Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

Il fattore caos nella Special Military Operation

I più attenti partecipanti al fronte ucraino notano la natura peculiare di questa guerra: il fattore caos è aumentato enormemente. Questo vale per tutti i lati della SMO, sia per le azioni e le strategie del nemico che per il nostro comando, per il ruolo drammaticamente accresciuto della tecnologia (droni e aeromobili di ogni tipo) e per l’intenso supporto informativo online, dove è quasi impossibile distinguere il fittizio dal reale. Questa è una guerra del caos. È tempo di rivedere questo concetto fondamentale.

Caos secondo greci

Se la parola χάος è greca, il suo significato deve essere originariamente greco, legato alla semantica e al mito, e quindi alla filosofia.

La radice stessa della parola “caos” è “spalancare”, “sbadigliare”, cioè un luogo vuoto localizzato tra due poli, il più delle volte tra il Cielo e la Terra. A volte (in Esiodo) tra la Terra e il Tartaro, cioè l’area sotto l’inferno (Ade, Hades).

Tra il cielo e la terra c’è l’aria, quindi in alcuni sistemi successivi di filosofia naturale il caos viene identificato con l’aria.

In questo senso, il caos rappresenta il territorio non ancora strutturato del rapporto tra polarità ontologiche e ulteriori polarità cosmogoniche. È nel luogo del caos che appare l’ordine (il significato originale della parola κόσμος è bellezza, armonia, ordine). L’ordine è una relazione strutturata tra polarità.

Il cosmo erotico-psichico

Nel mito, Eros e/o Psiche appaiono (diventano, sorgono) nel territorio precedentemente occupato dal caos. Eros è il figlio della pienezza (Porus, cielo) e della povertà (Phenia, terra) nel Pirone di Platone. L’eros unisce gli opposti e li separa. Allo stesso modo, Psiche, l’anima, si trova tra la mente, lo spirito, da un lato, e il corpo, la materia, dall’altro. Arrivano nel luogo in cui prima regnava il caos, che scompare, si ritira, svanisce, trafitto dai raggi della nuova struttura. È la struttura di un erotico – psichico! – ordine.

Il caos è quindi l’antitesi dell’amore e dell’anima. Dove non c’è amore regna il caos, ma allo stesso tempo, è proprio nel luogo del caos – nella stessa zona dell’essere – che nasce il cosmo. Esiste quindi una contraddizione semantica e un’affinità topologica tra il caos e i suoi antipodi: l’ordine, l’eros, l’anima. Occupano lo stesso posto, il posto di mezzo. Daria ha definito quest’area la “frontiera metafisica” e l’ha tematizzata in diversi orizzonti nei suoi recenti scritti e discorsi. Tra l’una e l’altra c’è una “zona grigia” in cui cercare le radici di qualsiasi struttura. Questo è ciò che intendeva Nietzsche, ovvero che “solo chi porta il caos nell’anima è in grado di far nascere una stella danzante”. La stella in Platone, e successivamente in molti altri, è il simbolo più contrastante dell’anima umana.

Il caos in Ovidio

Il secondo significato, che si può già intuire dai greci, ma che non è da loro descritto in modo troppo rigoroso, si trova in Ovidio. Nelle Metaforfosi definisce il caos con i seguenti termini: una massa grezza e indivisa (rudis indigestaque moles) composta da semi di cose mal combinate e in guerra tra loro (non bene iunctarum discordia semina rerum), che non ha altra proprietà che la gravità inerte (nec quicquam nisi pondus iners). Questa definizione è molto più vicina al χόρα di Platone, “ricettacolo del divenire”, che al caos originario, e risuona con la nozione di materia. È la mescolanza degli elementi che viene enfatizzata in questa materia caotica. Anche questo – l’antitesi dell’ordine e dell’armonia, da cui la discordia di Ovidio – è inimicizia, che rimanda a Empedocle e ai suoi cicli di amore (φιλότης)/guerra, inimicizia (νεῖκος). Il caos come inimicizia si oppone nuovamente all’amore, φιλία; ma qui l’enfasi non è sul vuoto, bensì sulla pienezza ultima ma priva di significato e non organizzata, da cui la “gravità inerte” di Ovidio.

I significati greco e greco-romano contrappongono il caos all’ordine in egual misura, ma lo fanno in modo diverso.  Inizialmente (per i primi greci) si tratta piuttosto di un vuoto leggero come l’aria, il cui carattere sinistro si rivela nella bocca spalancata di un leone che attacca o nella contemplazione di un abisso senza fondo. Nell’ellenismo romano, la proprietà della pesantezza e della mescolanza viene alla ribalta. Invece dell’aria, si tratta di acqua o addirittura di lava vulcanica nera e rossa in ebollizione.

