Codice Russo

Codice Russo

15.06.2022 - Impegnandosi in un confronto diretto con l’Occidente durante la SMO, anche se l’Occidente stesso partecipa attraverso la sua struttura ucraina per procura, che non può essere definita un “Paese”, la Russia è costretta a difendere la propria sovranità a tutti i livelli. 

Alain De Benoist, gramscianesimo da destra e metapolitica

Alain De Benoist, gramscianesimo da destra e metapolitica

La figura principale del movimento della Nuova Destra è stata e rimane tuttora il filosofo Alain de Benoist, che ha portato avanti l’iniziativa di Raymond Abellio di realizzare la grande “trasformazione dei tempi finali” in qualcosa di direttamente opposto allo stato attuale delle cose in Europa – il trionfo del nichilismo e il trionfo dell'”abisso della terra”.

 

La questione polacca. Spartizione dell’Ucraina?

La questione polacca. Spartizione dell’Ucraina?

27.05.2022 - Qualche informazione sulla Polonia: il piano di consegnare l’Ucraina occidentale alla Polonia esisteva già prima dell’inizio della SMO, quando l’Occidente stava solo considerando la probabilità di un tale conflitto. La NATO riteneva che la Russia avrebbe distrutto il centro di comando di Kiev all’inizio dell’operazione e che questo sarebbe stato un campanello d’allarme per la Polonia; anche il trasferimento delle ambasciate da Kiev a Lviv era legato a questo.

La filosofia vincente

La filosofia vincente

24.05.2022 - Le riforme interne significative devono logicamente iniziare in Russia. Ciò è richiesto dalla SMO che, all’estremo, ha aggravato le contraddizioni con l’Occidente – con l’intera civiltà occidentale moderna. Oggi chiunque vede che non è più sicuro utilizzare semplicemente le norme, i metodi, i concetti, i prodotti di questa civiltà.

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

La contro-egemonia nella teoria del mondo multipolare

L’aspetto più importante della Teoria del mondo multipolare (TMW in inglese, ovvero Theory of Multipolar World) è il concetto di contro-egemonia, formulato per la prima volta nel contesto della Teoria critica delle relazioni internazionali (IR). Nel passaggio dalla Teoria critica alla Teoria del mondo multipolare[i], anche questo concetto subisce un particolare senso di trasformazione che dovrebbe essere esaminato più in dettaglio. Per rendere possibile un’analisi di questo tipo, dobbiamo innanzitutto ricordare le posizioni principali della teoria dell’egemonia nel quadro della Teoria critica.

“L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

“L’Europa è il campo di battaglia fra due visioni del mondo” – Intervista a Daria Platonova

05.05.2022 - Abbiamo intervistato, in esclusiva, Darya Platonova Dugina, filosofa laureata all’Università Statale di Mosca, specializzata in Neoplatonismo, abile commentatrice politica e figlia del prof. Aleksandr Dugin. L’intervista è stata realizzata bilingue, per essere diffusa anche al pubblico russofono.

Il partito perdente

Il partito perdente

15.04.2022 - Ci siamo avvicinati a un cambiamento fondamentale nella Russia stessa. Tutti parlano del “partito della guerra” e del “partito della pace”.  Penso che queste espressioni siano sbagliate. Questo era il caso nel 2014, ma non si adatta più alle nuove condizioni.

La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

La battaglia per il Cosmo nella Filosofia Eurasiatista

Gli eurasiatisti non sono mai stati materialisti. Su questo punto si trovarono in opposizione alle principali tendenze della scienza moderna. Allo stesso tempo, però, per loro era importante non solo affermare la priorità di elementi e principi eterni – da qui la principale tesi eurasiatica sull’ideocrazia, l’idea-regola, il dominio delle idee – ma insistere sul fatto che il mondo intero e tutta la realtà, dalla politica all’economia e dalla religione alla scienza, fossero permeati di idee. 

