L’ABC dei valori tradizionali: alti ideali morali

Konstantin Malofeev: Continuiamo il nostro “ABC dei valori tradizionali”. Questa volta abbiamo la lettera “I”: alti ideali morali [N.d.T.: in russo “ideali” si dice idealy, in cirillico идеалы].
Arciprete Andrei Tkachev: Partiamo dal fatto che dovremmo parlare di moralità nelle categorie dei divieti e dei permessi. Se nella cultura non c’è la parola “no”, non c’è la cultura stessa. In generale, è una cosa fondamentale che stride immediatamente con le orecchie dei moderni. Mi vengono in mente le rivolte studentesche in Francia nel 1968, dove uno dei manifesti recitava: “È vietato vietare”. Ma in realtà la cultura inizia con il divieto. Non si può, ad esempio, urinare su una tomba, pronunciare parole sacre in un luogo disdicevole o andare nudi al Teatro Bolshoi. Ovunque ci sono alcuni “codici a barre” che tagliano fuori il superfluo.
Ad esempio, l’intera cultura del traffico è costituita da divieti. Tutti i cartelli limitano la velocità o vietano di svoltare, oppure dicono: “Preparati, spostati, fermati”… E se tutto questo viene meno, gli incidenti stradali saranno così frequenti che nessuno uscirà dal garage. Ecco perché una conversazione sensata sulla moralità inizia con i divieti, con un sistema di cose tabù.
Se uno non vede la differenza tra celeste e terreno, profano e sacro, proibito e non permesso, perde la sua dignità umana. È una delle antiche massime dei saggi dell’Antico Testamento. Ancora una volta, ciò significa che dobbiamo prima imparare a distinguere tra il proibito e l’interdetto. E poi impariamo che l’essere umano è gerarchico e non può vivere solo di divieti. Se si proibisce qualcosa, si deve anche permettere qualcosa e dire cosa è incoraggiato e cosa è sacro.
In generale, il numero di comandamenti rivolti da Dio al popolo ebraico era di 613, divisi in 365 e 248. I 365 comandamenti, in base al numero di giorni in un anno, erano di carattere proibitivo, mentre i 248 erano obbligatori. Ad esempio, “onora il padre e la madre” , questo è un obbligo non negoziabile. Questi sono comandamenti con il segno più, in base al numero di ossa dell’uomo.
Quindi, prima bisogna definire il sistema di valori morali superiori, e poi il passo successivo è quello di formare un sistema di valori morali superiori. Ci sono quindi valori inferiori e valori superiori. Ad esempio, preservare la propria vita è un diritto e una necessità, e sacrificarsi per gli altri è un valore superiore. È così che la gerarchia dei valori si costruisce dal basso verso l’alto.
La scalata è determinata dal sacrificio. Ovvero, fino a che punto si possono sacrificare le proprie forze, i propri talenti, il proprio denaro, il proprio tempo, la propria salute. Il limite più alto è la morte umana, cioè morire “per un amico”. Pertanto, i valori morali del livello inferiore tagliano fuori ciò che è proibito, e poi conducono verso l’alto, e questo equivale alla crociata, alla salita al Golgota. Qui tutto è definito dal sacrificio: il servizio sacrificale di un medico, di un insegnante, di un infermiere, di un soldato in tempo di guerra, di un sacerdote in una parrocchia. C’è dedizione ed è la misura dell’altruismo a determinare l’altezza o la bassezza di questo o quel valore morale.
Aleksandr Dugin: Se parliamo di alti valori morali nel contesto della nostra cultura, della nostra identità, che è ciò che riguarda la legge sui valori tradizionali, dovremmo rivolgerci al nostro spirito. A mio avviso, anche tra gli alti valori morali esiste una sorta di gerarchia, come lei, padre, ha appena ricordato e credo che avremmo ragione di dire che il valore morale più alto è l’ideale della santità. Esattamente l’ideale.
Non significa che possiamo diventare santi, ma se ci convinciamo che non potremo mai diventare santi, che è inutile, siamo comunque peccatori, allora la santità si inaridisce. Un tempo anche i ladri, i malfattori, a volte diventavano santi. Il primo uomo che è andato in Paradiso era un ladro sulla croce. Ecco l’ideale di santità, il valore morale più alto.
Secondo me, il secondo valore morale superiore, un po’ più basso della santità e più accessibile, è l’eroismo. Cioè il primo valore è donarsi completamente a Dio. Ma l’eroismo è donarsi completamente al proprio popolo, alla propria cultura. Questo è l’eroismo militare.
Il terzo alto valore morale è il lavoro creativo onesto, l’onestà in generale. Questo è disponibile per ogni persona. Questo è un alto valore morale: essere onesti. Non cercare vie facili, difendere la propria dignità umana.
Ma se mettiamo questi tre valori morali, uno è più alto dell’altro. Saranno tutti alti, ma sorgerà una vera e propria montagna del Calvario e oggi i Fondamenti della politica dello Stato dicono finalmente: questa è la strada da percorrere. Significa che l’atteggiamento verso i sacerdoti, i monaci, in generale, verso le persone che si muovono lungo la via spirituale, deve essere corrispondente. I nostri santi sono dei modelli per noi; e, naturalmente, anche gli onori che tributiamo alle persone oneste sono importanti. Sono tutti valori morali elevati. Devono essere glorificati. Lo Stato dovrebbe essere ricostruito in questa direzione, dovrebbe rispettare la santità, l’eroismo e l’onore.
