Multipolarity

CINQUE FRONTI CONTRO IL GLOBALISMO UNIPOLARE

Alla vigilia del 2024, vale la pena dare uno sguardo al quadro generale del mondo e alle principali tendenze geopolitiche. In generale, ci troviamo in un momento di transizione dall'unipolarismo al multipolarismo. Quest'anno, il multipolarismo si è ulteriormente strutturato nei BRICS-10 (l'Argentina, appena entrata in questa organizzazione, è stata frettolosamente espulsa da un altro clown globalista, Javier Milay).

 

Escatologie del mondo multipolare

Escatologie del mondo multipolare

Sebbene i BRICS, ex BRIC, fossero un'associazione condizionata di Paesi semiperiferici (secondo Wallerstein) o del "secondo mondo", il dialogo tra questi Paesi, che non fanno parte della struttura dell'Occidente collettivo (NATO e altre organizzazioni rigidamente unipolari dominate dagli Stati Uniti), ha gradualmente delineato i contorni di un ordine mondiale alternativo. Se la civiltà occidentale si considera l'unica, e questa è l'essenza del globalismo e dell'unipolarismo, i Paesi BRICS rappresentano civiltà sovrane e indipendenti, diverse dall'Occidente, con una lunga storia e un sistema di valori tradizionali del tutto originale.

 

Un mondo eptapolare

Un mondo eptapolare

Quello che è successo al XV Vertice dei BRICS a Johannesburg è davvero storico. Anche se il Presidente della Russia, fondatore dei BRICS, non vi ha preso parte, si tratta comunque di un punto di svolta nella storia moderna. L'ordine mondiale sta cambiando sotto i nostri occhi. Cerchiamo di capire il significato dei cambiamenti tettonici in corso.

 

Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare

Per comprendere la trasformazione fondamentale dell’ordine mondiale che abbiamo davanti agli occhi, e soprattutto la transizione da un modello unipolare (globalista) a uno multipolare, si possono utilizzare unità concettuali e metodi diversi. Dovrebbero gradualmente svilupparsi in una teoria più o meno coerente di un mondo multipolare. Ho proposto la prima versione di questa teoria nei miei libri Teoria del mondo multipolare e Geopolitica del mondo multipolare, ma questi sono solo i primi approcci a un tema così serio.

Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense

Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense

L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo ha detto all’Agenzia di Stampa Federale (Федеральное Агентство Новостей, FAN [N.d.T.]) il leader del “Movimento Eurasiatista Internazionale”, il filosofo Aleksandr Dugin, che ha partecipato alla cerimonia nel distretto di Sokol a Mosca.

 

Wang Wen in dialogo con Dugin: se la Russia cerca di risolvere i problemi, dovrebbe prendere la Cina come esempio da studiare

Wang Wen in dialogo con Dugin: se la Russia cerca di risolvere i problemi, dovrebbe prendere la Cina come esempio da studiare

Un dialogo con il filosofo russo Aleksandr Dugin, dopo la tragica morte della figlia Darya Dugina (Дарья Дугина 1992-2022) in un attentato terroristico ad agosto. Come vede l’attuale conflitto russo-ucraino e l’attuale situazione in Russia colui che i media occidentali hanno ribattezzato senza sosta “cervello di Putin”, “think tank russo” e “maestro di Stato”? Come valuta il suo rapporto con Putin? Come vede il futuro della Cina dopo il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese? Quali consigli ha per le giovani generazioni cinesi? Il 21 ottobre Wang Wen, preside esecutivo dell’Istituto Chonyang per gli studi finanziari dell’Università Renmin della Cina, ha ricevuto l’invito di Dugin per un colloquio di un’ora nel suo ufficio. Una sinossi della conversazione è stata pubblicata sul Global Times, mentre la versione integrale è autorizzata a essere pubblicata sul sito web di Guanchazhe.

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

L’aspetto più importante della Teoria del mondo multipolare (TMW in inglese, ovvero Theory of Multipolar World) è il concetto di contro-egemonia, formulato per la prima volta nel contesto della Teoria critica delle relazioni internazionali (IR). Nel passaggio dalla Teoria critica alla Teoria del mondo multipolare[i], anche questo concetto subisce un particolare senso di trasformazione che dovrebbe essere esaminato più in dettaglio. Per rendere possibile un’analisi di questo tipo, dobbiamo innanzitutto ricordare le posizioni principali della teoria dell’egemonia nel quadro della Teoria critica.

LO STATO-NAZIONE E IL MONDO MULTIPOLARE

La posizione dei difensori del mondo multipolare è del tutto opposta a quella dei globalisti: se uno stato-nazione effettua l’omogeneizzazione della società e favorisce l’atomizzazione dei cittadini, cioè implementa una profonda e reale modernizzazione ed occidentalizzazione, tale stato-nazione non ha importanza, in quanto rappresenta semplicemente un tipo di strumento della globalizzazione. Quello stato-nazione non è conservato degnamente; non ha alcun senso nella prospettiva multipolare.

La concezione sacrale degli spazi

Abbiamo definito l’argomento che abbiamo scelto per la nostra trattazione “la concezione sacrale degli spazi”. Come voi ben saprete, la scuola di pensiero del tradizionalismo integrale fonda sé stessa su una considerazione previa: le concezioni polarmente opposte che animano la dialettica dell’approccio dell’uomo alla realtà sono due, simmetricamente contrarie – la Tradizione e la Modernità. Per Tradizione intendiamo genericamente l’approccio “sacrale” al reale, una lettura simbolica del medesimo che, operando attraverso quello che Carl Schmitt definì in “Cattolicesimo Romano e forma politica” principio di rappresentazione, consideri il piano dell’immanente come riflesso speculare del mondo trascendente, così come espresso sistematicamente dalla filosofia platonica. Si sbaglierebbe però definendo il Tradizionalismo come branca filosofica generata dall’idealismo platonico perché, nella sua concezione ortodossa, esso si considera essere la scienza che studia la manifestazione dell’Uno preesistente nell’immanente – una rivelazione eterna – e le vie maestre per poter accedere alla sua esperienza diretta.

Tra Eurasia e Occidente

Il concetto di nazione è capitalista ed occidentale. Invece, il concetto di Euroasianismo si richiama a differenze culturali ed etniche, e non all’unificazione sulla base dell’individuo come contempla il nazionalismo. La nostra idea differisce dal nazionalismo perché noi difendiamo un pluralismo di valori. Noi stiamo difendendo idee, non la nostra comunità; idee, non la nostra società. Noi stiamo sfidando la postmodernità, ma non per conto della nazione russa da sola. La postmodernità è un abisso spalancato. La Russia è solo una parte di questo conflitto globale. È certamente una parte importante, ma non l’ultima meta. Per quelli di noi in Russia, noi non possiamo salvarla senza salvare il mondo allo stesso tempo. E parimenti, non possiamo salvare il mondo senza salvare la Russia. Non è solo un conflitto contro l’universalismo occidentale. È un conflitto contro tutti gli universalismi, anche quello islamico. Noi non possiamo accettare nessun desiderio di imporre alcun universalismo sopra gli altri – né occidentale, islamico, socialista, liberale o Russo. Non difendiamo né l’imperialismo russo né il revanscismo, ma piuttosto una visione globale e multipolare basata sulla dialettica delle civiltà. Quelli a cui ci opponiamo dicono che la molteplicità delle civiltà necessariamente implica uno scontro. Questa è un’affermazione falsa. La globalizzazione e l’egemonia americana causano un’intrusione sanguinosa e un innesco della violenza tra civiltà dove ci potrebbe essere pace, dialogo, o conflitto, a seconda delle circostanze storiche. Ma imporre un’egemonia nascosta implica conflitto e, inevitabilmente, peggiore nel futuro. Così loro dicono pace ma fanno la guerra. Noi difendiamo la giustizia – non pace o guerra, ma giustizia e dialogo e il diritto naturale di qualsiasi cultura a mantenere la sua identità e a perseguire ciò che vuole essere. Non solo storicamente, come nel multiculturalismo, ma anche nel futuro. Dobbiamo liberarci da questi pretendenti universalismi.

 

Programma del Movimento Politico-sociale EURASIA

 

  Le forme culturali della vita nazionale variano nei secoli. Ma l’idea di una società Buona e Giusta si è sempre conservata nei secoli come una costante. Carattere culturale dei russi è tradizionalmente l’aspirazione ad elevati ideali e una sorta di disprezzo per la sfera dei beni materiali. Un accentuato sentimento idealista ed una visione universale possono essere individuati nelle più diverse fasi della storia russa. L’ideale del sacrificio è stato inizialmente inteso in termini cristiani, quale particolare debito dei Russi verso la Tradizione Cristiana affidatagli. Nel periodo Sovietico il medesimo idealismo russo venne inteso in senso secolarizzato, in quanto etica dell’eroismo al servizio dei principi della giustizia sociale e dell’uguaglianza universale. E’ tipico il fatto che i conflitti fondamentali della storia russa non si siano sviluppati fra i sostenitori di sistemi idealisti e i pragmatici, ma quasi esclusivamente fra due campi idealisti, in vario modo e con varia intensità difensori di modelli idealistici, talora perfino utopistici, differentemente espressi e formulati. Lo stile culturale dei Russi attraversi l’intero corso della loro storia è caratterizzato da un ripensamento dinamico in chiave nazionale di elementi presi a prestito da diversi contesti culturali, dalla loro elaborazione creativa ed originale, dal loro abile inserimento entro un particolare contesto specificamente russo. La libertà nel creativo adattamento ed assimilazione di scale di valori, dottrine e simboli presi a prestito altrove rivela l’apertura dei Russi verso la varietà etnica che li circonda. Viceversa, la fedeltà alla propria origine nazionale, che ridà a quanto viene preso in prestito la forma irripetibile ed unica di un prodotto tipicamente russo, dimostra la costanza del tipo culturale, la sua specificità nazionale e stabilità.

La nostra conformazione idealista implica che l’insieme dei nostri ideali è anche l’insieme dei nostri fini. 

PIETRE MILIARI DELL’EURASISMO

Il valore principale dell’eurasismo è consistito in idee sorte nel profondo della tradizione della storia e della statualità russa. L’eurasismo ha guardato alla cultura russa non come ad una semplice componente della civiltà europea, ma come ad una civiltà originale, che riassume in sé le esperienze non soltanto dell’Occidente ma anche, in pari misura, dell’Oriente.

Il popolo russo, da questo punto di vista, non va collocato né fra i popoli europei né fra quelli asiatici; esso appartiene ad una comunità etnica eurasiatica pienamente originale. Tale originalità della cultura e statualità russe (che presentano al tempo stesso elementi europei ed asiatici) definisce anche lo specifico percorso storico della Russia, il suo programma nazional-statale, non coincidenti con la tradizione europeo-occidentale. 

L’EURASIA PRIMA DI TUTTO

  Nella nostra società russa* - particolarmente nella sfera sociale e politica – in questo principio del nuovo millennio si avverte una dolorosa carenza di idee. La maggioranza delle persone – inclusi amministratori, politici, scienziati, lavoratori – vengono guidate, nella vita come nelle scelte sociali, da un insieme di fattori temporanei, preoccupazioni casuali, richiami transitori ed effimeri. Stiamo rapidamente perdendo qualsiasi rappresentazione generale del senso della vita, della logica della storia, dei problemi dell’uomo, del destino del mondo. La scelta esistenziale e sociale è stata sostituita dall’advertising aggressivo.

In luogo di una sensata ed esauriente ideologia politica troviamo una efficiente (o inefficiente) attività di PR. L’esito della battaglia di idee è definito dal volume di investimenti in entertainment shows. Drammatici scontri fra popoli, culture e religioni sono trasformati in spettacoli ispirati da corporations transnazionali e holding petrolifere. Sangue, vita, spirito umano divengono astrazioni statistiche, spese di consumo, nel migliore dei casi demagogiche figure di discorso all’interno di dolciastre ed ambigue lamentele umanitarie, dietro cui si cela un doppio metro di valore.  
   Al posto dell’uniformità totalitaria, l’indifferenza totalitaria. La maggioranza dei partiti politici e dei movimenti sociali persegue fini puramente tattici. Mai, concretamente, è dato di incontrare un’ideologia esplicita e conseguente, capace di strappare gli uomini da uno stato di sonnacchiosa indifferenza, di restituire pienezza alla vita.