due scuole possano anche essere esaminate come dottrine filosofiche indipendenti, come spesso fanno studiosi laici e scienziati politici opportunisti, una comprensione profonda dell'una può essere raggiunta solo afferrando l'altra.

[1] Ad esempio, l'insistenza affinché tutti gli Stati e i popoli adottino il sistema parlamentare inglese di Westminster come modello universale indipendentemente dalle antiche tradizioni, strutture sociali e gerarchie.
[2] “Les droits de l´homme et le nouvel occidentalisme” in “L’Homme et la société” (numero speciale - 1987, pag.9)
[3] Jean Baudrillard, “Power Inferno”, Parigi: Galilée, 2002. Vedere anche, per esempio Jean Baudrillard, “The Violence of the Global”
http://www.ctheory.net/articles.aspx?id=385
[4] In italiano: la guerra di tutti contro tutti.
[5] Di qui la critica al nazionalsocialismo e al fascismo da parte di esponenti della destra tradizionalista come Julius Evola. Vedere KR Bolton, “Thinkers of the Right” (Luton, 2003), pag. 173.
[6] Francis Fukuyama “The End of History and the Last Man”, Penguin Books, 1992.
[7] G Pascal Zachary, “The Global Me”, NSW, Australia: Allen and Unwin, 2000.
[8] Clive Hamilton, “Affluenza: When Too Much is Never Enough”, NSW, Australia: Allen and Unwin, 2005.
[9] Questo è il significato dell'affermazione di Spengler secondo cui “Qui sta il segreto del perché tutti i partiti radicali (cioè poveri) diventano necessariamente gli strumenti dei poteri monetari, degli Equites, della Borsa. Teoricamente il loro nemico è il capitale, ma in pratica attaccano non la Borsa, ma la Tradizione per conto della Borsa. Questo è vero oggi come al tempo di Gracco e in tutti i Paesi…” Oswald Spengler, “The Decline of the West” (London: George Allen & Unwin, 1971), Vol. 2, pag. 464.
[10] Vedere Martin Heidegger su questi termini.
[11] Martin Heidegger, “Ponderings II-VI: Black Notebooks 1931-1938” (Bloomington, Indiana University Press, 2016), 28.
[12] Ibid, 91.
[13] Ibid, 83.
[14] Ibid, 89.
[15] Ibid, 173.