Il caos alle origini della cosmogonia

La cosmogonia e talvolta la teogonia della religione greco-romana iniziano con questa istanza, con il caos. Dio crea ordine dal caos. Il caos è primordiale, ma Dio è più primordiale, e costruisce l’universo tra sé e non sé. Dopotutto, se Dio è un’affermazione eterna, si può avere anche una negazione eterna. Il rapporto tra i due può essere di due tipi: caos o ordine. La sequenza può essere una o l’altra: se ora c’è il caos, in futuro ci sarà l’ordine. Se c’è ordine ora, probabilmente si deteriorerà in futuro e il mondo precipiterà nel caos, e poi Dio ristabilirà l’ordine e così in un periodo; da qui la teoria dei cicli cosmici, chiaramente enunciata nella “Politica” di Platone, ma sviluppata in modo più completo nell’Induismo e nel Buddismo; da qui il continuo alternarsi di epoche di guerra/amore di Empedocle.

In Esiodo la cosmogonia inizia con il caos. In Terakide con ordine (Zas, Zeus). Il tempo può essere contato dal mattino, come gli iraniani, o dalla sera, come i semiti. Il caos non si oppone al dio, si oppone al mondo di Dio.

Finché non c’è ordine, la Terra non sa di essere la Terra. Perché non è stata stabilita una distanza. E così si fonde con il caos. La Terra diventa Terra quando il Cielo le chiede di sposarlo e le regala un velo nuziale. È il cosmo, la decorazione dietro cui si nasconde il caos. Così è per Ferekid – nel suo affascinante mito filosofico patriarcale.

Il caos scompare nel cristianesimo – ma tohu va bohu

Nel cristianesimo il caos scompare. Il cristianesimo conosce un solo Dio e la sua creazione, cioè l’ordine, la pace. Un tempo “la terra era senza vista e vuota, e le tenebre sopra l’abisso”[1] (תֹ֙הוּ֙ וָבֹ֔הוּ וְחֹ֖שֶׁךְ עַל-פְּנֵ֣י תְהֹ֑ום ). Il termine ebraico tohu significa proprio vuoto, assenza, e si adatta bene al concetto greco di caos. Già in questa frase, con cui inizia la prima sezione dell’Antico Testamento, tohu è menzionato due volte, cosa che si perde completamente nella traduzione – la prima volta è reso “senza vista”, e la seconda volta al plurale (עַל-פְּנֵ֣י תְהֹ֑ום) nella combinazione “sopra il baratro”, letteralmente “sopra la faccia di tohu”). La parola bohu (בֹ֔הוּ) nella combinazione tohu va bohu (תֹ֙הוּ֙ וָבֹ֔הוּ) non è più usata nella Bibbia (eccetto Isaia 34:11), che cita semplicemente l’espressione dall’inizio della Genesi. Così, letteralmente, “la terra era caos e ? e le tenebre (hsd) sulla faccia del caos (o sulla faccia del caos)”. In senso greco si potrebbe dire che “la terra era nascosta dal caos”, che le impediva di vedere (il Cielo, creato nella prima riga della Genesi) che la terra era la terra.

Qui Dio crea chiaramente non dal caos, ma dal nulla. E crea contemporaneamente uno spirito chiaro (il Cielo) e una carne scura (la Terra). Il caos è ciò che si frappone tra loro, ciò che nasconde la loro vera relazione.

L’uomo è al posto del cosmo. Non scivolare nell’abisso

Il resto del processo di creazione trasforma già il caos in cosmo. Lo Spirito di Dio, aleggiando sulle acque, costruisce l’ordine al posto del disordine. È così che appaiono i luminari, le piante, gli animali, le persone e i pesci; tuttavia, questo atto cosmogonico non era di grande interesse per gli ebrei (a differenza dei greci), la loro religione si occupava di un mondo già creato (il cosmo), che aveva bisogno di costruire una giusta relazione con Dio Creatore attraverso l’uomo. L’uomo si trovava nel luogo del caos. Potrebbe scivolare nell’abisso di Abbadon [2] o salire in cielo, come Elia. Nel Libro di Giobbe (28,22), Abaddon – come la terra, Chthonia, in Erekid – è menzionato nel contesto del velo. Il velo è il cosmo. L’uomo è il mondo, ma si basa sul caos. Questo è vero, ma la teologia ebraica e poi cristiana non fa quasi mai riferimento al caos. Qui tutto è personificato e persino il nemico umano, il diavolo, non è un elemento plasmato, ma la personalità ben distinta di un angelo caduto. Nell’era cristiana, il caos si ritira alla periferia, seguendo per molti versi il giudaismo, soprattutto quello più tardo.

Gas: il caos degli alchimisti olandesi

Si nota un certo interesse per il caos durante il Rinascimento, soprattutto tra gli alchimisti. Così la parola “gas” deriva dall’alchimista olandese Vanee Helmont, che la intendeva come “stato gassoso della materia” e, in olandese, come “caos”. In questa veste più prosaica, il caos-gas trova spazio nella chimica e nella fisica moderne, ma ha poco a che fare con la grandiosa concezione cosmogonica e persino ontologica della metafisica antica.

Il caos: l’essenza misconosciuta del materialismo

Una nuova ondata di fascinazione per il caos è già presente nel XX secolo. Con la crescente attenzione alla cultura precristiana, soprattutto greco-romana, sono state riscoperte molte teorie e concetti antichi. Tra queste c’era la complessa nozione di caos, che offriva un movimento di pensiero cosmogonico molto diverso dalla narrazione creazionista del cristianesimo, sul cui rovesciamento si basa la scienza materialista moderna. Abbiamo visto quanto la prima interpretazione del caos fosse vicina alla materia, ed è persino strano che i materialisti siano stati a lungo restii a vederlo, nonostante il fatto che i paralleli tra le idee sulla materia e sul caos siano sorprendentemente consonanti e simili. Tuttavia, nonostante il fascino del caos, non sono state tratte conclusioni esaurienti su questa interpretazione del materialismo e lo studio del caos si è svolto alla periferia della filosofia.

Imprevedibilità

In fisica, la teoria del caos ha iniziato a prendere forma nella seconda metà del XX secolo tra quegli scienziati che si occupavano principalmente di stati di non equilibrio, processi non lineari, equazioni non integrabili e serie divergenti. In questo periodo, le scienze fisiche e matematiche distinsero un intero vasto campo che non si prestava ai classici modelli di calcolo. Questo può essere genericamente chiamato “imprevedibilità”. Un esempio di tale imprevedibilità è la biforcazione: uno stato di un processo (ad esempio il moto di una particella) che, con lo stesso grado di probabilità in un dato momento, può fluire sia in una direzione che in una direzione completamente diversa. Se la scienza classica avesse spiegato tale situazione con una comprensione insufficiente del processo o della conoscenza dei parametri totali del funzionamento del sistema, il concetto di biforcazione avrebbe suggerito di considerare tale situazione come un dato scientifico e di passare a nuove formalizzazioni e metodi di calcolo, che inizialmente avrebbero consentito tali situazioni e in generale si sarebbero basati esattamente su di esse. Questo è stato risolto sia attraverso il riferimento al calcolo probabilistico, alla logica modale, alla costruzione di un modello a 10 dimensioni del foglio-mondo (nella teoria delle superstringhe), all’inclusione di un vettore di tempo irreversibile all’interno di un processo fisico (piuttosto che come tempo assoluto newtoniano o anche comprendendo il tempo nel sistema quadridimensionale di Einstein). L’intera area è quella che, nella fisica moderna, può essere definita “caos”. In questo caso, il “caos” non si riferisce a sistemi che non possono essere calcolati in alcun modo e in cui non esiste alcun modello. Il caos può essere calcolato, influenzato, spiegato e modellato, come tutti gli altri processi fisici, ma solo con l’aiuto di costruzioni matematiche più complesse, operazioni e metodi speciali.

Sottomettere il caos senza costruire l’ordine

Possiamo definire l’intero campo di ricerca sui processi caotici (così come vengono intesi dai fisici contemporanei) come la ricerca della padronanza del caos. È importante sottolineare che non si tratta di costruire un cosmo dal caos. È piuttosto il contrario: la costruzione del caos dai resti, dalle rovine dello spazio. Il caos non doveva essere sradicato, ma afferrato e parzialmente approfondito. Per controllare e moderare, non per vincere; e poiché il livello del caos era ben lungi dall’essere avanzato ovunque, il caos doveva anche essere indotto artificialmente, spingendo verso di esso un ordine razionalistico in decadenza. Così, lo studio del caos ha acquisito una sorta di dimensione morale: il passaggio ai sistemi caotici e all’arte della loro gestione è stato percepito come un segno di progresso – scientifico, tecnico e, successivamente, sociale, culturale e politico.

La nuova democrazia come caos sociale

Dalla fisica fondamentale e dalla filosofia del mito, le teorie del caos si stavano ora gradualmente spostando al livello sociopolitico. Mentre la democrazia classica presupponeva un sistema gerarchico basato esclusivamente sulle decisioni della maggioranza, la nuova democrazia cercava di delegare il maggior potere possibile ai singoli individui. Questo porta inevitabilmente a una società caotica e cambia i criteri di progresso politico. Invece di ordinarlo, i progressisti cercano nuove forme di controllo – e queste nuove forme si allontanano sempre più dalle gerarchie e dalle tassonomie classiche e stanno gradualmente convergendo con i paradigmi della nuova fisica con la sua priorità data allo studio della sfera del caos.

Postmodernità: il caos attacca

Nella cultura, i rappresentanti del postmoderno e del realismo critico (r.o.o.) hanno abbracciato questo aspetto e hanno iniziato con entusiasmo ad applicare le teorie fisiche alla società. In questo caso si è passati dal modello quantistico, non proiettato sulla società, alla sinergia e alla teoria del caos. La società d’ora in poi non ha dovuto creare alcun sistema gerarchico normativo, passando a un principio di rete – al concetto di rizoma (Deleuze/Gvattari). Il modello era costituito da situazioni in cui i malati mentali prendevano il potere sui medici della clinica e costruivano i propri sistemi di liberazione. In questo, i progressisti vedono l’ideale di una “società aperta”, generalmente libera da regole e leggi severe, che cambia i propri atteggiamenti in base a impulsi puramente casuali. La biforcazione diventerebbe una situazione tipica e l’imprevedibilità generale delle masse schizomiche verrebbe inserita in complesse teorie non lineari. Tali masse potrebbero essere controllate, ma non direttamente, bensì indirettamente, moderando i loro pensieri, desideri, impulsi e pensieri apparentemente spontanei, ma in realtà strettamente predeterminati. La democrazia era ormai sinonimo di caos. Le masse non stavano solo scegliendo l’ordine, ma lo stavano rovesciando, portando la causa al disordine totale.

Il pacifismo e l’interiorizzazione del caos

Arriviamo così al collegamento tra caos e guerra. I progressisti tradizionalmente rifiutano la guerra, insistendo sulla tesi, storicamente dubbia, che “le democrazie non si combattono tra loro”. Se la democrazia è intrinsecamente legata all’indebolimento della normatività e dell’ordine, della gerarchia e dell’organizzazione cosmica della società, allora prima o poi la storia condurrà la democrazia al puro caos (questo è esattamente ciò che Platone e Aristotele credevano, dimostrando in modo convincente che è logicamente inevitabile). Così, l’abolizione degli Stati, seguendo la nozione pacifista secondo cui la guerra è una parte intrinseca dello Stato, dovrebbe portare alla pace universale (la paix universelle), poiché de facto e de jure le istanze legittime della guerra scomparirebbero. Tuttavia, gli Stati hanno la funzione di armonizzare il caos e a questo scopo talvolta scaricano le loro energie distruttive verso l’esterno, verso il nemico. Così, la guerra all’esterno aiuta a mantenere la pace all’interno. Ma questo è tutto nella democrazia classica – e soprattutto nelle teorie realiste. La nuova democrazia rifiuta la pratica di esternare il lato oscuro dell’uomo nel contesto della mobilitazione nazionale. I filosofi più responsabili (come Ulrich Beck, ad esempio) propongono invece di interiorizzare il nemico, di mettere l’Altro dentro il sé. Si tratta in realtà di un appello alla schizofrenia sociale (nello spirito di Deleuze e Guattari), a una scissione della coscienza. Se la democrazia diventa caos, il cittadino normativo di questa democrazia diventa un individuo caotico. Non sta andando verso un nuovo cosmo; al contrario, sta espellendo i resti del cosmo, delle tassonomie e dell’ordine – compresi il genere, la famiglia, la razionalità, le specie, ecc. — fuori di sé in modo definitivo. Diventa un portatore di caos, ma – a differenza della formula di Nietzsche – i progressisti tabuizzano l’atto di far nascere una “stella danzante” – a meno che non si tratti di uno strip bar, di Hollywood o di Broadway. Il cittadino schizofrenico non dovrebbe costruire un nuovo cosmo con un pretesto qualsiasi: non è per questo che quello vecchio è stato conquistato con tanta fatica. La democrazia del caos è post-ordine, post-cosmo. Distruggendo il vecchio, ci si propone non di costruire qualcosa di nuovo, ma di sprofondare nel piacere della decadenza, di soccombere al fascino delle rovine, dei ruderi, dei frammenti e dei cocci. Qui, ai livelli inferiori di degenerazione e degradazione, si aprono nuovi orizzonti di metamorfosi e trasformazione. Poiché non esiste più una gerarchia tra bassezza ed eroismo, piacere e dolore, intelligenza e idiozia, ciò che conta è il flusso stesso, l’esserci dentro, lo stato di connessione alla rete, al rizoma. Qui tutto è affiancato e infinitamente lontano allo stesso tempo.

