La trasmutazione del logos nella società postmoderna

La trasmutazione del logos nella società postmoderna

Tracciamo il destino del Logos nel Postmoderno. È estremamente importante ricordare sempre che il Logos è una delle manifestazioni del mito eroico, cioè il prodotto del regime diurno (secondo la classificazione di J. Durand). E non è l’unica, né è assoluta. Il Logos include i lati antitetici e pleonasmici del mito eroico (omogeneizzazione eterogenea) e li porta al loro limite ultimo, ma lascia anche nell’inconscio aspetti del mito diurno come la diretta e frenetica volontà di potenza, la passionalità e l’iperbolizzazione.

Una sociologia della transizione di fase al postmoderno

Una sociologia della transizione di fase al postmoderno

Il postmoderno è il paradigma verso il quale è in corso la transizione dal paradigma precedente, il moderno. La transizione sta avvenendo sotto i nostri occhi, quindi la società attuale (almeno quella occidentale, ma anche quella planetaria per quanto riguarda l’influenza occidentale) è una società in transizione. Non solo la società russa è transitiva in senso lato, ma anche la matrice sociale che definisce la vita dell’umanità in questo o quel grado sta cambiando oggi la sua natura qualitativa.

La grande rettifica russa dei nomi

La grande rettifica russa dei nomi

Leggiamo la tesi della mobilitazione totale nel contesto di Heidegger e cosa ne ricaviamo? Esattamente quello che diceva Andrej, cioè che la mobilitazione totale significa cambiare il modo di esistere. Secondo Heidegger, ci sono due modi fondamentali di esistere, cioè il Dasein: inautentico e autentico. Quando il Dasein, cioè la nostra presenza umana, la presenza pensante, si chiede nel mondo che cosa sia l’esistenza e si rivolge alla sua essenza, si trova di fronte alla morte, perché è la morte il principale esistenziale del Dasein.

L’ultima battaglia russa: sei posizioni principali

L’ultima battaglia russa: sei posizioni principali

Molti cominciano a rendersi conto che ciò che sta accadendo non può essere spiegato in alcun modo dall’analisi degli interessi nazionali, dalle tendenze economiche o dalla politica energetica, dalle dispute territoriali o dalle tensioni etniche. Quasi tutti gli esperti che cercano di descrivere ciò che sta accadendo con i soliti termini e concetti dell’anteguerra appaiono quanto meno poco convincenti e spesso semplicemente stupidi.

 

Un mondo eptapolare

Un mondo eptapolare

Quello che è successo al XV Vertice dei BRICS a Johannesburg è davvero storico. Anche se il Presidente della Russia, fondatore dei BRICS, non vi ha preso parte, si tratta comunque di un punto di svolta nella storia moderna. L'ordine mondiale sta cambiando sotto i nostri occhi. Cerchiamo di capire il significato dei cambiamenti tettonici in corso.

 

Per una Psicologia e una Sociologia dell’Essere umano in sintonia con la visione della Quarta Teoria Politica

La Psicologia Transpersonale e la Sociologia clinica ad orientamento neuromeditativo, intese come discipline scientifiche di taglio umanistico, per la loro adesione ai principi antropologici propriamente olistici che considerano l’essere umano nella visione corpo-mente-anima cosciente, rappresentano un coraggioso ritorno alle fonti dell’Essere. Queste scienze dell’Umano testimoniano che si può andare oltre la brutalità dello scientismo materialista, che ha condizionato egemonicamente la cultura e la scienza nei secoli della Modernità e dell’attuale era Postmoderna, per approdare alla stessa weltanschauung della Tradizione espressa nella Quarta Teoria Politica di Aleksandr Dugin, di cui queste stesse discipline possono essere considerate preziose alleate e parte integrante nel progetto culturale e geopolitico del multipolarismo.

Che cos’è il mondo multipolare dal punto di vista dell’Africa libera?

Nel prendere la parola a questa conferenza internazionale di Mosca sulla costruzione del multipolarismo globale, vorrei ringraziare gli organizzatori e salutare l’enorme speranza che l’idea di un mondo non egemonico sta suscitando in tutto il mondo. Originario dell’Africa e cittadino adottivo della Francia, sto vivendo un momento di persecuzione in Francia, soprattutto dal 2021, a causa del mio contributo al risveglio dei popoli africani e occidentali contro il neocolonialismo francese, l’imperialismo occidentale, l’imperialismo mediorientale e il dispotismo africano. Sono appena stato escluso per tre mesi dalla mia cattedra dal Ministero dell’Istruzione francese per aver criticato, al di fuori delle mie lezioni, le politiche neocolonialiste della Francia e dell’Occidente in Africa. Questo dimostra la rinnovata serietà dell’atto di pensare e di esprimersi in dissonanza, nel cuore di una società che si diceva patria delle libertà universali e che oggi si rivela pericolosa per me come Atene lo fu per Socrate.

La Stella di Ishtar: simbolo multipolare per un futuro multipolare

La comprensione della metafisica multipolare passa, a mio avviso, attraverso l'esperienza interiore della morte e della redenzione, della trasmutazione alchemica che ha un aspetto e un effetto politico, come ha spiegato più volte il Prof. Dugin nei suoi scritti. Il multipolarismo deve essere una caratteristica, uno stile, non solo un concetto, ed è quello che vediamo ora: per anni abbiamo considerato il multipolarismo come una teoria, oggi siamo entrati in una nuova era in cui il multipolarismo sarà il tema principale.

Il contributo della Repubblica Bolivariana del Venezuela alla lotta per un mondo multipolare più giusto

L’obiettivo della nostra breve presentazione è quello di promuovere l’idea che la lotta per un mondo multipolare non è solo un attributo delle grandi potenze e che i paesi che non sono potenze mondiali possono e devono dare un contributo importante a questa lotta. A volte, quando si parla di cambiare l’ordine mondiale, si pensa solo alle grandi potenze mondiali. Certo, il ruolo delle grandi potenze è molto rilevante, Russia, Cina, India, ma senza la partecipazione e l’alleanza della maggior parte dei Paesi del cosiddetto Sud globale, sarà molto difficile riuscire in questa lotta.

Scacchi di guerra

Vediamo i principali attori della guerra che si sta svolgendo in Ucraina. Qui possiamo fare riferimento alla metafora degli “scacchi geopolitici” introdotta da Zbigniew Brzezinski. Ovviamente, il territorio dell’Ucraina, e in parte della Russia, è una “scacchiera” su cui si sta svolgendo il confronto geopolitico globale. Allo stesso tempo, la stessa Kiev, come tutti hanno capito da tempo, non ha alcuna indipendenza o soggettività: è semplicemente uno strumento che gli attori principali, in primo luogo quelli che giocano contro la Russia, muovono a loro discrezione. Come ogni metafora, lo schema degli “scacchi geopolitici” che proponiamo ha certamente debolezze e limiti, ma se aiuta a fare chiarezza su quanto sta accadendo, questo da solo ne giustifica l’esistenza.

Il coraggio, una virtù fondamentale nella transizione al multipolarismo

Se guardiamo alla tradizione ellenica, che è rilevante per la civiltà europea, ma anche per altre civiltà vicine o affini (come quella iberoamericana), vedremo il rilievo dato da filosofi come Aristotele alla virtù del coraggio (ἀνδρεία). Considerata la più alta virtù degli Spartani ─ come possiamo dedurre dai Detti degli Spartani di Plutarco ─ secondo Aristotele, la virtù del coraggio implicava la volontà di affrontare un rischio esistenziale reale ma non disperato in nome di un fine degno.

Anticapitalismo a destra

Dmitry Rohde: Iniziamo un altro incontro del Club della Via della Verità. Oggi voglio presentare un libro appena uscito dalla casa editrice. Si intitola “L’anticapitalismo di destra: percorsi per un pensiero sovrano”. Conversazioni con Dmitry Rohde”. È un riassunto delle conversazioni che abbiamo avuto con Aleksandr Dugin durante la conferenza. Abbiamo parlato di liberalismo.

L’inizio di una pax eurasiatica

Stiamo vivendo tempi interessanti. Per più di 30 anni, agli europei è sembrato di vivere alla “Fine della Storia”, come proclamato da Francis Fukuyama. Nessuna alternativa sembrava possibile al nostro sistema liberalcapitalista, nessuna forma diversa dalla democrazia liberista. Ma con l’inizio dell’operazione militare speciale russa, è diventato ovvio che la storia si sta muovendo di nuovo. La fine della storia è finita.

Seminari dell’Istituto Tsargrad [2]: Scienze Politiche. Impero. La basilologia come scienza

Egor Kholmogorov. Colleghi, iniziamo la nostra tavola rotonda presso l’Istituto di Tsargrad sul tema: “La Basilologia come scienza dell’Impero. Origini, modernità e prospettive di sviluppo”. Concentriamoci ed entriamo subito nel vivo dei lavori. Modererò in modo piuttosto rigoroso, perché abbiamo un gran numero di partecipanti e il tempo a disposizione è piuttosto limitato. Quindi, senza ulteriori indugi, do la parola a Konstantin Valeryevich Malofeev, autore di Empire. Credo che sarà lui a formulare l’argomento principale della nostra agenda di oggi.

Putin come grande governante e il dopo Putin

L’analisi delle trasformazioni politiche all’interno della Russia durante il periodo della SMO è abbastanza chiara. Dopo le fluttuazioni iniziali – avanzamento/ritirata – è emersa una tendenza costante e facilmente verificabile sia nei combattimenti stessi che nella politica interna. Il legame tra la campagna militare in Ucraina e nei nuovi territori russi e i processi politici interni alla Russia stessa è evidente. Questo non rientra nella contrapposizione troppo netta “lealtà/traditori” che si riflette nel quadro “avanzata/ritirata”, ma esiste certamente una correlazione diretta tra gli eventi sui fronti e il grado e l’intensità del patriottismo nello Stato e nella società.

Il concetto di politica estera come apoteosi del multipolarismo e il catechismo della sovranità

Il 31 marzo il Presidente russo Vladimir Putin ha approvato un nuovo concetto di politica estera. Questo documento può essere considerato come l’accordo finale di quei cambiamenti nella coscienza geopolitica e civile delle autorità russe iniziati 23 anni fa con l’ascesa al potere di Putin. Solo che ora, in questa versione, la dottrina di politica estera della Russia assume un aspetto nettamente contrastante e privo di ambiguità. Questa volta è priva di ambiguità e di sprecisioni.

Censura: essere o non essere, e come renderla il più efficace possibile

Nell’ambito del seminario dell’Istituto Tsargrad, con la partecipazione di rappresentanti della Duma di Stato, del Ministero degli Affari Esteri della Russia, del Roskomnadzor, della comunità scientifica, del clero, dei mass media (compresi quelli stranieri) e di personalità di spicco della cultura e dell’arte, si è tenuto un dibattito tra esperti sulla censura come strumento storicamente importante della politica statale e sulla sua rilevanza per la Russia in condizioni moderne.

Il liberalismo è più pericoloso del nazismo ucraino

Se si vuole preservare la sovranità, è consapevolmente impossibile sotto l’egida dell’Occidente collettivo, il liberalismo nelle Relazioni Internazionali nega la sovranità e riconosce solo il Governo Mondiale, cioè l’egemonia occidentale e per un mondo multipolare, dove la sovranità è possibile, è necessario combattere con l’Occidente, ed è quello che sta facendo ora la Russia. Lo sta facendo per tutti.

Censura: metafisica della cultura sovrana

Il tema della censura non è solo di grande attualità per la nostra società (soprattutto nel contesto del SMO), ma anche filosoficamente fondamentale. La cultura occidentale contemporanea ricorre sempre più spesso alla censura, nonostante cerchi di presentare il liberalismo come l’abolizione di ogni criterio di censura. In realtà, cos’è la censura se non la forma più radicale di censurare qualsiasi idea, immagine, dottrina, opera o pensiero che non rientri nel dogma ristretto e sempre più esclusivista della “società aperta”?

“Non c’è ritirata, la Terza Roma è alle nostre spalle”

Negli ultimi decenni ci siamo abituati al fatto che i principali centri intellettuali, i cosiddetti think tank, non hanno fatto altro che imporre l’ideologia liberale occidentale alla Russia e ai russi. Sia quelli che si sono recentemente uniti alla schiera degli “agenti stranieri” (una quinta colonna russofoba, per dirla in parole povere), sia quelli che da anni si nutrono del bilancio statale (giustamente chiamati “la sesta colonna” dai patrioti e dai tradizionalisti russi).

Post-uomini o post-umani?

Ci sono i post-uomini e la colpa di ciò che fanno e di ciò che diventano è loro. Tutto intorno a loro inizia a marcire, a decadere, a scivolare nella dissoluzione. Quando sono pochi, possono ancora avere un posto nella cultura: nella marginalità esotica, nell’eccentricità, nella stravaganza, ma non appena la post-mascolinità diventa una tendenza seria, si trasforma in un virus mortale altamente contagioso. Se gli viene dato libero sfogo, distruggeranno tutto ciò che li circonda.

Logos Divino, la ribellione alla dittatura liberale e il destino malvagio del post-umanesimo

Nel dicembre 2022, la Sala dei Concerti di Stato A.M. Katz di Novosibirsk ha ospitato il Primo Forum Siberiano di WRNS con la partecipazione dei capi del Governo della Regione di Novosibirsk e della Metropolia di Novosibirsk della Chiesa ortodossa russa. Tra i relatori dell’evento c’era il più famoso filosofo della Russia moderna, Alexander Dugin, con cui il corrispondente di Leaders Today Alexander Zonov ha parlato poco dopo a Mosca. Ringraziamo Evgeny Tsybizov, co-presidente del Consiglio Mondiale del Popolo Russo, responsabile dell’ONG Tsargrad, per l’aiuto nell’organizzazione.

Tre varianti della vittoria, dalla piccola alla grande

La dimensione minima della Vittoria potrebbe, in determinate circostanze, consistere nel mettere sotto controllo tutti i territori delle quattro nuove entità della Federazione Russa – la DNR, la LNR, le regioni di Kherson e Zaporizhzhya. Parallelamente, si dovrebbe procedere al disarmo dell’Ucraina e alla garanzia del suo status di neutralità per il prossimo futuro. In questo modo, Kiev deve riconoscere e accettare lo stato attuale delle cose. A questo punto potrebbe iniziare il processo di pace.

La formula della via russa

Il quadro è il seguente: le amministrazioni Clinton, Bush Jr. e Obama, così come l’amministrazione Biden, hanno sostenuto e continuano a sostenere il liberalismo nelle relazioni internazionali, vedono il mondo come globale e governato da un governo mondiale attraverso i capi di tutti gli Stati nazionali. Persino gli Stati Uniti non sono altro che uno strumento temporaneo nelle mani di un’élite mondiale cosmopolita; da qui l’avversione e persino l’odio dei democratici e dei globalisti per qualsiasi forma di patriottismo americano e per la stessa identità tradizionale degli americani.

L’ultimo discorso di George Soros: le guerre della “società aperta” e il clima come combattente nel conflitto

Il 16 febbraio 2023, George Soros, uno dei principali ideologi e praticanti del globalismo, dell’unipolarismo e della conservazione dell’egemonia occidentale a tutti i costi, ha tenuto un discorso in Germania alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco che può essere definito una pietra miliare. Il 93enne Soros riassume la situazione in cui si è trovato alla fine della sua vita, interamente dedicata alla lotta della “società aperta” contro i suoi nemici, le “società chiuse”, secondo i precetti del suo maestro Karl Popper. Se Hayek e Popper sono i Marx ed Engels del globalismo liberale, Popper è il suo Lenin. Soros può sembrare a volte stravagante, ma nel complesso articola apertamente quelle che diventeranno le principali tendenze della politica mondiale. La sua opinione è molto più importante dei balbettii inarticolati di Biden o della demagogia di Obama. Tutti i liberali e i globalisti finiscono per fare esattamente quello che dice Soros. È la mente dell’UE, dell’MI6, della CIA, del CFR, della Commissione Trilaterale, di Macron, di Scholz, di Berbock, di Saakashvili, di Zelensky, di Sandu, di Pashinyan e di tutti coloro che, in un modo o nell’altro, si schierano a favore dell’Occidente, dei valori liberali, del postmoderno e del cosiddetto “progressismo”. Soros è importante. E questo discorso è il suo messaggio all'”Assemblea invisibile” del mondo, cioè un monito a tutti gli infiniti agenti del globalismo, sia addormentati che risvegliati.

Erdogan di fronte all’ultima prova

In Turchia è stata annunciata la data delle elezioni presidenziali. Questa sarà probabilmente la prova più difficile per Erdogan e all’interno – il rafforzamento dell’opposizione neoliberale filoccidentale (soprattutto il Partito Popolare Repubblicano), una scissione all’interno dello stesso Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (AKP), un forte rallentamento economico, l’inflazione, le conseguenze di un terremoto mostruoso. Sul fronte esterno, l’intensificarsi del conflitto con gli Stati Uniti e l’Unione Europea e il rifiuto sempre più forte delle politiche di Erdogan da parte della leadership globalista della Casa Bianca.

Chi stanno combattendo effettivamente Russia e Ucraina?

Molti si chiedono perché gli ucraini resistono così ferocemente? Perché non sono in guerra con noi, ma con l’immagine che vivono nella loro mente. C’è stato un episodio della serie televisiva “Black Mirror” in cui le persone combattevano con terribili mostri, ma si scopriva che erano mostri resi tali da speciali dispositivi ottici che le persone stesse dovevano indossare (punizione per il mancato rispetto) e quelli che sembravano “mostri” erano le stesse persone.

I motivi per una vittoria russa

Su questo punto si possono fare alcune osservazioni. Sebbene lo stato attuale della tecnologia nucleare sia altamente riservato e nessuno possa essere del tutto sicuro di come stiano realmente le cose, si ritiene (e probabilmente a ragione) che le capacità nucleari russe, così come i mezzi per utilizzarle attraverso missili, sottomarini e altri mezzi, siano sufficienti a distruggere gli Stati Uniti e i Paesi della NATO. Al momento, la NATO non dispone di mezzi sufficienti per difendersi da un potenziale attacco nucleare russo. Pertanto, in caso di emergenza, la Russia ha modo di ricorrere a questo argomento dell’ultimo secondo.

La Russia sta uscendo dall’anestesia: sei fasi dell’Operazione Militare Speciale

La prima brusca fase è stata segnata dai successi della Russia: durante essa le forze russe hanno superato Sumy, Chernigov e raggiunto Kiev da nord, suscitando la furia dell’Occidente. Mosca ha dimostrato la sua serietà nel liberare il Donbass e, con una rapida fuga dalla Crimea, ha stabilito il controllo di altre due regioni, Kherson e Zaporozhye, nonché di parte della regione di Kharkov.

Dugin: Il limite della pazienza russa

Trattiamo del liberalismo nelle relazioni internazionali, componente dell’ideologia liberale nel suo complesso. I liberali considerano la legge del “progresso” irreversibile, la cui essenza è che il capitalismo, il mercato, la democrazia liberale, l’individualismo, l’LGBT, i transgender, le migrazioni di massa, ecc. si stanno diffondendo in tutta l’umanità. Nella dottrina liberale delle relazioni internazionali, per “progresso” si intende la transizione da Stati nazionali sovrani a istanze di potere sovranazionali.

Pagine