Secondo mondo, semiperiferia e Stato-Civiltà nella teoria del Mondo Multipolare - Seconda Parte

Passiamo ora a una teoria diversa: l'”analisi del sistema-mondo” costruita da Immanuel Wallerstein. Wallerstein, esponente della scuola marxista delle Relazioni Internazionali (soprattutto nella sua interpretazione trotzkista), sulla base della dottrina “della lunga durata” (F. Braudel) e dei teorici latinoamericani dell’economia strutturale (R. Prebisch, S. Furtado), ha sviluppato un modello di zonizzazione del mondo in funzione del livello di sviluppo del capitalismo. Questa visione rappresenta uno sviluppo delle idee di Vladimir Lenin sull’imperialismo come stadio più alto di sviluppo del capitalismo, secondo il quale il sistema capitalista gravita naturalmente verso la globalizzazione e la diffusione della sua influenza su tutta l’umanità. Le guerre coloniali tra le potenze sviluppate sono solo la fase iniziale. Il capitalismo sta gradualmente realizzando l’unità dei suoi obiettivi sovranazionali e sta formando il nucleo del governo mondiale.

Secondo mondo, semiperiferia e Stato-Civiltà nella teoria del Mondo Multipolare

Per comprendere la trasformazione fondamentale dell’ordine mondiale che abbiamo davanti agli occhi, e soprattutto la transizione da un modello unipolare (globalista) a uno multipolare, si possono utilizzare unità concettuali e metodi diversi. Dovrebbero gradualmente svilupparsi in una teoria più o meno coerente di un mondo multipolare. Ho proposto la prima versione di questa teoria nei miei libri Teoria del mondo multipolare e Geopolitica del mondo multipolare, ma questi sono solo i primi approcci a un tema così serio.

Wang Wen in dialogo con Dugin: se la Russia cerca di risolvere i problemi, dovrebbe prendere la Cina come esempio da studiare

Un dialogo con il filosofo russo Aleksandr Dugin, dopo la tragica morte della figlia Darya Dugina (Дарья Дугина 1992-2022) in un attentato terroristico ad agosto. Come vede l’attuale conflitto russo-ucraino e l’attuale situazione in Russia colui che i media occidentali hanno ribattezzato senza sosta “cervello di Putin”, “think tank russo” e “maestro di Stato”? Come valuta il suo rapporto con Putin? Come vede il futuro della Cina dopo il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese? Quali consigli ha per le giovani generazioni cinesi? Il 21 ottobre Wang Wen, preside esecutivo dell’Istituto Chonyang per gli studi finanziari dell’Università Renmin della Cina, ha ricevuto l’invito di Dugin per un colloquio di un’ora nel suo ufficio. Una sinossi della conversazione è stata pubblicata sul Global Times, mentre la versione integrale è autorizzata a essere pubblicata sul sito web di Guanchazhe.

Il bisogno di una lingua sovrana

Quando parliamo di narrazione, è una categoria filosofica che va conosciuta, perché la nozione di narrazione è un elemento della filosofia postmoderna che si basa sulla linguistica strutturale, sullo strutturalismo, su Ferdinand de Saussure, il linguista strutturale che ha separato discorso e linguaggio. Questo aspetto è molto importante.

Discorso di Aleksandr Dugin al XXIV Consiglio Mondiale del Popolo Russo

Il XXIV Consiglio Mondiale del Popolo Russo sul tema “Ortodossia e pace nel XXI secolo” si è aperto con gli interventi di persone di grande importanza per la Russia: leader spirituali, politici, filosofi e statisti. Tutti hanno sottolineato l’importanza di creare un’ideologia di Stato per la conservazione della statualità russa.

Dromocrazia. Velocità come potenza

Nel mondo di oggi, la velocità gioca un ruolo fondamentale. In tutto. Nella SMO abbiamo scoperto che anche in guerra, nella guerra moderna, è uno dei fattori chiave. Molto, o quasi tutto, dipende dalla tempestività con cui si riesce a ottenere informazioni, a comunicarle al comandante di un’unità di tiro, a prendere la decisione di colpire e a cambiare prontamente il luogo in cui sono stati appena posizionati i mezzi di tiro. Da qui l’enorme ruolo degli UAV e dei droni, delle comunicazioni satellitari, del tempo di trasmissione delle coordinate del nemico, della mobilità delle unità di combattimento e della velocità di comunicazione degli ordini all’esecutore. È chiaro che questo aspetto è stato sottovalutato nei preparativi e ora dobbiamo rimediare in un ambiente critico.