Schizofrenia

Così facendo, la guerra non scompare, ma viene collocata all’interno dell’individuo. L’individuo caotico fa la guerra con se stesso, esaspera la scissione. Etimologicamente, schizofrenia significa “dissezione”, “taglio”, “smembramento” della coscienza. Lo schizofrenico, anche se esteriormente pacifico, vive in uno stato di violenta rottura. Lascia entrare la guerra. È così che l’ipotesi di Thomas Hobbes sullo “stato naturale” dell’umanità, descritto da questo autore come caos e guerra di tutti contro tutti, viene giustificata in una nuova svolta. Solo che non si tratta di uno stato “naturale” iniziale, ma successivo, che non precede la costruzione di società e Stati di tipo gerarchico, ma che segue il loro crollo. Abbiamo visto che il caos è il contrario del cosmo, così come l’inimicizia è il contrario dell’amore in Empedocle. Abbiamo anche visto che eros e caos sono stati alternativi al topos della grande via di mezzo. Quindi: il caos è guerra, ma non tutte le guerre, perché anche la creazione dell’ordine è guerra, violenza, domare gli elementi e metterli in ordine; il caos è una guerra speciale, una guerra totale, che penetra in profondità, è una guerra schizoide, che cattura l’intera persona nella sua rete rizomatica.

La guerra totale come guerra del caos

Questa guerra totale e schizofrenica non ha un territorio ben definito. Un torneo cavalleresco era possibile solo dopo che lo spazio era stato delimitato. Le guerre classiche avevano teatri di guerra e campi di battaglia. Oltre questi confini c’era lo spazio. Al caos sono state assegnate zone di pace rigorosamente designate. La moderna guerra di democrazia caotica non conosce confini. È condotta ovunque attraverso le reti informatiche, i droni, i droni e gli stati mentali dei blogger che lasciano trasparire la divisione di fondo.

La guerra moderna è una guerra di caos per definizione. È ora che si apre il concetto di discordia, “inimicizia”, che troviamo in Ovidio e che è insito in alcune interpretazioni del caos, piuttosto antiche. Il caos si basa proprio sull’inimicizia – e non sull’inimicizia di alcuni contro altri, ma di tutti contro tutti e lo scopo della guerra del caos non è la pace o un nuovo ordine, ma approfondire l’inimicizia fino agli ultimi strati della personalità umana. Una guerra di questo tipo vuole privare l’uomo del suo legame con il cosmo e, così facendo, privarlo del potere creativo di creare un nuovo cosmo, la nascita di una nuova stella.

Questa è la natura democratica della guerra. È condotta non tanto dagli Stati quanto da individui istericamente divisi. Qui tutto è distorto: la strategia, la tattica, il rapporto tra tecnica e uomo, la velocità, il gesto, l’azione, l’ordine, la disciplina, ecc. Tutto questo è già stato sistematizzato nella teoria della guerra network-centrica. Fin dai primi anni ’90, i vertici militari statunitensi hanno puntato a implementare la teoria del caos nell’arte della guerra. In 30 anni, questo processo ha già attraversato molte fasi.

La guerra in Ucraina ha portato con sé proprio questa esperienza: l’esperienza diretta del confronto con il caos.

[1] Genesi 1:2.

[2] La connessione tra l’abisso Avaddon, situato al di sotto dell’Inferno, lo sheol (come analogo del Tartaro nei Greci) e lo scivolamento è perfettamente dimostrata nelle opere di E. A. Avdeenko. Cfr. Avdeyenko E. A. Salmi: una visione biblica del mondo. Mosca: Classis, 2016.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini