L’ABC dei valori tradizionali: Giustizia

Konstantin Malofeev: La prossima serie del nostro “ABC dei valori tradizionali” è dedicata alla lettera “C”: giustizia [N.d.T.: in russo, “giustizia” si scrive spravedlivost’, dove la “s” è una “c”, in cirillico справедливость].
Giustizia è una parola molto importante per il popolo russo. Forse, anche la parola chiave. Nei giorni dell’Assemblea Mondiale del Popolo Russo, quando Sua Santità il Patriarca ha cercato una definizione di ciò che il periodo sovietico ha portato nel tesoro della nostra storia, del nostro pensiero, la parola chiave è stata “giustizia”. In effetti, nel periodo sovietico c’era giustizia, ed è grazie ad essa che oggi la gente ricorda con calore quegli anni. Sì, c’erano molti difetti, ma c’era molta più giustizia rispetto a prima della rivoluzione, e ancora di più rispetto ad oggi.
La parola “giustizia” è molto importante anche per un legislatore. La legge deve essere giusta e, di conseguenza, anche la punizione. Il bilanciamento degli interessi nella legge deve essere equo. La legge dovrebbe essere unica per tutti. Ricordiamo l’origine di questa massima. Risale alle leggi del re Hammurabi di Babilonia. Il re Hammurabi aveva una legge. Il re Hammurabi era giusto. Perché la legge è al di sopra di ogni cosa, così come il Re è al di sopra di ogni cosa e, poiché il Re è l’unico legislatore e giudice, tutti sono uguali davanti a lui. Ricchi e poveri, famosi e sconosciuti, vecchi e giovani. È da qui che nasce la frase sulla giustizia della legge, che la legge è una per tutti. Questa giustizia è molto importante per il russo, monarchico nella sua coscienza di base.
A proposito, lo zar può essere duro, severo, ma soprattutto deve essere giusto. Su chi il popolo russo ha composto il maggior numero di canzoni, proverbi, aneddoti e leggende storiche? Su Ivan il Terribile e Pietro il Grande. Non possono in alcun modo essere definiti zar miti, ma agli occhi del popolo erano giusti. La giustizia è una caratteristica dello zar, e la giustizia, che ora compare nei nostri Fondamenti di politica statale come valore tradizionale – un omaggio alla coscienza monarchica russa.
Questo dimostra che ci aspettiamo giustizia dalla legge. Così come dalle politiche pubbliche. Non accetteremo il principio matematicamente preciso e calibrato di “occhio per occhio”, ma accetteremo una soluzione basata sul principio di giustizia. Siamo cresciuti su di essa, ci siamo basati su di essa. Dovremmo respingere la legislazione liberale degli anni ’90, che era una copia carbone della legislazione americana. Queste leggi sono state scritte dagli americani per i Paesi liberati dal comunismo – per l’Europa dell’Est, per noi. Ci hanno portato la legislazione coloniale. Dove tutto favorisce i ricchi, tutto favorisce le corporazioni, soprattutto straniere.
Vogliamo giustizia e deve essere presente nelle nostre politiche pubbliche del futuro. Si tratta di un cambiamento assoluto nel paradigma liberale. La parola “giustizia” come valore tradizionale è estremamente importante. Non per niente Vladimir Vladimirovich Putin lo usa così spesso nei suoi discorsi.
Arciprete Andrei Tkachev: Sto cercando associazioni bibliche con questo tema. In generale, nella Bibbia slava la parola “giustizia” corrisponde alla parola “verità”. Come dice il Libro del Deuteronomio, bisogna cercarla. “Verità, cercate la rettitudine”. Questa parola viene ripetuta due volte e gli scribi dicono che dove la parola è ripetuta due volte, si deve porre la massima enfasi: “Verità, cercate la rettitudine”. In ogni rapporto cercate la giustizia.
C’è una relazione verticale, con Dio. C’è il pentimento, la misericordia e altre cose, è la fonte della grazia. C’è una relazione orizzontale, in cui la persona interagisce con l’altra persona. Qui il principio principale è “cercare la verità”. Questo vale per i giovani, gli anziani, i ricchi e i poveri. Quasi tutti i profeti citano l’ingiustizia giudiziaria come una delle cause principali della caduta e del crollo degli Stati. “Il giudice giudica per tangenti, e i nobili esprimono i desideri malvagi della loro anima e pervertono la questione” (Michea 6:12). È una sorta di luogo comune: il Signore punisce proprio per questo.
A proposito, sono pienamente d’accordo sul fatto che il periodo sovietico attrae i cuori dei contemporanei proprio perché il principio di giustizia è stato attuato il più possibile. Forse questo è accaduto per la prima volta nella lunga storia della Russia. Pertanto, la giustizia, in particolare nei tribunali, dovrebbe essere considerata un fattore di sicurezza nazionale. Come qualcosa senza il quale lo Stato perde il suo significato e diventa degno di punizione, e inevitabile, improvviso, schiacciante.
Aleksandr Dugin: C’è un precedente interessante nella storia russa: i testi di Ivan Peresvetov, all’epoca di Ivan il Terribile, in cui argomentava su questo tema. Egli, a nome di Pietro, voivoda di Moldavia, discute le ragioni della fine dell’Impero bizantino. E gli chiede:
– C’era fede nell’Impero bizantino?
– Sì.
– La fede giusta?
– Sì, quello giusto, il cristianesimo ortodosso.
– C’era la verità?
– Ma non c’era nessuna verità.
Poi, come scrive Ivan Peresvetov, il governatore della Moldavia Pietro ha pianto.
Se non c’è verità, non c’è nulla. Questa è una resa molto russa del significato profondo della verità come giustizia. Se nella società ci sono ricchezza, prosperità, progresso, sviluppo, ma non c’è giustizia, cioè non c’è verità, allora non c’è nulla. E poi Ivan Peresvetov si chiede: come hanno fatto i turchi a vincere, se la loro fede era sbagliata e quella dei greci era giusta? La risposta è che i turchi avevano più verità.
Lo stesso principio si applica al periodo sovietico. Lì prevaleva l’ateismo, il materialismo era una credenza sbagliata, assolutamente falsa, ma c’era giustizia. Questa è, a mio avviso, la chiave del periodo sovietico. Anche nella nostra società, quindi, la giustizia è la chiave. E anzi, l’aspetto più importante della nostra politica statale.
Tutta la nostra legislazione moderna, come già detto, è stata adattata alle libertà economiche sotto l’influenza occidentale e la giustizia è mancata completamente. Nella nostra società, siamo onesti, c’è poca o nessuna giustizia; improvvisamente viene dichiarato un valore tradizionale. È come toccare la corda più importante del nostro popolo da secoli. Se non c’è giustizia, allora che non ci sia nulla, pensa a volte un russo.
La giustizia è un filo conduttore della nostra identità, della nostra aspirazione. Non vogliamo uniformità, vogliamo giustizia. Vogliamo giustizia, vogliamo che chi ha talento abbia ciò che si merita. Vogliamo che i poveri siano compatiti. Vogliamo che chi cerca un risarcimento non si imbatta in una quantità infinita di ostacoli burocratici. In modo che non ci sia corruzione, né frode, né menzogna. Dopo tutto, le persone spesso vivono le bugie, comprese quelle degli schermi o dei politici, come qualcosa di molto doloroso.
L’ingiustizia non è negativa solo quando ne siamo vittime. Una persona russa soffre quando l’ingiustizia viene fatta a una persona totalmente diversa, lontana, sconosciuta. Fa male comunque. Il russo, cioè, non vuole vivere senza verità. Se affermiamo che la giustizia è un valore tradizionale, e intendiamo difenderlo, e lo affermiamo come nostra guida, dobbiamo prenderlo molto sul serio. Significa essere o non essere la Russia. Essere o non essere la nostra società, il nostro Stato.
K.M.: È il primo valore tradizionale russo ed è davvero una chiave, la base del nostro codice. Come va di moda dire oggi, è “geneticamente programmato”. Indipendentemente da come si chiamerà il luogo in cui è conservata la nostra memoria storica e la nostra identità, la parola “giustizia” sarà al primo posto. Perché i nostri primi due documenti, a differenza di oggi, riguardavano proprio questo. Così, il nostro primo atto legislativo si chiamava Verità russa.
A.D.: Ovvero, la giustizia russa.
K.M.: La nostra prima opera letteraria, scritta dal Metropolita Hilarion di Kiev, si intitolava La parola sulla Legge e sulla Grazia. Cosa c’era scritto? Che la legge si è inaridita e la grazia è sorta in tutto il mondo. Perché la legge non serviva, era stantia e poco importante, serviva la grazia. E la grazia è la giustizia divina. Ci sono altre allusioni storiche. Che la legge è un Khaganato Khazar e la grazia è un fiorente Impero di Nuova Roma. Non l’Impero, che è già caduto, ma quello che era in fiore e in cui c’era la verità divina. E non l’arida pettifogia dogmatica, come nel kaganato khazar. È importante che la legge sia molto meno della grazia. Il popolo russo ha sempre avuto un atteggiamento subordinato nei confronti della legge. Perché la verità è sempre più importante e questa giustizia basata sulla verità era già nei nostri primi atti, scritti, nelle prime opere della nostra letteratura. Era presente fin dall’inizio. L’uomo russo è venuto al mondo con questa parola. E se non viene rispettata, significa che in questo Paese la tradizione russa si è persa.
A.T.: Credo che stiamo arrivando a un altro argomento importante. In senso lato – che non un cuoco può gestire uno Stato. Che non tutti possono essere medici o matematici e non tutti possono essere giudici. Esiste un certo insieme di professioni sacre che hanno criteri morali di altissimo livello. Un ufficiale deve essere pronto a morire per il suo Paese. Un giudice deve essere incorruttibile. Un sacerdote deve amare Dio e le persone. Un insegnante è colui che, come un pellicano, nutre il sangue del cuore dei suoi allievi e così via. Ad esempio, nel Grande Sinedrio ebraico, nessuno dei giudici (che erano 71) era senza figli. Infatti, secondo la concezione ebraica della vita, chi non ha figli è crudele e una persona che ricopre la più alta carica giudiziaria dovrebbe guardare agli imputati come a dei bambini.
C.M.: E cosa vediamo oggi nell’Unione Europea? Danno da mangiare quella guerra sanguinosa ai figli degli altri e se ne fregano.
A.T.: Sì, è un regno di funzionari senza figli come Macron. E ce ne sono molti. In generale, quando Mosè sceglieva i giudici secondo il comando di Dio, il Signore gli diceva chi scegliere, perché e cosa dovevano fare. Ha detto: c’è un giudizio di Dio. Non farete distinzione tra le persone nel giudizio, ascolterete sia il piccolo che il grande; non temerete la faccia dell’uomo, perché il giudizio è opera di Dio”. Non perdonerai il povero nelle sue difficoltà” (Levitico 19:15). C’è un intero elenco di requisiti morali biblici per la persona del giudice. Qualcosa che i giudici di un’epoca passata non conoscevano affatto. Credo che sia giunto il momento di sollevare la questione. Quella del giudice non è una professione facile. È una figura sacra rispetto a qualsiasi altra persona che svolge lavori umili.
C.M.: Perché porta l’impronta della regalità, perché la funzione di un giudice è la funzione del re, ma un giudice è molto più difficile del re. Perché ci sono persone al di sopra di lui e non c’è nessuno al di sopra dello zar e la giustizia, in quanto valore tradizionale, impone una responsabilità molto maggiore al potere giudiziario. Dimostra che il giudice svolge una sorta di sacra missione. E la questione di come i giudici diventano giudici è estremamente importante dal punto di vista della giustizia. Perché alla fine lo Stato manifesta la sua giustizia lì, nei tribunali.
Era la lettera “C” – giustizia.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini