Il rifiuto del Processo di Bologna e le convulsioni ideologiche dell’élite

Il rifiuto del Processo di Bologna e le convulsioni ideologiche dell’élite

09.06.2022 - Parliamo del rifiuto del Processo di Bologna [N.d.T.: Si tratta del processo di riforma del sistema di formazione superiore a livello internazionale, cominciato nel 1999 presso l’Università di Bologna, da cui prende il nome. Tale accordo ha permesso un sistema pressoché unificato di riconoscimento ed equipollenza dei titoli accademici. Molti Stati europei aderiscono al Processo, ma da circa tre anni c’è un progressivo abbandono della convenzione.]

Codice Russo

Codice Russo

15.06.2022 - Impegnandosi in un confronto diretto con l’Occidente durante la SMO, anche se l’Occidente stesso partecipa attraverso la sua struttura ucraina per procura, che non può essere definita un “Paese”, la Russia è costretta a difendere la propria sovranità a tutti i livelli. 

Alain De Benoist, gramscianesimo da destra e metapolitica

Alain De Benoist, gramscianesimo da destra e metapolitica

La figura principale del movimento della Nuova Destra è stata e rimane tuttora il filosofo Alain de Benoist, che ha portato avanti l’iniziativa di Raymond Abellio di realizzare la grande “trasformazione dei tempi finali” in qualcosa di direttamente opposto allo stato attuale delle cose in Europa – il trionfo del nichilismo e il trionfo dell'”abisso della terra”.

 

La questione polacca. Spartizione dell’Ucraina?

La questione polacca. Spartizione dell’Ucraina?

27.05.2022 - Qualche informazione sulla Polonia: il piano di consegnare l’Ucraina occidentale alla Polonia esisteva già prima dell’inizio della SMO, quando l’Occidente stava solo considerando la probabilità di un tale conflitto. La NATO riteneva che la Russia avrebbe distrutto il centro di comando di Kiev all’inizio dell’operazione e che questo sarebbe stato un campanello d’allarme per la Polonia; anche il trasferimento delle ambasciate da Kiev a Lviv era legato a questo.

La filosofia vincente

La filosofia vincente

24.05.2022 - Le riforme interne significative devono logicamente iniziare in Russia. Ciò è richiesto dalla SMO che, all’estremo, ha aggravato le contraddizioni con l’Occidente – con l’intera civiltà occidentale moderna. Oggi chiunque vede che non è più sicuro utilizzare semplicemente le norme, i metodi, i concetti, i prodotti di questa civiltà.

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

L’aspetto più importante della Teoria del mondo multipolare (TMW in inglese, ovvero Theory of Multipolar World) è il concetto di contro-egemonia, formulato per la prima volta nel contesto della Teoria critica delle relazioni internazionali (IR). Nel passaggio dalla Teoria critica alla Teoria del mondo multipolare[i], anche questo concetto subisce un particolare senso di trasformazione che dovrebbe essere esaminato più in dettaglio. Per rendere possibile un’analisi di questo tipo, dobbiamo innanzitutto ricordare le posizioni principali della teoria dell’egemonia nel quadro della Teoria critica.

“L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

“L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

05.05.2022 - Abbiamo intervistato, in esclusiva, Darya Platonova Dugina, filosofa laureata all’Università Statale di Mosca, specializzata in Neoplatonismo, abile commentatrice politica e figlia del prof. Aleksandr Dugin. L’intervista è stata realizzata bilingue, per essere diffusa anche al pubblico russofono.

Il partito perdente

Il partito perdente

15.04.2022 - Ci siamo avvicinati a un cambiamento fondamentale nella Russia stessa. Tutti parlano del “partito della guerra” e del “partito della pace”.  Penso che queste espressioni siano sbagliate. Questo era il caso nel 2014, ma non si adatta più alle nuove condizioni.

La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

Gli eurasiatisti non sono mai stati materialisti. Su questo punto si trovarono in opposizione alle principali tendenze della scienza moderna. Allo stesso tempo, però, per loro era importante non solo affermare la priorità di elementi e principi eterni – da qui la principale tesi eurasiatica sull’ideocrazia, l’idea-regola, il dominio delle idee – ma insistere sul fatto che il mondo intero e tutta la realtà, dalla politica all’economia e dalla religione alla scienza, fossero permeati di idee. 

Anti-Russia: dentro e fuori

Anti-Russia: dentro e fuori

12.04.2022 - L’anti-Russia non è solo l’Ucraina. L’anti-Russia era l’URSS dell’era Gorbaciov, un regime folle, criminale e russofobo. L’anti-Russia era la Federazione Russa degli anni 90 sotto Eltsin, un altro regime criminale russofobo. Un’epoca di completa occupazione da parte dell’Occidente. La sovranità allora era a livello zero. L’élite era un’amministrazione coloniale. Si chiamavano allora i riformatori liberali. Recentemente, il leader di questi riformatori, Anatoly Chubais, è fuggito dalla Russia. Solo di recente! E molti dei suoi rappresentanti – senza spiegare nulla, senza pentirsi di nulla – sono ancora al top. Come se non fosse successo nulla.

La vittoria russa

La vittoria russa

09.04.2022 - Nella cultura russa, il termine ‘impresa’ ha un ruolo speciale. La parola stessa è unica e non ha un equivalente esatto in altre lingue. Questo indica che il significato stesso di tale parola è anche puramente russo. Quando lo traduciamo in altre lingue, anche nel nostro greco profondamente nativo, dobbiamo specificare il contesto e, in base ad esso, trovare un concetto vicino nel significato.

Principi fondamentali della politica eurasiatista

Principi fondamentali della politica eurasiatista

02.04.2022 - Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera che quella interna. Questi tre modelli costituiscono il moderno sistema di coordinate politiche in cui si risolvono ogni decisione politica del governo russo, ogni passo internazionale, ogni serio problema sociale, economico o giuridico.

Tecnocrazia sovrana

Tecnocrazia sovrana

01.04.2022 - Stiamo proiettando vecchi atteggiamenti e percezioni sulle nuove condizioni della Russia. L’impressione è che stiamo ancora applicando i criteri di una battaglia disperata tra due campi – i traditori liberali trattenuti (sesta colonna) e i patrioti disperatamente trattenuti, sui quali il governo avrebbe dovuto logicamente contare, ma che rimangono ancora chiusi in un recinto o in cantina. Si ha talvolta l’impressione che i due campi siano bloccati in un combattimento mortale – e questo nonostante il lancio di un’operazione militare speciale.

Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco

Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco

28.03.2022 - Il filosofo, pubblicista, geopolitico Alexander Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha iniziato dopo il dispiegamento di una speciale operazione militare in Ucraina. La SWO non riguarda solo la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina e non riguarda solo la salvezza del popolo russo del Donbass. È un ciclo fondamentalmente nuovo della storia russa e globale, in cui si decide il destino stesso del mondo.

L’Operazione Z e l’inevitabilità della riforma politica in Russia

L’Operazione Z e l’inevitabilità della riforma politica in Russia

22.03.2022 - Man mano che l’operazione militare speciale si svolge, lentamente ma sicuramente si comincia a prestare sempre più attenzione alla situazione politica interna della Russia stessa, all’atmosfera e allo stile del cambiamento. Molti sono chiaramente delusi, perché nulla che assomigli anche lontanamente all’Operazione Z sta avendo luogo in Russia. E vorrei che anche le forze che il popolo odia non meno dei nazisti ucraini cominciassero a cadere nei calderoni. Naturalmente stiamo parlando dei liberali, che, a parte i più incalliti e rapidamente spodestati, mantengono generalmente la loro posizione al potere e nella società. Con tutta la solidarietà emotiva con i patrioti indignati, vorrei esprimere la mia opinione, più moderata.

Il fallimento della “fine della storia” e la guerra della Russia contro l’Ordine Mondiale Liberale

 Il fallimento della “fine della storia” e la guerra della Russia contro l’Ordine Mondiale Liberale

19.03.2022 - Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. Qualunque siano le critiche che possono essere mosse alle tesi di entrambi gli autori, la loro importanza non è stata in alcun modo diminuita, poiché il dilemma rimane ancora e, in effetti, è ancora il contenuto principale della politica e dell’ideologia mondiale.

Il paradigma della Fine [3/7]

Il paradigma della Fine [3/7]

Come è avvenuto nella vita reale?

In primo luogo, la prima mancanza di corrispondenza all’ortodossia marxista è avvenuta al momento della Grande rivoluzione socialista d’ottobre. Questo evento è diventato il punto di svolta chiave della storia post-marxista. Da un lato, la rivolta dei marxisti-bolscevichi ha dimostrato il fatto che le idee marxiste sono vere e confermate dalla pratica reale. 

Il paradigma della Fine [1/7]

Il paradigma della Fine [1/7]

L’analisi delle civiltà, la loro correlazione, il loro confronto, il loro sviluppo, la loro interdipendenza è un problema così difficile, che in funzione dei metodi, della profondità della ricerca, si possono ottenere risultati non solo diversi, ma direttamente contrari. Quindi anche per ottenere le conclusioni più approssimative si deve applicare la riduzione, ridurre la varietà di criteri a un unico modello semplificato. Il marxismo preferisce solo l’approccio economico, che diventa un sostituto e un denominatore comune per tutte le altre discipline. Lo stesso fa (anche se meno esplicitamente) il liberalismo.

 

Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland

Operazione Russa in Ucraina: Amici e Nemici, la Battaglia per il Rimland

06.03.2022 - Gli eventi delle ultime settimane hanno messo in luce gli assi di nuove alleanze geopolitiche e ricostruito completamente la mappa geopolitica del mondo. Così, lo spazio dell’Europa, situato tra il polo dell’Eurasia e quello degli USA (la civiltà del mare) e facendo parte di un’ampia zona, che in geopolitica è chiamata “Rimland” (“terra dell’arco”) ha finalmente perso la sua sovranità (e anche prima, in gran parte virtuale, piuttosto potenziale, che reale) e orientamento al continentalismo. Tutta l’Europa oggi è atlantista.

La crisi ucraina e l’Occidente: la dimensione ideologica

La crisi ucraina e l’Occidente: la dimensione ideologica

26.022.2022 - La crisi intorno all’Ucraina ha dimensioni sia geopolitiche che ideologiche. Fin dall’inizio dell’aggravarsi della situazione ai confini orientali di questo paese, varie forze politiche negli Stati Uniti e in Europa hanno valutato gli eventi in corso in modo diverso. I liberali e i globalisti si sono uniti a Kiev, i rappresentanti di altri movimenti ideologici hanno preso una posizione più favorevole alla Russia. L’inizio delle ostilità su larga scala contro l’attuale regime di Kiev da parte della Russia ha causato diverse reazioni: dall’isteria da parte dei liberali, alla condanna con la richiesta di iniziare immediatamente un dialogo da parte dei conservatori.

Il futuro dello stato ucraino

Il futuro dello stato ucraino

16.02.2022 - In mezzo alla tempestosa propaganda che l’Occidente ha scatenato sulla questione ucraina – dalla richiesta di rimpatrio dei cittadini statunitensi ed europei in Ucraina alla fuga di notizie dei media che il governo di Kiev ha iniziato a spostare le infrastrutture governative e le istituzioni più importanti al confine occidentale del paese – è difficile pensare o parlare d’altro.

Aleksandr Dugin a NV News: “Credo che non passerà molto tempo prima della grande vittoria, o della grande sconfitta”

Aleksandr Dugin a NV News: “Credo che non passerà molto tempo prima della grande vittoria, o della grande sconfitta”

12.02.2022 - Il filosofo Alexander Dugin risponde alle domande di VN News. Non solo discutiamo gli eventi mondiali più importanti dell’inizio del 2022 e le prospettive per il mondo russo, ma scopriamo anche perché il Kazakistan non dovrebbe lasciare l’orbita eurasiatica e chi è il principale nemico della Russia.

L’ideologia russa nella nuova realtà

L’ideologia russa nella nuova realtà

28.01.2022 - Le tensioni tra la Russia e l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, hanno raggiunto un livello tale che, indipendentemente dal fatto che ci sia o meno un conflitto militare diretto, sono state tracciate linee rosse non solo nello spazio geografico, ma anche nella sfera della civiltà e dell’ideologia. Indipendentemente dalla questione se gli uni imporranno o meno sanzioni (e/o truppe) contro gli altri, è chiaro che una frattura fondamentale e irreversibile tra la Russia e l’Occidente è già un fatto compiuto.

Kazakistan sempre più lontano da Mosca e più vicino ai problemi

Kazakistan sempre più lontano da Mosca e più vicino ai problemi

10.01..2022 - Vi propongo il giudizio del filosofo Dugin sulla situazione attuale in Kazakistan. Come vedete, propongo spesso articoli scritti al di là della cortina di ferro di nuova costruzione. Si tratta per me solo di scegliere tra globalismo e del profitto finanziario incondizionato ed un modo di ragionare che rifiuta il globalismo, l’unipolarità e lo schiavismo delle corporazioni mondiali. Non è in gioco un sistema politico più o meno buono ma il futuro che ci aspetta a livello spirituale.

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al Postmoderno [2]

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al Postmoderno [2]

Sembrerebbe che la SMO parli di un conflitto tra due ordini mondiali – uno unipolare, rappresentato dall’Occidente collettivo e dall’Ucraina, e uno multipolare, difeso dalla Russia e da coloro che sono in qualche modo dalla sua parte (in primo luogo Cina, Iran, Corea del Nord, alcuni Stati islamici, in parte India, Turchia, ma anche Paesi latinoamericani e l’Africa). È proprio questo il caso, ma guardiamo il problema da una prospettiva che ci interessa e scopriamo quale ruolo gioca il caos.

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al postmoderno [1]

I più attenti partecipanti al fronte ucraino notano la natura peculiare di questa guerra: il fattore caos è aumentato enormemente. Questo vale per tutti i lati della SMO, sia per le azioni e le strategie del nemico che per il nostro comando, per il ruolo drammaticamente accresciuto della tecnologia (droni e aeromobili di ogni tipo) e per l’intenso supporto informativo online, dove è quasi impossibile distinguere il fittizio dal reale. Questa è una guerra del caos. È tempo di rivedere questo concetto fondamentale.

 

Breve storia del Caos: dall’antica Grecia al Postmoderno [2]

Lo Stato educa i suoi cittadini, sradica l’aggressività e l’egoismo e diventa esso stesso altruista e pacifista. Da qui la principale legge delle relazioni internazionali: le democrazie non si combattono. E ancora: se gli Stati non sono più egoisti (sovrani), sono in grado di istituire democraticamente un governo mondiale con autorità sovranazionale; farà in modo che tutte le società siano buone, che commercino solo tra loro e che non si facciano mai la guerra. Gradualmente, gli Stati saranno aboliti e nascerà un Mondo Unico, una società civile globale.

ALEKSANDR DUGIN: CASTRO COME GEOPOLITICO, DIFENSORE DELL’IDENTITÀ E COMBATTENTE CONTRO L’EGEMONIA STATUNITENSE

L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo ha detto all’Agenzia di Stampa Federale (Федеральное Агентство Новостей, FAN [N.d.T.]) il leader del “Movimento Eurasiatista Internazionale”, il filosofo Aleksandr Dugin, che ha partecipato alla cerimonia nel distretto di Sokol a Mosca.

Decreto n.809: vengono poste le fondamenta di un’ideologia sovrana

Nel suo discorso programmatico di Valdai del 27 ottobre 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha sostenuto questa tesi:
“La minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente è che nel mondo possano emergere modelli sociali alternativi”.
O anche in modo più netto e definitivo:
“Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare presupponga innanzitutto la possibilità per qualsiasi popolo – voglio sottolinearlo – qualsiasi società, qualsiasi civiltà di scegliere la propria strada, il proprio sistema socio-politico.”

Secondo mondo, semiperiferia e civiltà statale in una teoria del mondo multipolare. Terza parte

Veniamo a un terzo concetto, cruciale per comprendere la transizione da un mondo unipolare a uno multipolare e il posto dei Paesi BRICS in questo processo. Stiamo parlando del concetto di Stato di civiltà. Questa idea è stata formulata da studiosi cinesi (in particolare dal professor Zhang Weiwei) e il più delle volte il concetto di Stato-Civilizzazione viene applicato alla Cina moderna e poi per analogia alla Russia, all’India, ecc. Nel contesto russo, una teoria simile è stata avanzata dagli eurasiatici, che hanno proposto il concetto di Stato-Pace. In realtà, in quella tendenza, la Russia era intesa come una civiltà, non solo come uno dei Paesi, da cui il principale concetto eurasiatico – Russia-Eurasia.

Aleksandr Dugin: Castro come geopolitico, difensore dell’identità e combattente contro l’egemonia statunitense

L’inaugurazione di un monumento al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, a Mosca, ricorda il suo ruolo nella storia di tutta l’umanità, non solo dell’America Latina. Lo ha detto all’Agenzia di Stampa Federale (Федеральное Агентство Новостей, FAN [N.d.T.]) il leader del “Movimento Eurasiatista Internazionale”, il filosofo Aleksandr Dugin, che ha partecipato alla cerimonia nel distretto di Sokol a Mosca.

Secondo mondo, semiperiferia e Stato-Civiltà nella teoria del Mondo Multipolare - Seconda Parte

Passiamo ora a una teoria diversa: l'”analisi del sistema-mondo” costruita da Immanuel Wallerstein. Wallerstein, esponente della scuola marxista delle Relazioni Internazionali (soprattutto nella sua interpretazione trotzkista), sulla base della dottrina “della lunga durata” (F. Braudel) e dei teorici latinoamericani dell’economia strutturale (R. Prebisch, S. Furtado), ha sviluppato un modello di zonizzazione del mondo in funzione del livello di sviluppo del capitalismo. Questa visione rappresenta uno sviluppo delle idee di Vladimir Lenin sull’imperialismo come stadio più alto di sviluppo del capitalismo, secondo il quale il sistema capitalista gravita naturalmente verso la globalizzazione e la diffusione della sua influenza su tutta l’umanità. Le guerre coloniali tra le potenze sviluppate sono solo la fase iniziale. Il capitalismo sta gradualmente realizzando l’unità dei suoi obiettivi sovranazionali e sta formando il nucleo del governo mondiale.

Pagine