Il tempo delle mezze misure è finito

Sono otto mesi che combattiamo disperatamente, versando fiumi di sangue, perdendo molte vite, anche innocenti, rompendo tutti i legami e gli accordi, correndo rischi, avanzando, ritirandoci, colpendo, subendo colpi, e già gli attacchi terroristici in territorio russo sono diventati la norma, e ogni nuovo attacco diventa sempre più cattivo e duro, e tutti hanno la strana sensazione che stiamo aspettando qualcosa… Una specie di linea rossa… Tutto ciò che poteva essere attraversato è stato attraversato. Nella situazione attuale non è possibile né arrendersi né negoziare. O vinceremo e la vittoria sarà totale, o perderemo e allora non ci sarà permesso nemmeno di aprire bocca. Non stiamo aspettando nulla. Non c’è nulla da aspettare.

Putin proclama l’idea russa

Il 30 settembre 2022 è stato un punto di svolta storico. In questo giorno, tutti gli eventi recenti, già dotati di un enorme significato, hanno raggiunto il culmine. Il 30 settembre tutto era importante: non solo ciò che si diceva, ciò che si faceva, ciò che si firmava, ma anche come veniva inquadrato, con quale espressione facciale e con quale voce veniva pronunciato. Tutto sommato, è stato un punto di svolta. Non una routine, non la continuazione di una tendenza, ma un nuovo inizio. Nel platonismo esiste un termine importante, “epistrophe”, che in greco significa “brusco cambio di direzione”, “cambio di linea”, “cambio di rotta” e, nel suo senso più sublime, “un grande ritorno alla fonte”. Il 30 settembre 2022 è stato un momento epocale – nella politica russa, nel conflitto ucraino, nella storia mondiale.

La polemica eurasiatica nell’opposizione [2]

Questi sono i motivi fondamentali delle crescenti controversie tra l’opposizione, che difficilmente possono essere fermate a livello di autorevoli leader che invitano alla concordia e all’unità e offrono ammonimenti e simpatie personali. Su questo tema, tuttavia, queste contraddizioni sono di natura fondamentale e possono essere circostanzialmente paragonate alla disputa tra bolscevichi e menscevichi. Gli eurasiatici sono i bolscevichi che rifiutano il compromesso con il corrotto governo mondialista, si abbassano alla demagogia parlamentare, perseguono la conciliazione con il sistema e non intendono optare per compromessi limitati e ambigui. Gli etno-centristi sono i menscevichi che si accontentano di limitarsi a perseguire riforme graduali a livello nazionale e di abbandonare la Rivoluzione nazionale planetaria in cambio di piccole concessioni da parte dei mondialisti, disposti a presentare ai russi un “essere nazionale” folkloristico nelle riserve eurasiatiche.

La polemica eurasiatica nell’opposizione [1]

Negli ultimi tempi, il delicato equilibrio nel campo dell’opposizione politica e ideologica ha cominciato a essere sconvolto da una polemica crescente tra “etno-centristi” ed “eurasiatici”, “rossi” e “bianchi”, ecc. Da un lato, questa polemica ha chiarito i principi dottrinali di varie tendenze, movimenti e partiti che prima erano troppo spesso vaghi e formulati solo inconsciamente. Questo è un aspetto positivo. Dall’altro lato, questo processo è un segno dell’ingresso dell’opposizione in uno schema predisposto dal Sistema, cioè la sua “convenzionalizzazione”, addomesticamento e “castrazione” in sterili “giochi” parlamentari e di partito. 

Si prepara il fatidico discorso di Putin: tre scenari

Noi – la Russia e il mondo – ci troviamo ora in uno stato che può essere ridotto al seguente schema. Stiamo parlando della situazione in Ucraina, che sta degenerando nell’inizio di una vera e propria guerra mondiale. Come ogni schema, semplifica la realtà, ma allo stesso tempo la rende significativa e la eleva a una certa struttura probabilistica. Questo schema prevede tre vettori oggettivi di possibili sviluppi e quattro versioni della posizione soggettiva. Pertanto, già all’inizio si delinea una certa asimmetria, il cui significato si rivelerà man mano che lo schema viene descritto.

Terzo periodo della storia recente della Russia: la guerra

Quello che sta accadendo ora in Ucraina è una guerra. Non c’è più la SMO: quella che c’è si chiama “guerra”. Non una guerra tra Russia e Ucraina, ma una guerra collettiva dell’Occidente contro la Russia. Quando gli informatori americani dirigono i missili verso il territorio russo, si può solo parlare di “guerra”, e non importa con quali mani stiano combattendo. Quando puntano gli HIMER sulla centrale nucleare di Zaporozhye può essere interpretato come un tentativo di attacco nucleare alla Russia. Se gli Stati Uniti, la NATO e l’Occidente collettivo non si fossero schierati con il regime terroristico di Kiev, tutti gli obiettivi degli HIMER sarebbero stati raggiunti con successo molto tempo fa, ma la vera guerra è iniziata. L’Occidente ha superato tutte le linee rosse. Ciò è irreversibile.

Sull’orlo della Terza guerra mondiale

Negli ultimi giorni si è assistito a un significativo spostamento dell’equilibrio di potere in Ucraina. Questo deve essere compreso nella sua interezza.
I contrattacchi di Kiev sono stati generalmente infruttuosi nella regione di Kherson, ma, ahimè, efficaci nella regione di Kharkiv. È la situazione a Kharkiv e la ritirata forzata delle forze alleate a costituire il punto di svolta. Mettendo da parte gli effetti psicologici e i legittimi sentimenti dei patrioti, va registrato che nell’intera storia della SMO siamo arrivati al punto di non ritorno.
Tutti raccomandano ora misure straordinarie per ribaltare la situazione, e alcuni di questi suggerimenti sono piuttosto razionali. Non abbiamo alcuna pretesa di originalità, ma cerchiamo semplicemente di riassumere i punti e le raccomandazioni più importanti e di collocarli nel contesto geopolitico globale.

Post-politica vs politica esistenziale

Il XX secolo è stato un secolo di rivalità tra tre ideologie. Alcuni sono riusciti a regnare per diversi secoli (il liberalismo), altri per decenni e anni (il comunismo e il nazionalsocialismo). Ma la loro morte ci sembra ovvia. Tutte e tre le ideologie, figlie della filosofia New Age, hanno lasciato lo spazio della politica. L’era della modernità è giunta al termine.

Esiste una filosofia politica nella tradizione neoplatonica?

Friedrich Nietzsche, nelle sue lezioni sulla filosofia greca, ha definito Platone un rivoluzionario radicale. Platone, nell’interpretazione nietzschiana, è colui che supera la nozione greca classica di cittadino ideale: il filosofo di Platone diventa al di sopra della religiosità, contemplando direttamente l’idea del Bene, a differenza delle altre due proprietà (guerra e artigiani).

La sostituzione dell’importazione e ciò che viene dopo

Le autorità e la società, a parte la guerra, ovviamente, si preoccupano ora soprattutto di come adattarsi alle nuove condizioni. La novità di queste condizioni è che siamo stati esclusi dall’Occidente e abbiamo escluso l’Occidente da noi stessi. Non che questo sia qualcosa di completamente nuovo e inedito: nella nostra storia, ci siamo trovati molto spesso in questo tipo di rapporto con l’Occidente. E non è un problema, questa volta non accadrà nulla di terribile, ma la nostra vita cambierà in modo significativo.

LA SOSTITUZIONE DELL’IMPORTAZIONE E CIÒ CHE NE CONSEGUE

Attualmente le autorità e la società, al di là della guerra, si preoccupano soprattutto di come adattarsi alle nuove condizioni. La novità di queste condizioni è che siamo stati esclusi dall’Occidente e abbiamo escluso l’Occidente da noi stessi. Non che si tratti di qualcosa di completamente nuovo e inedito: nella nostra storia, ci siamo trovati molto spesso in questo tipo di rapporto con l’Occidente. Non è un grosso problema, e questa volta non accadrà nulla di terribile. Tuttavia, la nostra vita cambierà in modo significativo.

SOVRANITÀ INTEGRALE

Il Paese [N.d.T. la Russia] si trova oggi in uno stato molto particolare. È come stare in bilico tra un passato che è già finito e un futuro che non è ancora iniziato, o meglio è iniziato ma non è ancora stato realizzato o accettato. Si tratta di questioni fondamentali: l’atteggiamento della Russia nei confronti dei processi globali e, soprattutto, dell’Occidente collettivo.

IL TRIBUNALE DEGLI STATI UNITI CONTRO L’IDEOLOGIA DEL PROGRESSO

La notizia numero uno al mondo oggi non è la SMO russa o il crollo dell’economia occidentale, ma la decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di rivedere la sentenza Roe Wade del 1973 e di rovesciare le garanzie costituzionali del diritto di interrompere una gravidanza. Ora la questione dell’aborto è stata spostata a livello di ciascuno Stato, e subito il procuratore generale del Missouri, Eric Schmitt, ha annunciato la decisione di vietare l’aborto. Ha fatto esplodere gli Stati Uniti e l’intera sezione globalista di questo Stato, dopo aver ricevuto un tale colpo, si è precipitata nelle strade con ululati, ruggiti e un desiderio incontrollabile di bruciare auto e saccheggiare negozi. A mio avviso, questo è molto grave

HEARTLAND DISTRIBUITO: VERSO UNA GEOPOLITICA MULTIPOLARE

Occorre discutere di un problema geopolitico che, a mio avviso, è centrale nella costruzione di un mondo multipolare. Chi conosce la geopolitica sa che una delle leggi o concetti principali della geopolitica è la nozione di Heartland. Tutte le scuole classiche di geopolitica – compresi i modelli di Mackinder, Spykman, Haushofer, Brzezinski, ecc. – riconoscono un profondo dualismo tra l’Heartland – il Continente, la Civiltà della Terra – e la Civiltà del Mare, incarnata oggi dal mondo anglosassone, in primo luogo dagli Stati Uniti e dalla loro politica marittima. La Civiltà del Mare, o Sea Power, cerca di circondare l’Heartland – il Continente, l’Eurasia – dal mare e di controllare i suoi territori costieri. Il Sea Power cerca di scoraggiare lo sviluppo dell’Heartland, realizzando così il suo dominio su scala globale. Come disse Mackinder, “chi controlla l’Europa orientale, controlla l’Heartland, e chi controlla l’Heartland, controlla il mondo”. Questa idea è stata successivamente sviluppata da Spykman in: “Chi controlla il Rimland (la zona costiera dall’Europa alla Cina e al Sud-Est asiatico), controlla l’Heartland, e chi controlla l’Heartland, controlla il mondo”.

 

Daria Dugina: “La guerra in Ucraina uno scontro di civiltà globalista ed eurasiatica”

Il conflitto in Ucraina non è ancora finito. In Occidente siamo bombardati da informazioni a favore dell’Ucraina e degli ucraini. Dimentichiamo che anche i russi hanno il loro punto di vista. Per questo abbiamo intervistato Daria Dugin, figlia di Aleksandr Dugin, sulla situazione. Un’intervista affascinante.

Shia World: intervista ad Aleksandr Dugin sull’Islam sciita, l’Iran e il progetto Noomachia

Il comitato editoriale della rivista online World of Shiism ha condotto un’ampia intervista esclusiva con uno dei più famosi intellettuali russi, il filosofo, politologo e leader del Movimento Internazionale Eurasiatista Aleksandr G. Dugin. In questa intervista il professor Dugin ha parlato della sua opera in più volumi intitolata Noomachia, un volume della quale è dedicato all’Iran, ha rivelato la sua visione dello sciismo e dell’Imamat, ha suggerito che la tradizione dell’Ahl al-Bayt è vicina alla mentalità russa e ha condiviso le sue impressioni sulla sua visita alla Santa Qom.

Impero e prassi

Quali sono i fattori decisivi per la restaurazione di un vero e proprio Impero in Russia?
Questa domanda è stata posta seriamente da padre Vladimir Tsvetkov, priore dell’Eremo di Sofronie presso Arzamas, in una formulazione molto profonda: per cosa dobbiamo pregare? In realtà, la stessa domanda è stata posta a Konstantin Malofeev alla presentazione del suo libro Empire: Where is the Empire today?

“Abbiamo bisogno di un Paese vincitore”: la Russia sta per subire cambiamenti radicali

La necessità di un cambiamento è talvolta molto sentita dalla popolazione. Alla fine degli anni ’80, i comunisti dell’URSS hanno impedito qualsiasi cambiamento assolutamente necessario. I liberali ne hanno approfittato e hanno presentato il caso come segue: noi siamo il cambiamento. Cioè il capitalismo, l’Occidente, il mercato, la distruzione e il saccheggio dell’eredità sovietica (di nuovo, portarla via e dividerla, ma solo tra i “nostri”).

“È ora che Parigi se ne vada”: gli africani si riuniscono a migliaia contro il neocolonialismo francese

Sebbene l’era delle potenze coloniali sia terminata a metà del secolo scorso, la Francia non ha ancora abbandonato i suoi tentativi di sfruttare gli Stati africani. In molti dei Paesi che hanno ottenuto l’indipendenza dalla metropoli, Parigi ha schierato politici fantoccio.

Tre mesi della SMO: la Russia ha fatto bene, ma…

Sono passati quasi tre mesi dall’inizio dello SMO (Special Military Operation – Operazione Militare Speciale) in Ucraina. Si possono trarre alcune conclusioni. Non prendo in considerazione l’aspetto militare dell’operazione, che richiede un parere di esperti in strategia militare, e non si può parlare di tutto mentre la battaglia è in corso. Vorrei valutare altre circostanze che sono puramente politiche:

Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #5

Alla fine della sua vita (morì il 7 aprile 1985), Carl Schmitt dedicò particolare attenzione all’esito negativo della storia che, in effetti, è del tutto possibile se le dottrine irrealistiche degli umanisti radicali, degli universalisti, degli utopisti e dei sostenitori dei “valori umani comuni”, incentrate sul gigantesco potenziale simbolico di quella potenza talassocratica che sono gli Stati Uniti, raggiungono il predominio globale e diventano il fondamento ideologico di una nuova dittatura mondiale – la dittatura di una “utopia meccanicistica”. Schmitt credeva che il corso moderno della storia si stesse inevitabilmente muovendo verso quella che lui chiamava “guerra totale”.

Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #3

Uno degli aspetti più brillanti delle idee di Carl Schmitt fu il principio delle “circostanze eccezionali” (in tedesco Ernstfall, letteralmente “caso grave”) elevato al rango di categoria politico-giuridica. Secondo Schmitt, le norme giuridiche descrivono solo la normale realtà socio-politica che scorre uniformemente e continuamente senza interruzioni. Solo in tali situazioni puramente normali il concetto di “diritto” come inteso dai giuristi si applica pienamente.

Le cinque lezioni di Carl Schmitt per la Russia: #2

Nel suo libro Il concetto di politico, Carl Schmitt esprime una verità straordinariamente importante: “Un popolo esiste politicamente solo se forma una comunità politica indipendente e si contrappone ad altre comunità politiche per conservare la propria comprensione della sua specifica comunità”. Sebbene questo punto di vista sia completamente in disaccordo con la demagogia umanistica caratteristica del marxismo e delle teorie liberal-democratiche, tutta la storia del mondo, compresa la storia reale (non quella ufficiale) degli stati marxisti e liberal-democratici, dimostra che tale fatto è effettivamente vero nella pratica, anche se la coscienza utopica e post-illuminista è incapace di riconoscerlo. In realtà, la divisione politica tra “nostri” e “non nostri” esiste in tutti i regimi politici e in tutte le nazioni. Senza questa distinzione, nessuno Stato, popolo o nazione sarebbe in grado di conservare il proprio volto, seguire il proprio cammino e avere una propria storia.

Qual è l’essenza e il significato dell’operazione speciale delle forze armate russe in Ucraina: intervista di FAN al filosofo Dugin

In un’ampia intervista per la Federal News Agency, il filosofo e ideologo del mondo russo, Alexander Dugin, ci dice cosa pensa dell’operazione speciale dell’esercito russo in Ucraina, come si differenzia la popolazione e cosa bisogna fare per essere considerati vincitori.
Il mondo unipolare sta per finire

L’ultimo trucco dell’Anticristo

Mettiamo insieme tutti gli elementi. Abbiamo un quadro spaventoso (per i russi). Forze, gruppi, visioni del mondo ed entità governative, che si chiamano collettivamente “l’Occidente” e che dalla vittoria nella Guerra Fredda sono gli unici dominatori del mondo dietro una facciata di “liberalismo” professano un’esile dottrina teologica escatologica, in cui gli eventi della storia secolare, il progresso tecnologico, le relazioni internazionali, i processi sociali, ecc. sono interpretati in prospettiva apocalittica.

Pagine