La strategia orientale dell’Heartland: una panoramica degli obiettivi e delle priorità
Schede primarie
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
Asse Mosca-Nuova Delhi
Spostiamoci verso est. Qui vediamo l’India come un “grande spazio” a sé stante, che durante l’epoca del Grande Gioco era la principale testa di ponte per il dominio britannico dell’Asia. A quel tempo, la necessità di mantenere il controllo sull’India e di prevenire la possibilità che altre potenze, in particolare l’impero russo, invadessero il controllo britannico della regione era essenziale per la “civiltà del mare”. In relazione a questo c’erano le epopee afghane degli inglesi, che cercarono ripetutamente di affermare il loro controllo sulla complessa struttura della società afghana non governata proprio per bloccare i russi da una possibile campagna in India. Una tale prospettiva è stata teorizzata fin dall’epoca dell’imperatore Paolo I, che praticamente lanciò una campagna cosacca (un po’ ingenuamente organizzata e pianificata) in India (in alleanza con i francesi), che potrebbe essere stata la ragione del suo assassinio (che, come mostrano gli storici, fu organizzato dall’ambasciatore inglese in Russia, Lord Whitworth).
L’India sta attualmente perseguendo una politica di neutralità strategica, ma la sua società, la sua cultura, la sua religione e il suo sistema di valori non hanno nulla in comune con il progetto globalista o con lo stile di vita dell’Europa occidentale. La struttura della società indù è interamente terrestre, basata su costanti che sono cambiate abbastanza poco nel corso dei millenni. L’India per i suoi parametri (demografia, livello di sviluppo economico moderno, cultura integrante) rappresenta un “grande spazio” completo, che è organicamente incluso nella struttura multipolare. Le relazioni russo-indiane dopo la liberazione dell’India dai britannici sono state tradizionalmente molto cordiali. Allo stesso tempo, i governanti indiani hanno ripetutamente sottolineato il loro impegno per un ordine mondiale multipolare. Allo stesso tempo, la società indiana stessa dimostra l’esempio della multipolarità dove la diversità delle etnie, dei culti, delle culture locali, delle correnti religiose e filosofiche vanno perfettamente d’accordo tra loro nonostante le loro profonde differenze e persino contraddizioni. L’India è certamente una civiltà che, nel ventesimo secolo, dopo la fine della fase di colonizzazione, ha acquisito – per ragioni pragmatiche – lo status di “stato nazionale”.
In queste circostanze favorevoli al progetto multipolare, che fanno dell’asse Mosca-Nuova Delhi un’altra struttura di supporto per l’espressione spaziale della pan-idea eurasiatica, ci sono una serie di circostanze che complicano questo processo. L’India per inerzia storica continua a mantenere stretti legami con il mondo anglosassone, che durante il periodo della dominazione coloniale è riuscito a influenzare significativamente la società indiana e a proiettare su di essa i suoi atteggiamenti sociologici formali (in particolare l’anglofilia). L’India è strettamente integrata con gli Stati Uniti e i paesi della NATO nel campo militare-tecnico e gli strateghi atlantisti apprezzano immensamente questa cooperazione, poiché si inserisce nella strategia di controllo della “zona costiera” dell’Eurasia. Allo stesso tempo, la mentalità stessa della società indiana rifiuta la logica delle alternative rigide dell’uno o dell’altro, ed è difficile per la mentalità indù comprendere la necessità di una scelta irreversibile tra il Mare e la Terra, tra la globalizzazione e la conservazione di un’identità civile.
A livello regionale, tuttavia, nelle relazioni con i suoi immediati vicini – specialmente Cina e Pakistan – il pensiero geopolitico indiano funziona molto più adeguatamente e questo dovrebbe essere usato per costruire l’India nel costrutto multipolare della nuova architettura strategica eurasiatica.
Il posto naturale dell’India è in Eurasia, dove potrebbe giocare un ruolo strategico paragonabile all’Iran. Ma il formato dell’asse Mosca-Nuova Delhi dovrebbe essere molto diverso, tenendo conto delle specificità della strategia e della cultura regionale indiana. Nel caso dell’Iran e dell’India, dovrebbero essere coinvolti diversi paradigmi di integrazione strategica.
La struttura geopolitica della Cina
La struttura geopolitica della Cina è la questione più importante. Nel mondo di oggi la Cina ha sviluppato così bene la sua economia, trovando le proporzioni ottimali tra il mantenimento del potere politico di un partito comunista riformato, i principi di un’economia liberale e l’uso mobilitante di una comune cultura cinese (in alcuni casi sotto forma di “nazionalismo cinese”), che molti le assegnano il ruolo di polo mondiale indipendente su scala globale e prefigurano un futuro “nuovo egemone”. In termini di potenziale economico, la Cina è stata classificata al secondo posto tra le prime cinque economie del mondo con il più alto PIL. Insieme a Stati Uniti, Germania e Giappone, il paese ha formato una sorta di club delle principali potenze commerciali del mondo. I cinesi stessi si riferiscono alla Cina come “Zhongguo”, letteralmente “il paese centrale, di mezzo”.
La Cina è un’entità geopolitica complessa che può essere divisa nelle seguenti componenti principali:
– Cina continentale: le zone rurali povere e scarsamente irrigate tra i fiumi Huanghe e Yangtze, abitate principalmente da gruppi etnici indigeni uniti dal termine ‘Han’;
– le zone costiere dell’Est: che sono centri di sviluppo economico e commerciale nazionale e punti di accesso al mercato globale
– le zone cuscinetto abitate da minoranze etniche (Regione autonoma della Mongolia interna, Regione autonoma Uigura dello Xinjiang, Regione autonoma del Tibet)
– Stati vicini e aree amministrative speciali insulari con una popolazione prevalentemente cinese (Taiwan, Hong Kong, Macao).
Il problema della geopolitica cinese è il seguente: per sviluppare la sua economia, alla Cina manca la domanda interna (la povertà della Cina continentale). Raggiungere il mercato internazionale attraverso lo sviluppo della zona costiera del Pacifico aumenta drammaticamente il livello di vita, ma crea disparità sociale tra la “costa” e il “continente”, e promuove un maggiore controllo esterno attraverso legami economici e investimenti, che minaccia la sicurezza del paese. All’inizio del XX secolo, questo squilibrio portò al collasso della statualità cinese, alla frammentazione del paese, all’instaurazione virtuale del “controllo esterno” da parte della Gran Bretagna e, infine, all’occupazione delle zone costiere da parte del Giappone. Mao Tse-tung (1893-1976) scelse una strada diversa: la centralizzazione del paese e la sua completa chiusura. Questo rese la Cina indipendente, ma la condannò alla povertà. Alla fine degli anni ’80, Deng Xiaoping (1904-1997) iniziò un altro ciclo di riforme, che consisteva nel bilanciare lo sviluppo aperto della “zona costiera” e l’attrazione di investimenti stranieri in questa zona con il mantenimento di un rigido controllo politico dell’intero territorio cinese nelle mani del Partito Comunista, al fine di preservare l’unità del paese. È questa formula che definisce la funzione geopolitica della Cina contemporanea.
L’identità della Cina è duplice: c’è una Cina continentale e una Cina costiera. La Cina continentale è orientata a sé stessa e alla conservazione del paradigma sociale e culturale; la Cina costiera è sempre più integrata nel “mercato globale” e, di conseguenza, nella “società globale” (cioè adotta gradualmente i tratti della “civiltà del mare”). Queste contraddizioni geopolitiche sono state appianate dal Partito Comunista Cinese (CPC), che deve operare nel paradigma di Deng Xiaoping – l’apertura assicura la crescita economica, il rigido centralismo ideologico e di partito, facendo affidamento sulle zone rurali continentali povere, mantiene il relativo isolamento della Cina dal mondo esterno. La Cina cerca di prendere dall’atlantismo e dalla globalizzazione ciò che la rafforza, e di staccare e scartare ciò che la indebolisce e la distrugge. Finora, Pechino è riuscita a mantenere questo equilibrio, e questo la porta alla leadership mondiale, ma è difficile dire fino a che punto sia possibile combinare l’incompatibile: globalizzazione di un segmento della società e conservazione di un altro segmento sotto lo stile di vita tradizionale. La soluzione di questa equazione estremamente complessa predeterminerà il destino della Cina nel futuro e, di conseguenza, costruirà un algoritmo per il suo comportamento.
In ogni caso, oggi la Cina insiste fermamente su un ordine mondiale multipolare e si oppone all’approccio unipolare degli Stati Uniti e dei paesi occidentali nella maggior parte degli scontri internazionali. L’unica minaccia seria alla sicurezza della Cina oggi viene solo dagli Stati Uniti – la marina americana nel Pacifico potrebbe in qualsiasi momento imporre un blocco lungo tutta la costa cinese e quindi far crollare istantaneamente l’economia cinese, che dipende interamente dai mercati esteri. Correlata a questo è la tensione intorno a Taiwan, uno stato potente e fiorente con una popolazione cinese ma una società puramente atlantista integrata in un contesto liberale globale.
In un modello di ordine mondiale multipolare, alla Cina è assegnato il ruolo di polo del Pacifico. Questo ruolo sarebbe una sorta di compromesso tra il mercato globale in cui la Cina esiste e si sviluppa oggi, fornendo una quota enorme dei suoi beni industriali, e la sua totale chiusura. Questo è ampiamente coerente con la strategia della Cina di cercare di massimizzare il suo potenziale economico e tecnologico prima che arrivi l’inevitabile scontro con gli Stati Uniti.
Il ruolo della Cina in un mondo multipolare
Ci sono una serie di questioni tra Russia e Cina che potrebbero ostacolare il consolidamento degli sforzi per costruire un costrutto multipolare. Si tratta della diffusione demografica dei cinesi nei territori scarsamente popolati della Siberia, che minaccia di cambiare radicalmente la struttura sociale stessa della società russa e pone una minaccia diretta alla sicurezza. Su questo tema, un prerequisito per un partenariato equilibrato dovrebbe essere il controllo rigoroso delle autorità cinesi sui flussi migratori in direzione nord.
La seconda questione è l’influenza della Cina in Asia centrale, un’area strategica vicina alla Russia, ricca di risorse naturali e vasti territori, ma piuttosto scarsamente popolata. La mossa della Cina in Asia centrale potrebbe anche essere un ostacolo. Entrambe le tendenze violano un principio importante della multipolarità: l’organizzazione dello spazio su un asse nord-sud e non viceversa. La direzione in cui la Cina ha tutte le ragioni per svilupparsi è verso il Pacifico a sud della Cina. Più forte è la presenza strategica della Cina in quest’area, più forte sarà la struttura multipolare.
Rafforzare la presenza della Cina nel Pacifico collide direttamente con i piani strategici dell’America per l’egemonia globale, perché da una prospettiva atlantista, garantire il controllo degli oceani del mondo è la chiave per l’intero quadro strategico del mondo visto dagli Stati Uniti. La marina statunitense nel Pacifico e il dispiegamento di basi militari strategiche in diverse parti del Pacifico e sull’isola di San Diego nell’Oceano Indiano per controllare lo spazio marittimo di tutta la regione sarà il problema principale per la riorganizzazione dell’area del Pacifico sul modello di un ordine mondiale multipolare. La liberazione di questa zona dalle basi militari statunitensi può essere considerata un compito di importanza planetaria.
La geopolitica del Giappone e il suo possibile coinvolgimento nel progetto multipolare
La Cina non è l’unico polo in questa parte del mondo. Il Giappone è una potenza regionale asimmetrica ma economicamente comparabile. Come società terrestre e tradizionale, il Giappone passò sotto l’occupazione americana dopo il 1945 come risultato della Seconda guerra mondiale, le cui conseguenze strategiche continuano a farsi sentire ancora oggi. Il Giappone non è indipendente nella sua politica estera; ci sono basi militari statunitensi sul suo territorio, e la sua importanza militare e politica è trascurabile rispetto al suo potenziale economico. Per il Giappone, da un punto di vista teorico, l’unico modo organico di sviluppo sarebbe quello di unirsi al progetto multipolare, il che implica:
– L’instaurazione di una partnership con la Russia (con la quale non è stato ancora concluso alcun trattato di pace – una situazione sostenuta artificialmente dagli Stati Uniti, che temono un riavvicinamento tra Russia e Giappone);
– ripristinare la sua potenza militare e tecnica come potenza sovrana;
– partecipazione attiva alla riorganizzazione dello spazio strategico nel Pacifico;
– diventando il secondo, insieme alla Cina, polo di tutto lo spazio del Pacifico.
Per la Russia, il Giappone era il partner ottimale in Estremo Oriente perché, demograficamente, a differenza della Cina, non ha problemi di risorse naturali (il che permetterebbe alla Russia di accelerare l’equipaggiamento tecnologico e sociale della Siberia al Giappone) e ha un enorme potere economico, anche nell’alta tecnologia, che è strategicamente importante per l’economia russa. Ma perché una tale partnership sia possibile, il Giappone deve fare il passo decisivo di liberarsi dall’influenza americana.
Altrimenti (come nella situazione attuale) gli Stati Uniti vedranno il Giappone come un mero strumento della loro politica volta a contenere il potenziale movimento della Cina e della Russia nel Pacifico. Brzezinski argomenta giustamente su questo nel suo libro The Grand Chessboard, dove descrive la strategia ottimale degli Stati Uniti nel Pacifico. Così, sostiene il commercio e l’avvicinamento economico con la Cina (perché la Cina viene attirata nella “società globale” attraverso di essa), ma insiste nel costruire un blocco strategico-militare contro di essa. Con il Giappone, al contrario, Bzezinski propone di costruire una “partnership” militare-strategica contro la Cina e la Russia (in realtà, non si tratta di una “partnership”, ma di un uso più attivo del territorio giapponese per il dispiegamento di strutture militari-strategiche statunitensi) e di competere duramente nella sfera economica, poiché il business giapponese è in grado di relativizzare il dominio economico statunitense su scala globale.
L’ordine mondiale multipolare valuta legittimamente la situazione esattamente al contrario: l’economia liberale cinese non ha valore in sé e aumenta solo la dipendenza della Cina dall’Occidente, mentre la potenza militare – soprattutto nel segmento navale – lo è, al contrario, perché crea i presupposti per liberare in futuro gli oceani Pacifico e Indiano dalla presenza americana. Il Giappone, al contrario, è interessante soprattutto come potenza economica che compete con le economie occidentali e ha padroneggiato le regole del mercato globale (si spera che a un certo punto il Giappone sia in grado di sfruttare questo a suo vantaggio), ma è meno attraente come partner in un mondo multipolare come strumento passivo della strategia americana. Lo scenario ottimale in tutti i casi sarebbe che il Giappone si liberasse dal controllo americano ed entrasse in un’orbita geopolitica indipendente. In questo caso, sarebbe difficile immaginare un candidato migliore per costruire un nuovo modello di equilibrio strategico nel Pacifico.
Attualmente, dato lo status quo, il posto del “polo” della zona del Pacifico può essere riservato a due potenze – Cina e Giappone. Entrambi hanno un forte argomento per essere il leader o uno dei due leader, sostanzialmente superiore a tutti gli altri paesi della regione dell’Estremo Oriente.
La Corea del Nord come esempio dell’autonomia geopolitica di uno stato di terra
Vale la pena sottolineare il fattore della Corea del Nord, un paese che non ha ceduto alla pressione occidentale e continua a rimanere fedele al suo ordine sociopolitico molto specifico (juché) nonostante tutti i tentativi di rovesciarlo, screditarlo e demonizzarlo. La Corea del Nord esemplifica la resistenza coraggiosa ed efficace alla globalizzazione e all’unipolarismo da parte di un popolo abbastanza piccolo, e qui sta il suo grande valore. Una Corea del Nord nucleare che mantiene un’identità sociale ed etnica e una reale indipendenza, con un modesto standard di vita e una serie di restrizioni alla “democrazia” (intesa in senso liberale e borghese), è in netto contrasto con la Corea del Sud, La Corea del Sud sta rapidamente perdendo la sua identità culturale (la maggior parte dei sudcoreani appartiene a sette protestanti, per esempio) e non è in grado di fare un solo passo in politica estera senza riferimento agli Stati Uniti, ma la sua popolazione è più o meno prospera (finanziariamente, ma non psicologicamente). Il dramma morale della scelta tra indipendenza e comodità, dignità e benessere, orgoglio e prosperità si gioca in due parti di un popolo storicamente ed etnicamente unificato. Il polo nordcoreano illustra i valori del Sushi. Quello sudcoreano illustra i valori del mare. Roma e Cartagine, Atene e Sparta. Behemoth e Leviathan nel contesto dell’Estremo Oriente moderno.
Le principali sfide dell’ Heartland in Oriente
Il vettore orientale (Estremo Oriente, Asia) di Heartland può essere ridotto ai seguenti compiti principali:
– Assicurare la sicurezza strategica della Russia sulla costa del Pacifico e in Estremo Oriente;
– integrare i territori siberiani nel contesto sociale, economico, tecnologico e strategico generale della Russia (tenendo conto dello stato disastroso della demografia della popolazione russa)
– sviluppare il partenariato con l’India, anche nel campo militare-tecnico (l’asse Mosca-New Delhi);
– costruire un rapporto equilibrato con la Cina, sostenendo le sue politiche multipolari e le sue aspirazioni a diventare una potente potenza navale, ma impedendo le conseguenze negative dell’espansione demografica della popolazione cinese a nord e l’infiltrazione dell’influenza cinese in Kazakistan;
– Incoraggiare in ogni modo possibile un indebolimento della presenza navale statunitense nel Pacifico, smantellando basi navali e altre installazioni strategiche;
– Incoraggiare il Giappone a liberarsi dall’influenza statunitense e diventare una potenza regionale a sé stante, stabilendo così una partnership strategica sull’asse Mosca-Tokyo;
– sostenere le potenze regionali dell’Estremo Oriente che difendono la loro indipendenza dall’atlantismo e dalla globalizzazione (Corea del Nord, Vietnam e Laos).