Anti-Russia: dentro e fuori

Anti-Russia: dentro e fuori

12.04.2022 - L’anti-Russia non è solo l’Ucraina. L’anti-Russia era l’URSS dell’era Gorbaciov, un regime folle, criminale e russofobo. L’anti-Russia era la Federazione Russa degli anni 90 sotto Eltsin, un altro regime criminale russofobo. Un’epoca di completa occupazione da parte dell’Occidente. La sovranità allora era a livello zero. L’élite era un’amministrazione coloniale. Si chiamavano allora i riformatori liberali. Recentemente, il leader di questi riformatori, Anatoly Chubais, è fuggito dalla Russia. Solo di recente! E molti dei suoi rappresentanti – senza spiegare nulla, senza pentirsi di nulla – sono ancora al top. Come se non fosse successo nulla.

La vittoria russa

La vittoria russa

09.04.2022 - Nella cultura russa, il termine ‘impresa’ ha un ruolo speciale. La parola stessa è unica e non ha un equivalente esatto in altre lingue. Questo indica che il significato stesso di tale parola è anche puramente russo. Quando lo traduciamo in altre lingue, anche nel nostro greco profondamente nativo, dobbiamo specificare il contesto e, in base ad esso, trovare un concetto vicino nel significato.

Principi fondamentali della politica eurasiatista

Principi fondamentali della politica eurasiatista

02.04.2022 - Nella Russia attuale esistono tre modelli basilari, reciprocamente in conflitto, di strategia per lo stato, sia per quanto riguarda la politica estera che quella interna. Questi tre modelli costituiscono il moderno sistema di coordinate politiche in cui si risolvono ogni decisione politica del governo russo, ogni passo internazionale, ogni serio problema sociale, economico o giuridico.

Tecnocrazia sovrana

Tecnocrazia sovrana

01.04.2022 - Stiamo proiettando vecchi atteggiamenti e percezioni sulle nuove condizioni della Russia. L’impressione è che stiamo ancora applicando i criteri di una battaglia disperata tra due campi – i traditori liberali trattenuti (sesta colonna) e i patrioti disperatamente trattenuti, sui quali il governo avrebbe dovuto logicamente contare, ma che rimangono ancora chiusi in un recinto o in cantina. Si ha talvolta l’impressione che i due campi siano bloccati in un combattimento mortale – e questo nonostante il lancio di un’operazione militare speciale.

Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco

Dall’errore di Putin al “punto Huntington”. L’Europa sotto scacco

28.03.2022 - Il filosofo, pubblicista, geopolitico Alexander Dugin, in un’intervista a Tsargrad, il primo canale televisivo russo, ha formulato l’essenza nascosta del feroce confronto con la Russia che l’Occidente ha iniziato dopo il dispiegamento di una speciale operazione militare in Ucraina. La SWO non riguarda solo la smilitarizzazione e la denazificazione dell’Ucraina e non riguarda solo la salvezza del popolo russo del Donbass. È un ciclo fondamentalmente nuovo della storia russa e globale, in cui si decide il destino stesso del mondo.

L’Operazione Z e l’inevitabilità della riforma politica in Russia

L’Operazione Z e l’inevitabilità della riforma politica in Russia

22.03.2022 - Man mano che l’operazione militare speciale si svolge, lentamente ma sicuramente si comincia a prestare sempre più attenzione alla situazione politica interna della Russia stessa, all’atmosfera e allo stile del cambiamento. Molti sono chiaramente delusi, perché nulla che assomigli anche lontanamente all’Operazione Z sta avendo luogo in Russia. E vorrei che anche le forze che il popolo odia non meno dei nazisti ucraini cominciassero a cadere nei calderoni. Naturalmente stiamo parlando dei liberali, che, a parte i più incalliti e rapidamente spodestati, mantengono generalmente la loro posizione al potere e nella società. Con tutta la solidarietà emotiva con i patrioti indignati, vorrei esprimere la mia opinione, più moderata.

Il fallimento della “fine della storia” e la guerra della Russia contro l’Ordine Mondiale Liberale

 Il fallimento della “fine della storia” e la guerra della Russia contro l’Ordine Mondiale Liberale

19.03.2022 - Da un punto di vista ideologico, il mondo vive ancora all’ombra della controversia degli anni 90 tra Francis Fukuyama e Samuel Huntington. Qualunque siano le critiche che possono essere mosse alle tesi di entrambi gli autori, la loro importanza non è stata in alcun modo diminuita, poiché il dilemma rimane ancora e, in effetti, è ancora il contenuto principale della politica e dell’ideologia mondiale.

Pagine