A.T.: In epoca sovietica l’uomo del lavoro era effettivamente glorificato. Gli operai, gli esploratori polari erano eroi. Questo accadeva in quell’epoca, che lottava per la giustizia. C’era anche rispetto per il lavoro di guerra. Non c’era solo la santità.
K.M.: Sono tutti ideali imperiali: santità, eroismo, onore. Tra i valori tradizionali che sono elencati nel Decreto n. 809 vediamo un riferimento diretto al fatto che siamo una civiltà imperiale. Perché solo una civiltà imperiale ha bisogno di alti ideali morali. Nessuna delle democrazie li ha, perché lo Stato non è in grado di educare e influenzare in alcun modo i suoi cittadini. Si parla di solidarietà, tolleranza, tolleranza, stato sociale, multiconfessionalità, multiculturalismo. Tutto, partendo dal presupposto che tutto è permesso. Non possiamo fissare degli ideali in una democrazia perché lì tutti sono uguali: buoni e cattivi, cattivi e buoni. Pagano le tasse, quindi hanno gli stessi diritti. È uno Stato ridotto al livello di un servo.
Questo approccio esiste all’interno di Canaan, una civiltà timorata di Dio in cui le corporazioni e il denaro giocano un ruolo importante. Lo Stato deve solo servire i loro interessi e non deve in alcun modo essere abbastanza potente, forte e influente da intromettersi nei loro affari. Non ci sono alti ideali morali. Perché se li mettete lì, il primo alto ideale morale sarà il giovane evangelico che deve rinunciare ai suoi beni e seguire Cristo e poi si scoprirà che tutti dovrebbero correre in monastero, e non direttamente nella lista di Forbes.
Pertanto, gli alti ideali morali enunciati nel Decreto dicono esplicitamente che stiamo per tornare sulla strada della civiltà imperiale. Perché, ancora una volta, la santità, l’eroismo e l’onore sono unici per questo tipo di civiltà. Quando stavamo perdendo la nostra santità, per esempio durante il periodo sinodale, assoggettando la Chiesa allo Stato nel XVIII secolo, non eravamo del tutto in cammino. Alla fine del XIX secolo abbiamo cominciato a tornare indietro, ma non ci siamo riusciti, perché la nostra società era troppo squilibrata, era diventata troppo consumistica, c’era troppo poca santità e dignità in essa. Perché era arrivata l’epoca della piccola borghesia, del capitalismo. È iniziata al tempo di Alessandro II.
Nell’epoca sovietica c’erano grandi eroi, c’era onore, ma non c’era santità, non c’era Dio e se non c’è Dio in questa dimensione, gli alti ideali morali possono essere riscritti in qualsiasi momento e chiamati moralità in un altro modo. Perché la morale deve essere prescritta in qualche libro sacro. Se non c’è il sacro, tutto il resto è perduto. Quindi ora c’è un passo estremamente importante per superare la legislazione positivista secolare. Abbiamo alti ideali morali
A.T. Sì, in effetti la santità esiste proprio come ideale, come ideale di lavoro per la vita quotidiana. Nessuno di noi, segando un listello convenzionale per fare una panchina, lo misura al micron come in Gosstandart. Ma è al micron che si deve misurare il punto di riferimento. Perché tutto il resto che tagliamo, seghiamo, misuriamo e affettiamo esiste grazie ad esso.
K.M.: La pietà.
A.T.: Sì, e la pietà di tutti i giorni. Non basta per essere un uomo buono. Un uomo buono non è una professione. La rettitudine è una moneta molto più solida. Diciamo che un commerciante giusto è uno le cui fragole sono buone sia in cima che in fondo. Un giusto commerciante, un giusto agricoltore, è un uomo che guarda al suo prossimo come a se stesso. Non mangia o vende ciò che è già finito, con la scusa che è buono.
Esiste un intero codice di cosiddetta giustizia domestica ma esiste solo perché c’è la santità. La santità, la rettitudine è la base senza la quale si soffoca nella vita quotidiana.
A.D.: Se parliamo di alti ideali morali nel commercio, per esempio, c’è un punto molto interessante nel Talmud. Questa legge religiosa ebraica proibisce la pubblicità. È considerato un peccato mortale glorificare i propri beni. Perché in questo modo non si offre una scelta a una persona, non si conduce un commercio morale onesto. In generale, la pubblicità è una cosa talmente abominevole che è negata in molte leggi religiose.
A.T.: Perché il bene non ha bisogno di pubblicità.
A.D.: Sì, e ognuno deve poter scegliere da solo. A proposito, anche il termine “ideale” è interessante in questo valore tradizionale. Perché ideale è un altro nome per la norma. Noi pensiamo che la norma sia qualcosa di medio e la norma non è ciò che è più comune, ma ciò che dovrebbe essere. Quindi la norma e l’ideale in filosofia sono quasi la stessa cosa.
L’ideale, inteso come norma morale elevata, dice: si dovrebbe agire così e così. Certo, non sempre riusciamo a farlo nella vita. Comunque, anche se non ci comportiamo mai nel modo in cui l’ideale o la norma prescrivono, dobbiamo capire come ci si dovrebbe comportare, esserne consapevoli, evivere con questa consapevolezza.
A.T.: C’è una dura opposizione al peccato e alla morte. Cioè, la normalità della vita è assicurata dalla rettitudine e dalla santità.
K.M.: Tradotto dal linguaggio filosofico al linguaggio ordinario, dobbiamo fare degli ideali la norma.
Questa era la lettera “I”: alti ideali morali.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini